Oggetto del Consiglio n. 151 del 22 dicembre 1961 - Verbale

OGGETTO N. 151/61 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE VARIAZIONI DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di disegno di legge regionale concernente variazioni del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 21-22 dicembre 1961:

---

Con provvedimento in data 6 ottobre 1961 (oggetto n. 120) il Consiglio regionale ha approvato l'allegato disegno di legge concernente variazioni al bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1961-1962.

In merito a tale disegno di legge, il Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento, con lettera in data 9 novembre 1961 prot. n. 2786, ha comunicato quanto segue:

"Ai sensi del quarto comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale della Regione Autonoma "Valle d'Aosta", approvato con Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, si rinvia a codesto Consiglio l'unita copia del provvedimento in oggetto recante variazioni al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1961-1962, per i seguenti motivi:

1) - Mancanza di norme sostanziali occorrenti per la disciplina dell'istituendo provento, di cui al nuovo capitolo 20 bis della Entrata e dei corrispondenti capitoli di nuova istituzione n. 30 bis e n. 62 bis della Spesa.

2) - Mancanza di provvedimenti legislativi regionali per il capitolo di spesa di nuova istituzione n. 188 bis e per la erogazione delle spese iscritte ai capitoli nn. 138 e 155, le cui denominazioni vengono modificate, nonché per il capitolo 186 il cui stanziamento viene ridotto.

3) - Non ammissibilità d'imputazione delle spese accessorie per la sottoscrizione al capitale azionario delle Società "Gran San Bernardo" e "A.T.I.V.A.", al capitolo 190, il cui stanziamento viene aumentato.

In ordine alla modifica apportata alla denominazione del capitolo 52 della Spesa, si osserva infine, che la legge regionale 28 settembre 1951, n. 3, cui il capitolo medesimo riferiscesi, non prevede sussidi".

In merito ai vari rilievi di cui sopra, devesi osservare quanto segue:

A) - sul punto primo: la istituzione del nuovo capitolo 20 bis della ENTRATA e dei corrispondenti nuovi capitoli 30 bis e 62 bis della SPESA è basata:

a) sugli articoli 12 (paragrafo 11) e 20 del Decreto Legislativo L. 7-9-1945 n. 545, - in relazione anche agli articoli 4 e 51 dello Statuto speciale della Regione, - nonché sulla apposita clausola dei capitolati di appalto approvata, di volta in volta, con le deliberazioni di appalto di lavori pubblici munite di visto di legittimità da parte della Commissione di Coordinamento.

Si tratta di normale clausola di capitolato che molte Amministrazioni Provinciali e Comunali da anni deliberano di inserire nei capitolati di appalto dei lavori pubblici di maggiore importanza per operare trattenute a rimborso di spese di progettazione, direzione e contabilizzazione, ecc., dei lavori appaltati.

Nelle premesse della deliberazione consiliare n. 99 in data 29-7-1961 sono state citate, ad esempio, molte Amministrazioni che hanno deliberato l'adozione della clausola in questione, con la conseguente corresponsione di compensi speciali al personale incaricato della progettazione, direzione, contabilizzazione, ecc. dei lavori.

In relazione alle soprarichiamate norme di legge concernenti la devoluzione dei servizi ex provinciali all'Amministrazione regionale e all'articolo 9 della legge 29-11-1955 n. 1179, sull'ordinamento finanziario della Valle d'Aosta, questa Amministrazione regionale può provvedere alla gestione dei servizi stessi e alle relative spese mediante adozione di normali provvedimenti deliberativi a' sensi delle vigenti leggi, senza necessità di preventiva emanazione di leggi regionali speciali; così come faceva e farebbe l'Amministrazione provinciale di Aosta e come fanno, appunto, le altre Amministrazioni provinciali.

D'altra parte, anche per ragioni di principio e di regolarità, non si ritiene opportuno di adottare normali provvedimenti di natura amministrativa con la forma del provvedimento legislativo regionale che, fra l'altro, è soggetto ad una speciale procedura di controlli diversa da quella prevista per i provvedimenti deliberativi.

b) sulle varie deliberazioni di Giunta, munite di visto di legittimità da parte della Commissione di Coordinamento, concernenti l'appalto di lavori pubblici di una certa importanza e con le quali fu approvata l'inserzione nei capitolati di appalto della clausola di capitolato di cui si tratta, che è una normale clausola di. capitolato. Si citano, ad esempio, le seguenti deliberazioni di Giunta: n. 456, n. 457, n. 458, n. 459, n. 460, n. 461, n. 462 e n. 463 in data 23 marzo 1956; - n. 854, n. 855, n. 856 e n. 857 in data 11 ottobre 1961; - n. 985 in data 20 novembre 1961. Le successive deliberazioni concernenti la liquidazione di stati di avanzamento dei lavori appaltati e la trattenuta delle somme in questione sugli stati di avanzamento sono normali provvedimenti deliberativi di esecuzione delle deliberazioni di appalto di cui sopra.

c) sul secondo comma dell'articolo 182 delle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28 luglio 1956 n. 3, che dispone quanto segue: "Con deliberazione del Consiglio sono stabilite le misure e le modalità di liquidazione di analoghe compartecipazioni a favore del rimanente per sonale addetto ai servizi di segreteria, di ragioneria e ai servizi tecnici".

d) sulla deliberazione del Consiglio regionale n. 99 in data 29 luglio 1961, - da modificare e completare, come da separata proposta, nell'adunanza del dicembre 1961, - concernente appunto il provento in questione e la corresponsione al personale addetto ai servizi tecnici dell'Assessorato dei Lavori Pubblici e a personale di segreteria e di ragioneria di compensi speciali per la progettazione, la direzione e la contabilizzazione di lavori appaltati e per l'appalto dei lavori stessi e la liquidazione delle spese relative alla esecuzione dei lavori.

B) - sul punto secondo: non vi è necessità di emanare preventivamente appositi provvedimenti legislativi regionali per la istituzione o la modificazione dei capitoli di spesa 188 bis, 138, 155 e 186, né per la erogazione delle relative spese, per la approvazione delle quali è sufficiente la adozione di normali provvedimenti deliberativi in relazione alle leggi statali vigenti in materia e agli articoli 4 e 51 dello Statuto regionale.

Si tratta, infatti, di stanziamenti di bilancio e di spese riguardanti la gestione di servizi già devoluti, con le relative spese, alla competenza amministrativa dell'Amministrazione Autonoma della Valle d'Aosta con vari provvedimenti legislativi statali, di cui si citano i seguenti:

a) per quanto concerne il capitolo 188 bis: si cita l'articolo 5 del Decreto Leg. C.P.S. 23 dicembre 1946 n. 532 ("Nella circoscrizione della Valle d'Aosta le attribuzioni spettanti alle Sovrintendenze alle Antichità e Belle Arti sono esercitate dalla Valle d'Aosta, che vi provvede con uffici e personale propri").

b) per quanto concerne il capitolo 138: si citano gli articoli 1 e 4 del Decreto Leg. C.P.S. 23 dicembre 1946 n. 532, concernenti la devoluzione alla competenza amministrativa della Amministrazione Autonoma della Valle d'Aosta dei servizi, con le relative spese, di spettanza dei soppressi Ispettorati Prov.li Agrario e Forestale e di parte dei servizi dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta.

c) per quanto concerne il capitolo 155: si citano gli articoli 12 (paragrafi settimo, decimo e undicesimo) e 20 del Decreto Leg. Lt. 7 settembre 1945 n. 545, relativi all'avvenuta devoluzione all'Amministrazione del la Valle di servizi di spettanza della soppressa Provincia di Aosta e riguardanti la materia di cui si tratta, nonché gli articoli 1, 11 e 12 del Decreto Leg. C.P.S. 23 dicembre 1946 n. 532 concernenti la devoluzione all'Amministrazione Autonoma della Valle d'Aosta dei servizi del soppresso Ufficio Provinciale per l'industria e il commercio e della soppressa Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Aosta.

d) per quanto concerne il capitolo 186: si citano l'articolo 12 (paragrafi 9, 10 e 11) del Decreto Leg. Lt. 7 settembre 1945 n. 545 e l'articolo 9 del Decreto Leg. C.P.S. 23 dicembre 1946, n. 532, riguardante la soppressione dell'Ufficio Provinciale per il Turismo di Aosta e la devoluzione dei relativi servizi alla Amministrazione Autonoma della Valle d'Aosta.

L'articolo 51 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta stabilisce che "nelle materie attribuite alla competenza della Regione, fino a quando non sia diversamente disposto con leggi regionali, si applicano le leggi dello Stato". Ne deriva che, a' sensi degli articoli 4 e 51 dello Statuto medesimo, la Amministrazione regionale può espletare i servizi che, con leggi speciali statali varie, le sono stati devoluti per le materie di sua competenza mediante adozione di normali provvedimenti deliberativi (senza emanazione di leggi regionali) con riferimento e in applicazione delle leggi statali vigenti nelle materie stesse così come facevano e farebbero i vari Enti e Uffici locali soppressi con devoluzione dei relativi servizi all'Amministrazione regionale.

Parimenti la Regione Valle d'Aosta, - con riferimento e in applicazione delle leggi statali vigenti nelle materie e nei servizi devoluti alla sua competenza amministrativa, può iscrivere nel proprio bilancio preventivo i capitoli e gli stanziamenti per le spese previste per la gestione dei suoi servizi e per la realizzazione dei suoi programmi di lavori e di iniziative e provvidenze varie, nonché deliberare sulla approvazione delle spese stesse, senza necessità di preventiva emanazione di leggi regionali; così come facevano e farebbero i vari Enti e uffici locali soppressi con devoluzione dei relativi servizi alla Regione.

Vedasi, d'altra parte, anche l'art. 9 della legge 29-11-55, n. 1179, sull'ordinamento finanziario della Valle d'Aosta.

C) - sul punto terzo: si conviene sulla non ammissibilità d'imputazione al capitolo 190 delle eventuali spese accessorie per la sottoscrizione al capitale azionario delle Società "S.I.T.R.A.S.B." e "A.T.I.V.A.": conseguentemente si propone di non aumentare lo stanziamento del capitolo 190 e di istituire il nuovo capi Colo 136 bis: "Spese accessorie per acquisto di capitale azionario e di titoli", con il corrispondente stanziamento di Lire 1 milione.

Quanto sopra premesso e tenuta presente la necessità dell'aumento degli stanziamenti dei capitoli 30, 120 e 132 e di altri capitoli nonché della istituzione di nuovi appositi capitoli di spesa, in particolare del capitolo 124 bis, con lo stanziamento di Lire 25 milioni, per il finanziamento delle spese per il completamento del nuovo palazzo sede della Regione, come da proposta all'ordine del giorno dell'adunanza consiliare,

si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

di approvare l'allegato nuovo disegno di legge regionale recante variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962.

Disegno di legge regionale

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE ... 1961, N. ...: PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1 LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della Parte I - ENTRATA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

In aumento:

- Capitolo 20 bis (di nuova istituzione) - Provento somme introitate con trattenute per spese di progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati

L.

12.000.000

- Capitolo 34 - Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent

L.

103.000.000

- Totale delle nuove maggiori previsioni di entrata

L.

115.000.000

Art. 2

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della parte II - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 62:

In diminuzione:

- Capitolo 186 - Spese per l'attrezzatura e la valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila

L.

18.000.000

- Totale delle minori previsioni di spesa

L.

18.000.000

In aumento:

- Capitolo 30 - Spese per convenzioni, contratti, registrazioni notarili e per compartecipazione sui proventi ed emolumenti per contratti

L.

5.000.000

- Capitolo 30 bis (di nuova istituzione) - Compensi e premi al personale per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati nonché per controllo e liquidazione di spese su stati di avanzamento lavori

L.

6.500.000

- Capitolo 36 bis (di nuova istituzione) - Spese per acquisto divise per personale salariato

L.

2.000.000

- Capitolo 61 - Spese e sussidi per iniziative tendenti all'incremento ed al potenziamento dell'artigianato locale e spese per applicazione legge regionale 10-5-1957 n. 2

L.

20.000.000

- Capitolo 68 bis (di nuova istituzione) - Spese e compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie e per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici

L.

5.500.000

- Capitolo 103 - A - Spese per stipendi, salari, indennità, assegni, compensi, trattamento di quiescenza e quote di compartecipazione su proventi a favore del personale

L.

8.000.000

- Capitolo 120 - Spese per acquisto di automezzi, di macchine, di apparecchiature, di mobili e di apparecchi sanitari, scientifici e tecnologici occorrenti per l'attrezzatura degli uffici

L.

10.000.000

- Capitolo 124 bis (di nuova istituzione) - Spese per ultimazione e completamento del nuovo palazzo sede dell'Amministrazione della Regione

L.

25.000.000

- Capitolo 132 - Spese, premi, compensi e gratifiche per speciali incarichi

L.

5.000.000

- Capitolo 133 - Spese per rimborso spese ai membri di commissioni per concorsi

L.

5.000.000

- Capitolo 136 bis (di nuova istituzione) - Spese accessorie per acquisto di capitale azionario e di titoli

L.

1.000.000

- Capitolo 163 - Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiali antincendi e di attrezzature varie

L.

10.000.000

- Capitolo 174 (modificato-completato come da seguente nuovo testo) - Spese per attrezzature ed arredamento locali nuovo Istituto Tecnico regionale e Scuola Alberghiera di Châtillon

L.

2.000.000

- Capitolo 188 bis (di nuova istituzione) - Spese e contributi per progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti

L.

10.000.000

- Capitolo 191 - Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e Seggiovie locali

L.

18.000.000

- Totale delle nuove e maggiori previsioni di spesa

L.

133.000.000

Art. 3

Sono approvate le seguenti modificazioni al testo dei sottoindicati capitoli degli stati di previsione della parte II - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

- capitolo 52 - nuovo testo: "Spese e contributi per il rimboschimento, la sistemazione di bacini montani, per cantieri scuola e per rimboschimenti volontari (legge regionale 28-9-1951, n. 3)".

- Capitolo 138 - nuovo testo: "Spese e contributi per iniziative a favore- dell'agricoltura, per la bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, per sgombro di frane e valanghe, per lavori di arginatura e per sistemazione di terreni".

- Capitolo 155 - nuovo testo: "Spese e contributi per acquisto di terreni per formazione di nuove zone industriali".

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto Speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle di Aosta.

---

L'Assessore COLOMBO, dopo aver fatto un breve accenno ai rilievi formulati dal Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle d'Aosta in ordine al provvedimento legislativo n. 120 approvato in data 6 ottobre 1961 e concernente variazioni al bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1961-1962, illustra le contro-deduzioni ai suddetti rilievi riportate nella relazione soprariportata.

Illustra quindi le variazioni allo stato di previsione della parte prima - Entrata - e della parte seconda - Spesa - del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario che formano oggetto del nuovo disegno di legge sottoposto oggi all'esame ed all'approvazione del Consiglio.

Rileva che nell'adunanza in data di ieri, dopo lunga discussione sulla proposta della Giunta di concedere compensi speciali a personale dell'Assessorato dei Lavori Pubblici, di segreteria di Giunta e di ragioneria, il Consiglio ha deliberato di soprassedere ad ogni decisione su tale proposta, in attesa che la Commissione Interna del personale esamini il problema al fine di concretare eventuali altre proposte per la soluzione del problema stesso, in relazione al 2° comma dell'articolo 182 del vigente regolamento organico regionale.

Fa presente che, con successiva deliberazione n. 148, assunta sempre in data di ieri, il Consiglio deliberava, in relazione alla suddetta decisione, di introitare al capitolo 37 del bilancio di previsione per il corrente esercizio finanziario ("Ricupero di somme erogate sui capitoli di spesa della parte straordinaria del bilancio") le somme trattenute dall'Amministrazione Regionale in misura dell'1% in sede di liquidazione degli stati di avanzamento di lavori a titolo di rimborso forfettario di spese di progettazione, direzione e contabilizzazione di opere pubbliche appaltate dall'Amministrazione Regionale.

Comunica che si rende, pertanto, necessario, che nel nuovo disegno di legge in esame vengano stralciati il capitolo di entrata 20 bis (di nuova istituzione) all'articolo 1 ed i capitoli di spesa 30 bis (di nuova istituzione) e 68 bis (di nuova istituzione) all'articolo 2.

Circa la proposta di aumento di Lire 103 milioni del capitolo 34 ("Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent") della parte Entrata, comunica che detta maggiore entrata è stata accertata per fronteggiare nuove maggiori spese di bilancio in base alle variazioni proposte e risulta largamente coperta dall'andamento delle entrate della Casa da gioco di St. Vincent accertate a tutto il 30 novembre u. s.

Fornisce quindi chiarimenti in merito alla proposta di diminuzione dello stanziamento del capitolo di spesa 186 ed in merito alle proposte di aumento degli stanziamenti dei capitoli di spesa elencati all'articolo 2, soffermandosi in particolare sulle proposte concernenti i capitoli di spesa 30, 61, 124 bis (di nuova istituzione) e 136 bis (di nuova istituzione), per i quali fornisce dettagli.

Su richieste del Consigliere DUJANY, lo Assessore COLOMBO, precisa che lo stanziamento del capitolo 34 di entrata, concernente il provento annuo della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent, previsto inizialmente in Lire 1 miliardo 950 milioni, raggiunge, con l'aumento di Lire 103 milioni, la cifra di Lire 2 miliardi 53 milioni.

Il Consigliere GUGLIELMINETTI richiama l'attenzione del Consiglio sull'allegato all'oggetto n. 14 dell'ordine del giorno, concernente provvidenze regionali per l'impianto di nuovi Stabilimenti industriali in zone economicamente depresse della Valle d'Aosta e, precisamente, sul disegno di legge che approva le provvidenze di cui si tratta, rilevando che lo articolo 5 del suddetto disegno di legge stabilisce che: "Le spese per la concessione dei contributi straordinari di cui alla presente legge, previste per il corrente esercizio finanziario in Lire sessanta milioni, saranno approvate e finanziate con l'imputazione all'apposito capitolo 155 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1961-1962, recante lo stanziamento straordinario di lire sessanta milioni, capitolo la cui denominazione viene modificata come segue: "Spese e contributi per acquisto di terreni per nuovi impianti industriali".

Sottolinea che vi è contrasto fra il nuovo testo: "Spese e contributi per acquisto di terreni per formazione di nuove zone industriali" del capitolo di spesa 155, proposto all'arti colo 3 del disegno di legge in esame, ed il testo del capitolo di spesa 155, di cui al citato articolo 5 del disegno di legge recante provvidenze regionali per l'impianto di nuovi Stabilimenti industriali in zone economicamente depresse della Valle d'Aosta. Osserva, infatti, che nel nuovo testo si parla di spese e contributi per acquisto di terreni per formazione di nuove zone industriali, mentre invece nell'articolo 5 del soprarichiamato disegno di legge si parla di spese e contributi per acquisto di terreni per nuovi impianti industriali.

In merito al rilievo fatto dal Consigliere Guglielminetti segue discussione tra l'Assessore COLOMBO, l'Assessore GEX, il Consigliere GUGLIELMINETTI e l'Assessore FOSSON, il quale ultimo illustra le ragioni per cui ritiene opportuno che il capitolo di spesa 155 sia approvato nel nuovo testo proposto all'articolo 3 del disegno di legge in discussione.

Su richiesta del Consigliere DUJANY, l'Assessore GEX informa che sono in corso le pratiche per la progettazione dei lavori di costruzione del nuovo stabile da adibire a sede dell'Istituto Professionale Regionale.

Il Presidente, FILLIETROZ, dopo avere constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame ed all'approvazione dei vari articoli del disegno di legge mediante singole votazioni per alzata di mano.

Articolo 1 - Il Presidente, FILLIETROZ, rileva che, nell'illustrare le variazioni del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario oggetto del disegno di legge in discussione, l'Assessore Colombo ha proposto di stralciare il capitolo di spesa 20 bis (di nuova istituzione).

Pone quindi ai voti, per alzata di mano, l'approvazione dell'emendamento soppressivo proposto dall'Assessore Colombo.

Procedutosi alla votazione, il Presidente. accerta e comunica che il Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventotto), ha approvato l'emendamento soppressivo di cui si tratta.

Il Consiglio prende atto.

Si dà atto che l'articolo 1 è approvato dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventotto), nel testo emendato come da proposta fatta dall'Assessore Colombo.

Articolo 2 - Il Presidente, FILLIETROZ, rileva che l'Assessore Colombo ha proposto lo stralcio del capitolo di spesa 30 bis (di nuova istituzione) e del capitolo di spesa 68 bis (di nuova istituzione) e pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione dei predetti due emendamenti soppressivi.

Procedutosi alla votazione, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventinove), ha approvato i due emendamenti soppressivi proposti dall'Assessore Colombo.

Il Consiglio prende atto.

Si dà atto che l'articolo 2 è approvato dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventinove) nel testo emendato come da proposta fatta dall'Assessore Colombo.

Articoli 3 e 4 - Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati dal Consiglio. ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventinove), senza discussione.

Il Presidente, FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i quattro articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio singolarmente approvati, con separate quattro votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE, DUJANY e VALLINO, il Presidente, Fillietroz, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

Consiglieri presenti e votanti: trenta;

- voti favorevoli: ventinove;

- voti contrari: uno.

Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato, con voti favorevoli ventinove e un voto contrario, il sottoriportato disegno di legge regionale concernente variazioni del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

Disegno di legge regionale n. 15

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE ... N. ...: PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1 LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

È approvata la seguente variazione allo stato di previsione della Parte 1a - ENTRATA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

In aumento:

- Capitolo 34 - Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent

L.

103.000.000

Art. 2

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della parte 2a - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

In diminuzione:

- Capitolo 186 - Spese per la attrezzatura e la valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila

L.

18.000.000

In aumento:

- Capitolo 30 - Spese per convenzioni, contratti, registrazioni notarili e per compartecipazione sui proventi ed emolumenti per contratti

L.

5.000.000

- Capitolo 36 bis (di nuova istituzione) - Spese per acquisto divise per personale salariato

L.

2.000.000

- Capitolo 61 - Spese e sussidi per iniziative tendenti all'incremento ed al potenziamento dell'artigianato locale e spese per applicazione legge regionale 10-5-1957 n. 2

L.

20.000.000

- Capitolo 103- A - Spese per stipendi, salari, indennità, assegni, compensi, trattamento di quiescenza e quote di compartecipazione su proventi a favore del personale

L.

8.000.000

- Capitolo 120 - Spese per acquisto di automezzi, di macchine, di apparecchiature, di mobili e di apparecchi sanitari, scientifici e tecnologici occorrenti per l'attrezzatura degli uffici

L.

10.000.000

- Capitolo 124 bis (di nuova istituzione) - Spese per ultimazione e completamento del nuovo palazzo sede dell'Amministrazione della Regione

L.

25.000.000

- Capitolo 132 - Spese, premi, compensi e gratifiche per speciali incarichi

L.

5.000.000

- Capitolo 133 - Spese per rimborso spese ai Membri di Commissioni per concorsi

L.

5.000.000

- Capitolo 136 bis (di nuova istituzione) - Spese accessorie per acquisto di capitale azionario e di titoli

L.

1.000.000

- Capitolo 163 - Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiali antincendi e di attrezzature varie

L.

10.000.000

- Capitolo 174 - (Modificato - completato come da seguente nuovo testo) - Spese per attrezzatura ed arredamento locali nuovo Istituto Tecnico regionale e Scuola Alberghiera di Châtillon

L.

2.000.000

- Capitolo 188 bis (di nuova istituzione) - Spese e contributi per progettazione, costruzione, sistemazione e restauro monumenti

L.

10.000.000

- Capitolo 191 - Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e Seggiovie locali

L.

18.000.000

- TOTALE delle nuove e maggiori previsioni di spesa

L.

121.000.000

Art. 3

Sono approvate le seguenti modificazioni al testo dei sottoindicati capitoli degli stati di previsione della parte 2a - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962:

- Capitolo 52 - Nuovo testo: "Spese e contributi per il rimboschimento, la sistemazione di bacini montani, per cantieri scuola e per rimboschimenti volontari (legge regionale 28-9-1951, n. 3)".

- Capitolo 138 - Nuovo testo: "Spese e contributi per iniziative a favore dell'agricoltura, per la bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, per sgombro di frane e valanghe, per lavori di arginatura e per sistemazione di terreni".

- Capitolo 155 - Nuovo testo: "Spese e contributi per acquisto di terreni per formazione di nuove zone industriali".

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel. Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

______