Oggetto del Consiglio n. 102 del 29 luglio 1961 - Verbale

OGGETTO N. 102/61 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO NELLE SPESE PER LAVORI DI SBANCAMENTO DI UN TRONCO DELLA STRADA BRUSSON-COLLE DI JOUX - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione, a favore della Ditta Bréan Felice, di Brusson, di un contributo straordinario nelle spese per lavori di sbancamento di un tronco della strada Brusson-Colle di Joux, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 28-29 luglio 1961:

---

La Ditta Felice Bréan, di Brusson, proprietaria dell'Albergo Colle di Joux, posto sul colle omonimo, ha richiesto l'intervento finanziario dell'Amministrazione regionale nelle spese assunte a carico della Ditta stessa per la esecuzione di lavori di sbancamento del tronco terminale della strada collegante il Capoluogo del Comune di Brusson al colle predetto: il precedente tronco di tale strada è in corso di costruzione a cura della Ditta Freydoz Giordano, sotto la sorveglianza del Genio Civile di Aosta, con finanziamento sui fondi previsti dalla legge a favore delle aree depresse.

La lunghezza del nuovo tratto di strada da sbancare è di metri 3.900 circa e lo sbancamento avverrà su una sezione di mt. 6, con profilamento delle scarpate e seguendo il tracciato e le livellette risultanti dal progetto esecutivo depositato in copia presso l'Assessorato dei Lavori Pubblici.

Il tracciato verrà picchettato sul terreno, pure a cura e spese della Ditta Bréan, ed i relativi lavori verranno controllati e sorvegliati da tecnici dell'Amministrazione regionale e dell'Ufficio del Genio Civile.

Saranno altresì a carico della predetta Ditta Bréan le spese per la martellatura delle piante da abbattere, come pure la responsabilità per i danni eventuali a terzi.

Il contributo forfettario richiesto dalla Ditta Bréan per la esecuzione dei lavori predetti è di Lire 3.700.000, somma di gran lunga inferiore alle assai rilevanti spese alle quali dovrà far fronte la Ditta richiedente.

In relazione alla notevole importanza turistica del collegamento della Valle di Ayas con il colle di Joux e considerato che l'importo delle spese per la esecuzione dei predetti lavori è previsto in Lire 5 milioni circa per lo sbancamento, direttamente eseguito dalla interessata Ditta Bréan, di circa 40 mila metri cubi di materiale.

Si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare la concessione, alle condizioni tutte sopraindicate, a favore della Ditta Bréan Felice, di Brusson, della somma di Lire 3.700.000 (tremilionisettecentomila) a titolo di sussidio-contributo regionale da liquidarsi successivamente, su presentazione di stati di avanzamento dei lavori, nelle spese per la esecuzione dei lavori di sbancamento del tracciato del tronco terminale della strada collegante il capoluogo del Comune di Brusson nella Valle d'Ayas al colle di Joux;

2) di approvare e di impegnare la spesa predetta, con imputazione al capitolo 184 del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1961-1962, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese e sussidi per lavori ed iniziative turistiche, ecc.";

3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione.

---

L'Assessore MANGANONI illustra la relazione sopra riportata ed informa il Consiglio che, a suo tempo, sono stati appaltati alla Ditta Freydoz Giordano, dall'Ufficio del Genio Civile di Aosta, i lavori di costruzione, attualmente in corso, di un primo tratto della strada collegante il capoluogo di Brusson con il Colle di Joux, lavori finanziati a' sensi e con i benefici della legge dello Stato sulle aree depresse, per l'importo di circa Lire 70 milioni.

Riferisce che, secondo quanto comunicato dall'Ufficio del Genio Civile, lo Stato avrebbe altresì promesso l'erogazione di un ulteriore fondo di Lire 50 milioni, sempre a' sensi della legge delle aree depresse, per l'esecuzione dei lavori concernenti il secondo tratto di strada ancora da costruire per completare il collegamento stradale del Colle di Joux al Comune di Brusson.

Ritiene però che tale secondo tratto di strada non possa essere costruito se non fra alcuni anni, perché è presumibile che i 50 milioni promessi per il finanziamento dei nuovi lavori saranno erogati solo fra qualche anno.

Osserva che il collegamento stradale del Colle di Joux al Comune di Brusson è di notevole importanza turistica. Informa che la Ditta Felice Bréan, di Brusson, proprietaria dell'albergo del Colle di Joux, posta sul colle omonimo, si era offerta di provvedere direttamente ai lavori di sbancamento del secondo tronco della strada, a condizione che l'Amministrazione regionale concorresse nelle spese con il contributo "una tantum" di Lire 3.700.000. Fa presente che la Giunta ha preso in favorevole esame tale offerta ed ha ritenuto di sottoporla all'esame del Consiglio.

Comunica che, dai calcoli fatti dall'Ufficio Tecnico regionale, risulta che la spesa per lo sbancamento per una lunghezza di mt. 3.900 circa di tracciato, su una sezione di mt. 6, ammonta a Lire 5 milioni circa.

Propone pertanto che l'offerta fatta dalla Ditta Felice Bréan, di Brusson, sia accettata in quanto il contributo richiesto è di molto inferiore alla spesa necessaria per il finanziamento dei lavori.

L'Assessore SAVIOZ, dopo aver rilevato che sono state sollevate difficoltà non lievi dal punto di vista paesaggistico, in sede di esecuzione dei lavori di sbancamento in questione, propone che il seguente punto della relazione: "Il tracciato verrà picchiettato sul terreno, pure a cura e spese della Ditta Bréan, ed i relativi lavori verranno controllati e sorvegliati da tecnici dell'Amministrazione regionale e dell'Ufficio del Genio Civile", sia completato mediante aggiunta, alla parte finale, delle parole "e dell'Assessorato al Turismo".

Osserva, a motivazione della proposta fatta, che i tecnici della Sovraintendenza Antichità Monumenti e Belle Arti potranno, così, seguire da vicino i lavori di sbancamento, ai fini della salvaguardia del patrimonio boschivo e della tutela del paesaggio.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, ritiene che il Consiglio possa aderire alla richiesta fatta dall'Assessore Savioz.

L'Assessore MANGANONI informa che, allorquando fu effettuata la visita sopralluogo per la determinazione definitiva del tracciato del costruendo secondo tronco di strada, erano presenti anche funzionari tecnici dell'Assessorato al Turismo, i quali insistettero affinché il tracciato venisse lievemente spostato, in prossimità della fontana detta di Napoleone, per salvaguardare tale fontana e 17 piante di alto fusto esistenti in tale zona.

Fa presente che il progetto della costruenda strada era già stato approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici, per cui il tracciato non poteva più subire notevoli variazioni, ma che, ciò nonostante, venne accolta la richiesta dei funzionari tecnici dell'Assessorato al Turismo.

L'Assessore SAVIOZ, pur concordando sulla necessità della esecuzione di opere di interesse pubblico, fa presente che la Commissione regionale Antichità, Monumenti e Belle Arti ha il dovere di intervenire per la salvaguardia e la tutela delle bellezze naturali e del paesaggio.

Informa che, su richiesta della Ditta Felice Bréan, furono effettuate al Colle di Joux tre visite sopralluogo alle quali, oltre agli Assessori regionali all'Agricoltura e Foreste, al Turismo - Antichità e Belle Arti e ai Lavori Pubblici, intervennero anche il Presidente della Giunta regionale e gli Onorevoli Caveri e Chabod.

Riferisce sugli inconvenienti rilevati (tagli abusivi di piante) in occasione di tali visite sopralluogo ed informa che, grazie all'intervento dei tecnici della Sovrintendenza Antichità Monumenti e Belle Arti, venne salvata la storica fontana detta di Napoleone e fu evitato l'abbattimento di alcune piante in prossimità di tale fontana.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, riferisce di essersi egli pure interessato della questione delle piante da abbattere (circa 300-400) lungo il tracciato del costruendo secondo tronco della strada di collegamento del Colle di Joux al capoluogo di Brusson; precisa di aver conferito al riguardo con il Dr. Doveri, Ispettore forestale regionale.

Pur concordando sulla necessità di fare ogni sforzo possibile per la salvaguardia del patrimonio boschivo, osserva che non bisogna allarmarsi eccessivamente per il numero delle piante abbattute per la costruzione del nuovo tronco stradale, trattandosi della esecuzione di una opera necessaria e di notevole interesse turistico.

Il Consigliere PAGE osserva che la bellezza naturale del Colle di Joux è costituita dalle sue foreste e che bisogna salvare dall'abbattimento le piante che non sono di ostacolo alla esecuzione dei lavori stradali.

Il Consigliere BORDON ritiene che il Consiglio non debba avere alcuna difficoltà ad accogliere la richiesta, - fatta dall'Assessore Savioz, - che, fra i tecnici incaricati del controllo e della sorveglianza del picchettamento del tracciato del costruendo secondo tronco di strada collegante il Colle di Joux con Brusson vi sia anche un tecnico della Sovrintendenza Antichità Monumenti e Belle Arti.

Comunica di essere venuto a conoscenza che era sorto del malcontento per la questione del taglio delle piante e che, essendosi recato al Colle di Joux, per rendersi conto delle ragioni di tale malcontento, ha appreso che l'Assessore Manganoni si trovava al Colle di Joux proprio quel giorno per la stessa ragione.

L'Assessore MANGANONI, dopo aver ribadito l'opportunità di accogliere l'offerta fatta dalla Ditta Bréan Felice, per le ragioni esposte in precedenza, riferisce sulla questione del taglio delle piante ed informa che i lavori di sbancamento, iniziati dalla Ditta Bréan, furono sospesi in attesa che l'Ispettorato forestale regionale procedesse alla martellata delle piante da abbattere; precisa che la Consorteria proprietaria della foresta intendeva vendere le piante prima del loro abbattimento.

Si fa menzione che alla discussione sulla questione prendono pure parte i Consiglieri DUJANY e MACHET.

Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, e concordando sulle proposte della Giunta;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventisei);

DELIBERA

1) di approvare la concessione, alle condizioni tutte sopraindicate, a favore della Ditta Bréan Felice, di Brusson, della somma di Lire 3.700.000 (tremilionisettecentomila) a titolo di sussidio-contributo regionale da liquidarsi successivamente, su presentazione di stati di avanzamento dei lavori, nelle spese per la esecuzione dei lavori di sbancamento del tracciato del tronco terminale della strada collegante il capoluogo del Comune di Brusson nella Valle d'Ayas al Colle di Joux;

2) di approvare e di impegnare la spesa predetta, con imputazione al Capitolo 184 del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1961-1962, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese e sussidi per lavori ed iniziative turistiche, ecc.";

3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione.

______