Oggetto del Consiglio n. 491 del 25 ottobre 1979 - Verbale

OGGETTO N. 491/79 - Disegno di legge regionale concernente: Aumento della spesa per l'applicazione della legge regionale 21 giugno 1977, n. 45, concernente: "Norme sullo stato giuridico del personale direttivo e docente e sugli organi collegiali delle scuole materne dipendenti dalla Regione".

Con il presente disegno di legge la Regione si propone di adeguare la spesa di L. 15.000.000 prevista dalla legge regionale 21 giugno 1977, n. 45 per il funzionamento amministrativo e didattico delle scuole materne regionali. Tale adeguamento si impone per un duplice ordine di esigenze:

- l'aumento delle sezioni di scuola materna funzionanti nella Regione passate da 92 nell'anno scolastico 1976/77 a 104 nell'anno scolastico 1979/80;

- il rinnovamento metodologico in atto che tende a privilegiare le attività psicomotorie, la cui attrezzatura, essendo prevalentemente in legno, è quanto mai costosa; a ciò si aggiunga l'aumento dei prezzi del materiale didattico e la necessità, considerata la dislocazione territoriale delle sezioni di scuola materna, di dover dotare di un minimo di attrezzatura le sezioni di nuova istituzione.

Alla copertura della maggiore spesa di L. 35.000.000 gravante sul capitolo 6765 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione si provvede mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento iscritto al capitolo 2175 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1979 (punto n. 11 dell'allegato E).

---

Disegno di legge regionale n. 114

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

Legge regionale ............................n..........: "AUMENTO DELLA SPESA PER L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 21 GIUGNO 1977, N. 45, CONCERNENTE NORME SULLO STATO GIURIDICO DEL PERSONALE DIRETTIVO E DOCENTE E SUGLI ORGANI COLLEGIALI DELLE SCUOLE MATERNE DIPENDENTI DALLA REGIONE".

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Articolo 1

Per l'applicazione della legge regionale 21 giugno 1977, n. 45 è autorizzata la maggiore spesa annua di L. 35.000.000, il cui onere graverà sul capitolo 6765 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1979 e sul corrispondente capitolo di bilancio per gli anni successivi.

Alla copertura dell'onere di L. 35.000.000 si provvede mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento, iscritto al capitolo 2175 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1979 (punto n. 11 dell'allegato E al bilancio stesso).

Articolo 2

Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1979 sono apportate le seguenti variazioni:

PARTE SPESA:

Variazione in diminuzione:

Cap. 2175

- Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento (Spese correnti - Allegato E)

L. 35.000.000=

Variazione in aumento:

Cap. 6765

- Spese per il funzionamento di organi collegiali della scuola materna, elementare, secondaria (D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416, leggi regionali 5 novembre 1976, n. 47 e 21 giugno 1977, n. 45)

L. 35.000.000=

Articolo 3

La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Dolchi (P.C.I.) - Il disegno di legge ha il prescritto parere della Commissione della Pubblica Istruzione, espresso in data 15 ottobre e manifesta il parere favorevole per l'approvazione del disegno di legge; c'è anche il parere favorevole della Commissione Affari Generali, in seduta congiunta.

L'Assessore intende illustrare il provvedimento? La parola all'Assessore Viglino.

M. Ida Viglino (U.V.) - Si tratta del rifinanziamento di una legge regionale per la parte che riguarda gli organi collegiali. In un primo tempo avevamo stabilito quindici milioni, ma abbiamo visto che la somma era nettamente insufficiente per due anni e abbiamo dovuto destinare, al Consiglio di gestione delle scuole materne, dei contributi straordinari. Nella scuola materna assistiamo ad un incremento delle sezioni e ad un costo notevole del materiale didattico; d'altra parte è una scuola che si estende su tutta la Regione.

Devo ricordare che nel finanziamento agli organi collegiali - per esempio dei Consigli di Circolo o dei Consigli d'Istituto - noi distribuiamo delle cifre sull'ordine dei quindici, sedici milioni per un numero di alunni inferiore a quello delle scuole materne, e che, a questa somma, noi dobbiamo anche sommare quello che decentriamo per l'acquisto dei libri di testo. Per l'acquisto dei libri di testo - io mi sono fatta predisporre l'elenco dell'anno scorso - abbiamo, qui, di nuovo una spesa di quindici milioni per 1.300 alunni, quando gli alunni della scuola materna sono ormai 1.600.

Per evitare - diciamo - quest'arbitrio dell'Assessore nel dare i contributi straordinari, noi riteniamo che sia meglio finanziare, rifinanziare la legge, in modo che il Consiglio di gestione sappia già, all'inizio dell'anno finanziario, che dispone di questa cifra e possa fare tranquillamente la sua programmazione senza, ogni volta, dover richiedere all'Assessorato della Pubblica Istruzione finanziamenti straordinari.

Dolchi (P.C.I.) - È aperta la discussione generale. Non c'è nessuno che prende la parola? Si passa all'approvazione degli articoli per votazione palese.

Articolo 1. Esito della votazione:

Presenti: ventotto

Votanti: ventotto

Maggioranza: quindici

Voti favorevoli: ventotto

Il Consiglio approva all'unanimità.

Articolo 2. Stesso risultato.

Articolo 3. Stesso risultato.

Ci sono dichiarazioni di voto? Il Consiglio è chiamato a votare per votazione segreta, sul complesso del disegno di legge iscritto al punto n. 31 dell'ordine del giorno, disegno di legge n. 114. Si passa alla votazione segreta.

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

Esito della votazione:

Presenti: ventotto

Votanti: ventotto

Maggioranza: quindici

Favorevoli: ventisette

Contrari: uno

Il Consiglio approva il soprariportato disegno di legge n. 114.

Si passa alla trattazione del punto n. 32 dell'ordine del giorno.