Oggetto del Consiglio n. 1146 del 21 aprile 2010 - Resoconto
OBJET N° 1146/XIII - Communications du Président du Conseil régional.
Président - J'informe le Conseil de l'activité de la Présidence et des organes du Conseil depuis la dernière réunion de l'Assemblée:
Projets de loi présentés:
Projet de loi n° 91, présenté par les Conseillers régionaux Fontana Carmela, Donzel et Rigo le 7 avril 2010: "Istituzione di un fondo di solidarietà per l'assistenza legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti". (Ve et IIe Commissions)
Projet de loi n° 92 présenté par le Gouvernement régional le 8 avril 2010: "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Legge comunitaria regionale del 2010". (IIe et IVe Commissions)
Réunions:
Bureau de Présidence: 1
Ie Commission: 1
IIe Commission: 1
Ve Commission: 2
IIIe et IVe Commissions: 2
La Presidenza del Consiglio ha ricevuto copia della sentenza n. 121/2010, con la quale la Corte costituzionale ha, tra l'altro, dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 13, commi 2 e 3 del decreto legge n. 112/2008, convertito nella legge n. 133/2008 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), promosso dalla Regione Valle d'Aosta, in quanto lesivo della competenza legislativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica. La Corte ha inoltre dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale, comma 1, del medesimo articolo 13.
È stata inoltre trasmessa copia della sentenza n. 133/2010 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 9bis, comma 5, e dell'articolo 22, commi 2 e 3 del decreto legge n. 78/2009 (Provvedimenti anticrisi, nonché proroga termini), in conseguenza del ricorso promosso dalla Regione, in quanto modifica l'ordinamento finanziario della Regione Valle d'Aosta senza osservare il procedimento di approvazione delle norme di attuazione dello Statuto, previsto dallo Statuto stesso.
Copia delle sentenze è a disposizione dei Consiglieri presso la Segreteria generale dell'Assemblea.
Il Presidente della federazione italiana tiro a volo, Onorevole Luciano Rossi, ha inviato una nota nella quale esprime il plauso della Federazione al Consiglio regionale per la scelta intrapresa in merito alla realizzazione del nuovo impianto di tiro a volo in località Piole del Comune di Saint-Vincent.
Il Deputato valdostano Onorevole Roberto Nicco ha inviato due comunicazioni alla Presidenza del Consiglio: la prima, riguardante lo stato di attuazione del disegno di legge recante ratifica di esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi; la seconda, concernente l'ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale del 24 marzo scorso, riguardante l'istituzione di una giornata nazionale della legalità e della memoria condivisa contro tutte le mafie.
Copie delle stesse sono state inviate ai Capigruppo consiliari e sono a disposizione dei Consiglieri presso la Segreteria generale del Consiglio.
Commission Affaires culturelles de l'APF. Les 10 et le 11 avril derniers je suis intervenu à la séance de la Commission de l'éducation, de la culture et des affaires culturelles de l'Assemblée parlementaire de la francophonie, qui a réuni à Hoi An (Vietnam) une trentaine de parlementaires provenant d'une quinzaine de sections de l'APF.
Au cours de la réunion j'ai illustré la méthodologie et les lignes essentielles du rapport que la Vallée d'Aoste a été chargée de rédiger et dont le thème est celui du rôle de l'éducation relationnelle, affective et sexuelle des filles et des garçons comme instrument de lutte contre le VIH/SIDA.
Il 17 aprile scorso ho partecipato, in rappresentanza dei Presidenti alla riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Assemblee legislative europee-CALRE, che si è tenuta a Madeira. Fra i punti in discussione vi era la definizione di una convenzione da sottoscrivere con RegLeg, la rete europea che raggruppa gli Esecutivi delle Regioni con poteri legislativi, al fine di perfezionare lo scambio di informazioni fra i due enti che su livelli diversi lavorano per un fine comune. Il Comitato ha esaminato la bozza del nuovo Statuto del CALRE, che prevede l'attivazione di un Segretariato permanente della Conferenza, con l'intento di dare una struttura operativa a supporto della Presidenza di turno della Conferenza. Il testo dovrà poi essere approvato dall'Assemblea plenaria, che si riunirà agli inizi di ottobre 2010, a Trento.