Oggetto del Consiglio n. 77 del 26 luglio 2013 - Verbale
Oggetto n. 77/XIV del 26/07/2013 |
REIEZIONE DI MOZIONE: "DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE DI PERSONALE DA PARTE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA REGIONE". |
Il Vicepresidente LANIÈCE, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 76/XIV), invita a continuare la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri CHATRIAN, GERANDIN, NOGARA, GUICHARDAZ e COGNETTA e iscritta al punto 57 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Interviene, per dichiarazione di voto, il Consigliere CHATRIAN, che non accoglie l'emendamento proposto dall'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, BACCEGA, e dichiara di esprimere voto favorevole sulla mozione.
---
Si dà atto che dalle ore 15,40 assume la presidenza il Presidente Emily RINI.
---
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri DONZEL (voto favorevole), GERANDIN (voto favorevole), ROSCIO (voto favorevole), Chantal CERTAN (voto favorevole), COGNETTA (voto favorevole), CHATRIAN (che chiede il voto segreto), l'Assessore BACCEGA (astensione) e il Presidente della Regione, ROLLANDIN, (astensione).
IL CONSIGLIO
- procedutosi a votazione segreta, mediante procedimento elettronico;
- con voti favorevoli: diciassette e voti contrari: uno (presenti: trentacinque; votanti: diciotto; astenuti: diciassette);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
-
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLEE D'AOSTE
CONSIDERATO che sempre più si ravvisa la necessità di trasparenza e chiarezza nelle procedure attivate dalle strutture regionali e, di conseguenza, anche di quelle delle Società partecipate, nelle quali una quota di capitale sociale è di proprietà di un Ente pubblico, oltre che delle società controllate, nelle quali l’Ente pubblico detiene la maggioranza assoluta delle quote societarie;
RITENUTO, in questa prima fase, di circoscrivere l'attenzione sulle società aventi uno stato patrimoniale superiore al milione di euro e in particolare FINAOSTA S.p.A., Società di Servizi Valle d'Aosta S.p.A., Casino de la Vallée S.p.a., IN.VA. S.p.a., SITRASB S.p.a., C.V.A. S.p.a., Struttura Valle d'Aosta S.r.l., Complesso Ospedaliero Umberto Parini S.r.l., Nuova Università Valdostana S.r.l., Autoporto Valle d'Aosta S.p.a., Cervino S.p.a., Progetto Formazione S.c.r.l., Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.a. ? C.M.B.F. S.p.a., Monterosa S.p.a., Funivie del Piccolo San Bernardo S.p.a.;
VISTO che l’emergenza lavorativa anche in Valle d'Aosta si è notevolmente aggravata, come attesta il Rapporto 2012 Valle d’Aosta, reso pubblico nella Giornata dell’economia 2013 (tasso di disoccupazione medio aumentato fino al 7,1% con un livello di disoccupazione della fascia dei giovani 15-24 pari al 25,7%);
CONSIDERATO che le società partecipate/controllate assumono personale a tempo determinato e indeterminato senza ricorrere a procedure di evidenza pubblica e ricordato a tale proposito che, nel periodo 01 luglio 2006-30 giugno 2013, il Gruppo CVA ha assunto, utilizzando tali procedure, oltre 200 persone;
POICHÉ le società a prevalente o a totale partecipazione pubblica, pur avendo una veste giuridica privatistica, perseguono interessi generali o svolgono funzioni di natura pubblicistica e, in alcuni casi, sono destinatari di notevoli trasferimenti e sovvenzioni pubbliche;
RITENUTO di dover garantire la necessaria trasparenza;
RITENUTO in virtù della natura pubblicistica delle succitate società, che a tutti i cittadini in cerca di occupazione debbano essere garantite le medesime opportunità di accesso al lavoro;
CONSIDERATO che non sono noti i piani di reclutamento delle succitate società per l'anno in corso e per il prossimo biennio;
-
IMPEGNA
il Governo regionale:
1) a reperire i "piani di assunzione a tempo determinato e indeterminato" delle succitate società, relativi al secondo semestre 2013 e all'anno 2014;
2) a produrre i dati relativi alle assunzioni a tempo determinato e indeterminato di personale, delle succitate società, avvenute nel primo semestre 2013 dell'anno in corso;
3) a illustrare, entro 60 giorni, le risultanze di cui sopra alla commissione competente;
4) a predisporre procedure di reclutamento del personale che garantiscano:
- adeguata "pubblicità" della procedura di selezione;
- modalità di svolgimento della selezione che assicurino "imparzialità", "economicità" e "celerità di espletamento";
- adozione di "meccanismi oggettivi e trasparenti" per la verifica del possesso, da parte dei candidati, "dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire";
- il rispetto delle "pari opportunità" tra lavoratrici e lavoratori;
- la "professionalità" della Commissione esaminatrice, i cui componenti devono essere scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti, estranei alle società medesime e non far parte, in qualità di componenti, dell’organo di direzione politica dell’Ente controllante, ovvero non devono ricoprire cariche politiche e/o sindacali.
______