Oggetto del Consiglio n. 1165 del 21 aprile 2010 - Verbale
OGGETTO N. 1165/XIII - ELEZIONE DI TRE CONSIGLIERE REGIONALI E DI DIECI COMPONENTI DELLA CONSULTA REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 2009, N. 53.
Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 21 dell'ordine del giorno.
Riferisce che:
- con legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53, concernente ?Disposizioni in materia di Consulta regionale per le pari opportunità e di consigliere/a regionale di parità?, la Regione ha provveduto al riordino della Consulta regionale per la condizione femminile, istituita ai sensi della legge regionale 23 giugno 1983, n. 65, che ha assunto la nuova denominazione di Consulta regionale per le pari opportunità;
- il comma 1 dell’articolo 27 (Disposizioni transitorie) della l.r. 53/2009 dispone che, entro due mesi dall’entrata in vigore della legge, il Presidente del Consiglio regionale nomina la Consulta regionale per le pari opportunità con proprio decreto e con le modalità di cui all’articolo 7;
- l’articolo 7 della l.r. 53/2009 prevede che la Consulta per le pari opportunità è composta nel modo seguente:
?a) da quattro componenti, designate congiuntamente:
1) dalle associazioni e dai gruppi femminili che abbiano un’effettiva rappresentatività a livello regionale, abbiano come finalità istituzionali quanto previsto dall’articolo 5, comma 1, siano democraticamente strutturate e svolgano a livello regionale attività non circoscritte ad interessi di categoria professionale;
2) dalle commissioni femminili delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello regionale;
3) dalle commissioni o movimenti femminili delle organizzazioni dei lavoratori autonomi e delle organizzazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative a livello regionale;
4) dalle commissioni o movimenti femminili, a livello regionale, dei partiti, movimenti o gruppi politici;
5) dalle commissioni o movimenti femminili delle organizzazioni di volontariato maggiormente rappresentative a livello regionale;
b) dal/dalla consigliere/a regionale di parità di cui all’articolo 14;
c) da tre consigliere regionali elette dal Consiglio regionale con voto limitato a due nomi. Almeno una consigliera deve essere espressione della minoranza consiliare. La perdita della condizione di consigliera regionale comporta la decadenza dalla Consulta;
d) da dieci componenti elette dal Consiglio regionale fra le componenti degli organismi di cui alla lettera a) con voto limitato a sette nomi. Almeno tre componenti devono essere espressione della minoranza consiliare;
e) da cinque componenti designate dal Consiglio permanente degli enti locali e scelte fra le donne elette negli enti locali della Regione, rispettando la proporzione fra le elette nelle assemblee e negli organi esecutivi degli enti stessi. La perdita della condizione di eletta negli enti locali comporta la decadenza dalla Consulta.?;
Precisa che:
- la legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 5 del 2 febbraio 2010 ed è entrata in vigore il 17 febbraio 2010;
- la Presidenza del Consiglio ha provveduto a richiedere agli organismi di cui all’articolo 7, comma 1, lettera a), della l.r. 53/2009, la designazione congiunta di quattro componenti e l’elenco delle rispettive componenti;
- gli organismi di cui al sopraindicato articolo 7, comma 1, lettera a) della l.r. 53/2009, hanno designato congiuntamente le Signore Rachida Adlani (Rayon du Soleil), Rosaria Castronovo (Comitato femminile Croce Rossa Italiana), Alessandra Censi (Comitato Imprenditoriale Femminile) e Maria Isabella Chevallard (Ordine degli Avvocati);
- il Consiglio permanente degli enti locali, a seguito della richiesta di designare le componenti di cui all’articolo 7, comma 1, lettera e), della l.r. 53/2009, ha comunicato i nominativi delle Signore Claudia De Chiara (Assessore del Comune di Champdepraz), Ewa Naskowiak (Consigliere del Comune di Introd), Marisa Traversino (Consigliere del Comune di Challand-Saint-Victor), Ines Mancuso (Consigliere del Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses) e Paola Brunet (Assessore del Comune di Chamois);
Propone di procedere all’elezione di tre Consigliere regionali, con voto limitato a due nomi, di cui almeno una consigliera espressione della minoranza consiliare, come disposto dalla lettera c) del comma 1 dell’articolo 7 della l.r. 53/2009, e di dieci componenti elette fra le componenti degli organismi di cui alla lettera a) con voto limitato a sette nomi, di cui almeno tre espressione della minoranza consiliare, come disposto dalla lettera d) del comma 1 dell’articolo 7 della l.r. 53/2009;
Precisa, inoltre, che verranno effettuate due votazioni distinte per l'elezione delle tre Consigliere regionali e delle dieci componenti appartenenti agli organismi di cui all'articolo 7, comma 1, lettera a), della l.r. 53/2009. Invita il Consiglio a procedere alla elezione delle tre Consigliere regionali.
Intervengono i Consiglieri EMPEREUR, che propone, per le forze politiche di maggioranza, le Consigliere Hélène Impérial ed Emily Rini, LOUVIN, che propone la Consigliera Patrizia Morelli, e DONZEL, che propone la Consigliera Carmela Fontana.
Proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario Emily RINI e degli scrutatori Consiglieri BIELER, COMÉ e DONZEL, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentuno.
Hanno riportato voti:
- |
RINI Emily: ventitré; |
- |
FONTANA Carmela: otto; |
- |
IMPÉRIAL Hélène: quindici; |
- |
MORELLI Patrizia: otto. |
Intervengono le Consigliere Carmela FONTANA, che rinuncia all'elezione, e Patrizia MORELLI.
Successivamente il Presidente invita a procedere alla elezione delle dieci componenti appartenenti agli organismi di cui all'articolo 7, comma 1, lettera a), della l.r. 53/2009.
Intervengono i Consiglieri EMPEREUR che propone le Signore Luciana Blanc Perotto (Entraide des Femmes Valdôtaines), Giuliana Rosset (UV - Union Valdôtaine), Nadia Savoini (SAVT - Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs) e Sheila Veronesi (AVCU - Association Valdôtaine Consommateurs et Usagers), SALZONE che propone le Signore Ester Fonte (Stella Alpina) ed Erika Ramolivaz (Stella Alpina), LA TORRE che propone la Signora Cristina Bo (Fédération Autonomiste), LOUVIN che propone la Signora Liliana Cornaz (ALPE), TIBALDI che propone la Signora Giuseppina Territo (PdL - Popolo della Libertà) e Carmela FONTANA che propone la Signora Erika Guichardaz (PD - Partito Democratico).
Proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario Emily RINI e degli scrutatori Consiglieri BIELER, COMÉ e Patrizia MORELLI, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue.
Hanno riportato voti:
- |
FONTE Ester: ventuno; |
- |
VERONESI Sheila: diciotto; |
- |
RAMOLIVAZ Erika: venti; |
- |
SAVOINI Nadia: sedici; |
- |
BLANC PEROTTO Luciana: diciannove; |
- |
TERRITO Giuseppina: quindici; |
- |
BO Cristina: diciotto |
- |
CORNAZ Liliana: dodici; |
- |
ROSSET Giuliana: diciotto; |
- |
GUICHARDAZ Erika: undici. |
Tutto ciò premesso
IL CONSIGLIO
Richiamata la legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Direttore della Direzione Affari generali della Presidenza del Consiglio, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Con gli esiti delle votazioni sopra riportati
DELIBERA
1) di eleggere in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità, ai sensi della lettera c) del comma 1 dell’articolo 7 della legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53, per la durata della legislatura in corso, le Consigliere regionali:
1 - Emily RINI;
2 - Hélène IMPÉRIAL;
3 - Patrizia MORELLI (espressa dalla minoranza);
2) di eleggere in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità, ai sensi della lettera d) del comma 1 dell’articolo 7 della legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53, fra le componenti degli organismi di cui alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 7 della predetta legge regionale, le seguenti componenti:
1 - Ester FONTE (Stella Alpina) nata ad Aosta il 15 novembre 1978;
2 - Erika RAMOLIVAZ (Stella Alpina) nata ad Aosta il 14 marzo 1980;
3 - Luciana BLANC PEROTTO (Entraide des Femmes Valdôtaines) nata ad Aymavilles il 25 giugno 1949;
4 - Cristina BO (Fédération Autonomiste) nata a Chiavari (GE) il 17 marzo 1968;
5 - Giuliana ROSSET (UV - Union Valdôtaine) nata ad Aosta il 19 maggio 1961;
6 - Sheila VERONESI (AVCU - Association Valdôtaine Consommateurs et Usagers) nata a Ivrea il 9 aprile 1972;
7 - Nadia SAVOINI (SAVT - Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs) nata a Saint-Vincent il 26 maggio 1950;
8 - Giuseppina TERRITO (PdL - Popolo della Libertà) nata ad Aosta il 20 agosto 1972 (espressa dalla minoranza);
9 - Liliana CORNAZ (ALPE) nata ad Aosta il 10 maggio 1952 (espressa dalla minoranza);
10 - Erika GUICHARDAZ (PD - Partito Democratico) nata ad Aosta il 25 novembre 1976 (espressa dalla minoranza).
_______