Oggetto del Consiglio n. 73 del 27 maggio 1963 - Verbale
OGGETTO N. 73/63 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1°.7.1961 - 30.6.1962.
L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri con apposita relazione dell'Assessore alle Finanze unitamente alla relazione dei Revisori, in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza del 27 maggio 1963:
---
Nel corso dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, oltre al finanziamento delle spese ordinarie per la gestione dei servizi regionali, si è provveduto al finanziamento di ingenti spese straordinarie per opere di pubblica utilità e per iniziative e provvidenze varie di interesse generale.
Oltre alla gestione di competenza, che fa registrare un accertamento attivo per entrate effettive ordinarie e straordinarie di oltre 6 miliardi e 100 milioni, nel conto consuntivo in esame riveste particolare rilievo l'entrata straordinaria di Lire 3 miliardi derivante dal provento di due mutui passivi a lungo termine contratti con la Cassa di Risparmio di Torino (£. 2 miliardi) e con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino (£. 1 miliardo) per il finanziamento di un programma di opere pubbliche e di iniziative e provvidenze di interesse regionale che, in ordine di importanza ed in base al piano approvato dal Consiglio Regionale con provvedimento deliberativo n. 5 del 7/4/1961 e successive modificazioni, possono così riassumersi:
AGRICOLTURA: |
a) Bonifica sanitaria del bestiame |
£. |
380.000.000 |
|
b) Miglioramenti fondiari, riconversione di colture di basso reddito in colture specializzate - Costituzione di stazioni di trattori ecc. |
£. |
200.000.000 |
|
c) Costruzione di strade di particolare interesse agricolo |
£. |
363.000.000 |
|
Totale |
£. |
943.000.000 |
|
|
|
======== |
LAVORI PUBBLICI: |
a) Bitumatura di strade regionali per complessivi circa 90 km. |
£. |
400.000.000 |
|
b) Lavori di costruzione e sistemazione di strade, vie e circonvallazioni |
£. |
513.000.000 |
|
Totale |
£. |
913.000.000 |
|
|
|
======== |
PUBBLICA ISTRUZIONE: |
a) Costruzione in Valle di scuole medie e di avviamento professionale |
£. |
365.000.000 |
|
b) Ampliamento della Scuola Alberghiera |
£. |
30.000.000 |
|
c) Costruzione di scuole elementari ed asili |
£. |
155.000.000 |
|
Totale |
£. |
550.000.000 |
|
|
|
======== |
TURISMO: |
a) Valorizzazione della zona turistica Les Fleurs Pila |
£. |
150.000.000 |
|
b) Sistemazione Torre di Bramafan |
£. |
50.000.000 |
|
c) Costruzione di una pista di bob al Breuil |
£. |
25.000.000 |
|
d) Completamento del Campo di Aviazione di Aosta |
£. |
25.000.000 |
|
Totale |
£. |
250.000.000 |
|
|
|
======== |
SANITA': |
a) Ampliamento del fabbricato sede dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile |
£. |
150.000.000 |
|
|
|
======== |
PATRIMONIO: |
a) Acquisto di terreni e beni patrimoniali |
£. |
100.000.000 |
|
b) Completamento Caserma Vigili del Fuoco |
£. |
34.000.000 |
|
Totale |
£. |
134.000.000 |
|
|
|
======== |
INDUSTRIA E COMMERCIO: |
a) Spese per formazione nuove aree industriali |
£. |
60.000.000 |
|
|
£. |
3.000.000.000 |
|
|
|
======== |
Nel loro complesso, le entrate di competenza hanno consentito di provvedere al finanziamento di spese per la costruzione di nuovi tronchi stradali, di acquedotti, di edifici scolastici, di canali di irrigazione, nonché al finanziamento di spese per iniziative e provvidenze varie tendenti alla tutela ed all'incremento del patrimonio forestale e del patrimonio bovino, al miglioramento ed all'incremento della produzione agricola, al miglioramento ed all'incremento dell'edilizia rurale nonché all'incremento ed al miglioramento dell'attrezzatura alberghiera.
La gestione complessiva ha consentito l'accertamento, in sede di chiusura di esercizio, di un avanzo finanziario in conto esercizio 1961/1962 di Lire 500.337.032, che viene ad aggiungersi all'avanzo di Lire 475.166.751 accertato alla data di una chiusura dell'esercizio finanziario 1960/1961.
La dimostrazione della consistenza dell'avanzo di Lire 975.503.783 al 30 giugno 1962 è riportata in calce all'allegato n. 1 del Conto consuntivo 1961/1962, a maggior chiarimento di tale dimostrazione, si rileva che l'avanzo di amministrazione dell'esercizio 1961/1962 deriva, in massima parte, dall'accertamento di maggiori entrate, dal realizzo di economie nelle spese nonché dallo stralcio di residui passivi.
L'avanzo di amministrazione disponibile al 30/6/1962, accertato in complessive Lire 975.503.783, risulta dai dati del prospetto riassuntivo seguente:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE
Maggiori entrate effettive per:
Provento quote fisse di ripartizione entrate erariali e 9/10 canoni idroelettrici |
£. |
244.399.535 |
|
|
TOTALE MAGGIORI ENTRATE |
£. |
244.399.535 |
£. |
244.399.535 |
Minori spese effettive per:
Economie realizzate sulle spese ordinarie |
£. |
220.636.681 |
|
|
Economie realizzate sulle spese straordinarie |
£. |
240.767.155 |
|
|
Economie realizzate sui movimenti passivi di capitale (di cui £ 300 milioni compensati da una corrispondente minore entrata) |
£. |
326.667.900 |
|
|
TOTALE MINORI SPESE |
£. |
788.071.826 |
£. |
788.071.826 |
Variazioni in conto residui:
Minori accertamenti in conto residui passivi riconosciuti e dichiarati insussistenti |
£. |
101.539.459 |
£. |
101.539.459 |
TOTALE DELL'ATTIVO |
|
|
£. |
1.134.010.820 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE
Minori entrate effettive per:
Redditi patrimoniali |
|
|
£. |
39.868.236 |
Imposte, tasse e diritti |
|
|
£. |
63.219.354 |
Rimborsi, concorsi straordinari e diversi |
|
|
£. |
117.993.481 |
Proventi diversi |
|
|
£. |
3.270.517 |
Movimenti di capitali, di cui £ 300 milioni per recupero di crediti a carico della Cooperativa latte e fontina a copertura di analoga garanzia fideiussoria concessa all'Ente (la minore entrata è compensata da corrispondente minore spesa) |
|
|
£. |
326.298.200 |
TOTALI MINORI ENTRATE EFFETTIVE |
|
|
£. |
550.649.788 |
Variazioni peggiorative in conto residui:
Minori accertamenti in conto residui attivi riconosciuti insussistenti |
|
|
£. |
83.024.000 |
TOTALE DEL PASSIVO |
|
|
£. |
633.673.788 |
RIEPILOGO
Variazioni migliorative |
|
|
£. |
1.134.010.820 |
Variazioni peggiorative |
|
|
£. |
633.673.788 |
Differenza attiva |
|
|
£. |
500.337.032 |
Avanzo di amministrazione al 1/7/1961 |
|
|
£. |
475.166.751 |
|
|
|
£. |
975.503.783 |
|
|
|
|
========= |
I cespiti di entrata ci hanno fatto registrare un maggior incremento, in confronto alle previsioni di bilancio, sono i seguenti:
- Provento dei 9/10 dei canoni statali per concessioni di derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico |
|
|
£. |
49.348.388 |
- Provento quote fisse di ripartizione entrate fra Stato e Regione |
|
|
idem |
162.051.147
|
- Provento delle quote annue variabili di ripartizione entrate fra Stato e Regione |
|
|
idem |
33.000.000 |
(Segue disegno di legge regionale)
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Relazione dei revisori al Conto consuntivo dell'esercizio finanziario
1° luglio 1961 - 30 giugno 1962
---
L'anno millenovecentosessantatrè, addì sette del mese di maggio, alle ore diciassette e trenta, in Aosta, nel nuovo Palazzo sede dell'Amministrazione regionale, si sono riuniti i Signori: Antonio MARTINET, Alfonso VALLINO e Dr. Cesare DUJANY per l'esame del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta, in esecuzione del mandato ricevuto dal Consiglio regionale con deliberazione n. 60 del 14.6.1961.
I REVISORI
Vista la relazione dell'Assessore alle Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta;
Esaminati gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, redatto, per quanto si riferisce agli incassi e pagamenti, dalla Cassa di risparmio di Torino, Tesoriere dell'Ente e, per quanto si riferisce all'iscrizione dei residui attivi e passivi, dall'Assessorato alle Finanza dell'Amministrazione regionale, e riscontratane la regolarità;
Considerato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 è stato seguito lo stesso sistema di classificazione adottato per il bilancio di previsione;
Considerato, inoltre, che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti corrispondono all'ammontare dei mandati emessi;
Considerato che i mandati di pagamento sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per pagamenti indiretti effettuati tramite l'Economo regionale;
Constatato che all'avanzo di amministrazione di Lire 475.166.751 riscontrato alla chiusura dell'esercizio 1960/61 si aggiunge in conto gestione 1961/62 un avanzo di amministrazione di Lire 500.337.032 per cui il conto in esame chiude con un avanzo di amministrazione complessivo di £. 975.503.783.
Constatato che, in conformità alle raccomandazioni fatte da questo Collegio in sede di esame del conto consuntivo 1960 - 1961, l'Assessorato alle Finanze ha fornito in sede di formulazione della relazione illustrativa del conto consuntivo 1961/1962 una dettagliata elencazione delle spese rendicontate su tale Assessorato a titolo di spese generali in genere e in particolare per quelle attinenti la liquidazione di competenze ed assegni al personale.
PROPONGONO
l'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962 nelle seguenti risultanze finali:
- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
L. 271.415.337 |
||
- Riscossioni effettuate nell'esercizio: in conto competenze |
L. 6.689.967.420 |
|
|
in conto residui |
L. 1.935.209.729 |
" 8.625.177.149 |
|
|
Totale attivo |
L. 8.896.592.486 |
|
- pagamenti effettuati nell'esercizio: in conto competenze |
L. 5.759.205.334 |
|
|
in conto residui |
" 1.391.480.639 |
L. 7.150.685.973 |
|
Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
L.1.745.906.513 |
||
- ammontare dei residui attivi |
" 5.131.021.399 |
||
Totale attivo |
L.6.876.927.912 |
||
- ammontare dei residui passivi |
" 5.901.424.129 |
||
- Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
L. 975.503.783 |
||
- Avanzo dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
" 475.16.751 |
||
- Avanzo dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
L. 500.337.032 |
||
I REVISORI
Fto: Antonio Martinet
F.to: Cesare Dujany
F.to: Alfonso Vallino
---
Il Presidente FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione generale sul disegno di legge di cui si tratta.
Intervengono nella discussione il Presidente della Giunta, MARCOZ, gli Assessori COLOMBO, MANGANONI, FOSSON ed i Consiglieri DUJANY, PALMAS, MACHET.
Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver considerato che nessun altro Consigliere ha osservazioni da formulare dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame ed all'approvazione con votazione per alzata di mano, dei singoli articoli del disegno di legge.
Articoli dall'1 al 9 compresi.
Si dà atto che gli articoli dall'1 al 9 compresi sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione, astenutisi dalla votazione i Consiglieri BERTHOD, DUJANY, MASELMO, PETIGAT, TRÈVES (Consiglieri presenti: ventitré, votanti e favorevoli: diciotto).
Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver accertato e dichiarato che i nove articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati ad unanimità di voti favorevoli, espressi con nove separate votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori DUJANY, MACHET e PAGE, il Presidente, Fillietroz, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: ventidue;
- Consiglieri astenutisi dalla votazione: cinque (BERTHOD, DUJANY, MASCHIO, PETIGAT e TREVES);
- Consiglieri votanti: diciassette;
- Voti favorevoli: diciassette.
Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1°1uglio 1961 - 30 giugno 1962:
---
Disegno di legge regionale n. 10
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale : APPLICAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)
Il conto consuntivo della Regione Autonoma Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze e nelle risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:
SITUAZIONE DI CASSA |
|
- Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1961/62 |
L. 271.415.337 |
- Riscossioni nell'esercizio 1961/62 |
" 8.625.177.149 |
Totale delle riscossioni |
L. 8.896.592.486 |
- Pagamenti nell'esercizio 1961/62 |
" 7.150.685.973 |
- Fondo di cassa al 30 giugno 1962 |
L. 1.745.906.513 |
SITUAZIONE FINANZIARIA |
|
- Fondo di cassa al 30 giugno 1962 |
L. 1.745.906.513 |
- Residui attivi al 30 giugno 1962 |
" 5.131.021.399 |
Totale dell'attivo al 30 giugno 1962 |
L. 6.876.927.912 |
- Residui passivi al 30 giugno 1962 |
L. 5.901.424.129 |
- Avanzo di amministrazione al 30 giugno 1962 |
L. 975.503.783 |
SITUAZIONE PATRIMONIALE |
|
- Consistenza patrimoniale al 30 giugno 1962 |
L. 1.444.048.820 |
- Variazioni attive nell'esercizio 1961/62 in aumento dell'attivo 3.895.732.711 In diminuzione del passivo 45.730.130 |
L. 3.941.462.841 |
Totale dell'attivo |
L. 5.385.511.661 |
- Variazioni passive nell'esercizio 1961/62 in diminuzione dell'attivo 62.390.850 in aumento del passivo 4.399.483.331 |
" 4.461.874.181 |
- Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1962 |
L. 923.637.480 |
Art. 2
(GESTIONE DI COMPETENZA: ENTRATE)
Le entrate ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate come segue:
- per entrate di competenza delle quali |
L. 10.633.530.336 |
- riscosse per entrate di competenza |
" 6.689.967.420 |
- rimaste da riscuotere |
L. 3.943.562.916 |
Art. 3
(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE)
Le spese ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate in:
|
L. 10.151.708.763 |
delle quali |
|
- pagate |
" 5.759.205.334 |
- rimaste da pagare |
L. 4.392.563.429 |
Art. 4
(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)
E' approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962
- ENTRATE |
L. 10.633.530.336 |
- SPESE |
L. 10.151.708.763 |
- Avanzo della gestione di competenza dell'esercizio 1961/62 |
L. 481.821.573 |
Art. 5
(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui attivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 sono riassunti e approvati in complessive L. 5.131.021.399 come segue:
- Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio |
L. 3.205.692.212 |
- Minori accertamenti in conto residui attivi esercizio 1960/61 e precedenti |
" 83.024.000 |
- Differenza |
L. 3.122.668.212 |
- Residui attivi riscossi in conto esercizio 1960/61 e precedenti |
L. 1.935.209.729 |
- Residui attivi esercizio 1960/61 e precedenti rimasti da riscuotere al 30/6/1962 |
L. 1.187.458.483 |
- Residui attivi accertati in conto esercizio 1961/62 (art. 2) |
" 3.943.562.916 |
Totale residui attivi al 30/6/62 |
L. 5.131.021.399 |
Art. 6
(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZARIO)
I residui passivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1961/62 sono riassunti e approvati in complessive L. 5.901.424.129 come segue:
- Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio 1961/62 |
L. 3.001.940.798 |
- Residui passivi pagati in conto esercizio 1960/61 e precedenti |
L. 1.391.480.639 |
- Differenza |
L. 1.610.460.159 |
- Residui passivi esercizio 1960/1961 e precedenti riconosciuti insussistenti |
" 101.539.459 |
- Residui passivi esercizio 1960/61 e precedenti rimasti da pagare al 30/6/1962 |
L. 1.508.920.700 |
- Residui passivi accertati in conto esercizio 1961/1962 (art.3) |
" 4.392.503.429 |
- Totale residui passivi al 30/6/1962 |
L. 5.901.424.129 |
Art. 7
(SITUAZIONE FINANZIARIA)
E' accertato ed approvato nell'ammontare di L. 975.503.783 l'avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 1961/1962 risultante come segue:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE |
|
- Avanzo degli esercizi precedenti |
L. 475.166.751 |
- Miglioramento della gestione di competenza (art. 4) |
" 481.821.573 |
- Miglioramento della gestione dei residui passivi (art. 6) |
" 101.539.459 |
|
L. 1.058.527.783 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE |
|
- Peggioramento della gestione dei residui attivi |
L. 83.024.000 |
- Avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
L. 975.503.783 |
Art. 8
(SITUAZIONE PATRIMONIALE)
La consistenza patrimoniale alla data del 30 giugno 1962 (art. 1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali:
ATTIVO |
|
|
- Beni immobili |
L. 1.953.560.807 |
|
- Beni mobili |
" 348.254.579 |
|
- Crediti diversi |
" 7.677.187.312 |
L. 9.979.002.698 |
PASSIVO |
|
|
- Mutui passivi |
L. 3.153.941.089 |
|
- Debiti diversi |
" 5.901.424.129 |
L. 9.055.365.218 |
- Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1962 |
|
L. 923.637.480 |
Art. 9
La presente legge sarà inserita nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, lì
______