Oggetto del Consiglio n. 43 del 7 giugno 1966 - Verbale

OGGETTO N. 43/66 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE: "APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966".

Il Presidente, MONTESANO, dichiara che la seduta odierna è in continuazione delle sedute del 23, 25, 30 e 31 maggio 1966.

Fa presente che nell'adunanza odierna devesi procedere alla discussione e all'approvazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1966, in base al progetto di bilancio già discusso e non approvato nell'adunanza consiliare del 23 marzo 1966 e che viene ripresentato al Consiglio dalla nuova Giunta Regionale con varie modifiche, come dai seguenti allegati trasmessi e distribuiti ai Signori Consiglieri regionali:

---

La Giunta sottopone all'esame e all'approvazione del Consiglio Regionale l'allegato progetto di bilancio recante gli stati di previsione dell'Entrata e della Spesa della Regione per l'esercizio finanziario 1° gennaio 1966 - 31 dicembre 1966.

In allegato al progetto di bilancio si trasmette un disegno di legge regionale per l'approvazione del bilancio di cui si tratta, nonché i seguenti atti:

1- RELAZIONE INTRODUTTIVA AL BILANCIO PREVENTIVO DELLA REGIONE PER L'ANNO 1966.

2- QUADRI DI RAFFRONTO.

Allegato A - Quadro generale di raffronto tra le previsioni attive 1966 e le previsioni 1965 (ENTRATE).

Allegato B - Quadro generale di raffronto tra le previsioni passive 1966 e le previsioni 1965 (SPESE).

Allegato C - Quadro riassuntivo di raffronto tra le maggiori e le minori spese stanziate per ciascun Assessorato in conto previsioni 1966 rispetto alle previsioni del bilancio 1965.

3- TAVOLE RIASSUNTIVE.

Tavola n. 1- Prospetto riassuntivo delle entrate e spese per il 1966.

Tavola n. 2 - Distribuzione percentuale delle entrate e delle spese rispetto al 1965.

Tavola n. 3 - Distribuzione, in valori assoluti, delle spese ripartite per assessorato, titolo e funzione.

Tavola n. 3bis - Distribuzione percentuale delle spese per assessorato, titolo e funzione.

Tavola n. 4 - Distribuzione percentuale delle spese per funzione e raffronto tra le previsioni 1965 e le previsioni 1966.

Tavola n. 5 - Distribuzione delle spese totali in valore assoluto ed in percentuale per assessorato e per funzione.

Tavola n. 5bis Distribuzione percentuale delle spese totali per assessorato e per funzione.

Tavola n. 6 - Distribuzione delle spese, in valori assoluti, per categoria e per assessorato.

Tavola n. 6bis - Distribuzione in valore assoluto ed in percentuale delle spese in relazione ai titoli ed alle categorie di bilancio.

---

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966.

In considerazione della particolare urgenza di superare la paralisi amministrativa ed economica in atto e per addivenire all'approvazione del bilancio, essendo ormai trascorsi cinque mesi dell'esercizio finanziario in corso e risultando già scaduta, alla fine del mese di aprile scorso, l'autorizzazione all'esercizio provvisorio, la nuova Giunta Regionale, insediatasi il giorno 1° giugno 1966, si è trovata nella materiale impossibilità di formulare programmi e proposte intese ad adeguare gli stanziamenti del bilancio 1966 agli intendimenti programmatici della nuova Amministrazione Regionale.

La nuova Giunta Regionale si è limitata, quindi, a proporre alcune variazioni al progetto di bilancio già discusso nell'adunanza consiliare del 23 marzo 1966 intese ad assicurare il finanziamento di spese in relazione alle accertate necessità di gestione di alcuni servizi regionali e ad approvare un ulteriore fondo di Lire 20.000.000 per assicurare un ulteriore finanziamento di Lire 2.500.000.000 in cinque anni, per la ripresa dell'industria edilizia nel settore dell'edilizia economica e popolare.

Il relativo disegno di legge sarà sottoposto, quanto prima, all'approvazione del Consiglio Regionale.

La Giunta si riserva, inoltre, di proporre al Consiglio tutte quelle variazioni ed ulteriori stanziamenti di bilancio che si rendessero necessari per una coordinata attuazione del piano di sviluppo economico della Valle d'Aosta con il programma già enunciato al Consiglio nei seguenti punti fondamentali:

1°) il trasferimento alla Valle dei residui beni patrimoniali dello Stato;

2°) il regime di zona franca, ai sensi dell'articolo 14 dello Statuto, da attuarsi con presentazione di un disegno di legge da discutersi con procedura di urgenza.

In attesa dell'applicazione di tale legge si richiederanno al Governo due provvedimenti legislativi urgenti:

a) aumento dei quantitativi e delle voci dei contingenti;

b) revisione in aumento della quota delle imposte assegnate alla Regione sulla base del 75% delle entrate complessive;

3°) nuova legislazione sulla Scuola tendente a definire lo stato giuridico degli Insegnanti;

4°) impegno del Governo di un intervento straordinario per dotare mediante provvedimento legislativo la Nazionale Cogne del finanziamento necessario ad assicurare la realizzazione del programma di ammodernamento proposto al Ministero delle Partecipazioni Statali dal Consiglio di Amministrazione della Società;

5°) piano straordinario di opere pubbliche ed impegno del Governo al finanziamento di questo piano che verrà presentato dalla Giunta Regionale, ai sensi dell'articolo 12 del nostro Statuto;

6°) sollecita collaborazione con i Comuni al fine di farli partecipare ai fondi messi dallo Stato a disposizione del risanamento dei bilanci comunali;

7°) istituzione dell'Ufficio del Piano con il compito di impostare interventi programmatici sulla base delle indicazioni risultanti dagli studi in corso o da quelli che si rendessero ancora necessari;

8°) definizione del problema riguardante l'organico del personale regionale;

9°) approfondimento dei problemi attinenti tutti i settori economici operanti in Valle al fine di elevarne il reddito, con particolare riguardo a quelli che interessano le categorie rurali;

10°) difesa del bilinguismo e delle tradizioni locali.

Come per il bilancio di previsione dell'anno 1965, anche il progetto di bilancio di previsione della Regione per l'anno 1966, predisposto dalla Giunta e da approvare dal Consiglio, è impostato secondo criteri "funzionali" ed "economici" previsti dalla legge 1° marzo 1964 n. 62 per la classificazione delle entrate e delle spese del bilancio dello Stato.

Questa impostazione del bilancio è giustificata dalla necessità di programmare ed indirizzare gli investimenti regionali in quei settori dell'attività economica che possono assicurare un razionale sviluppo della economia della Regione sulla scorta delle indicazioni di un elaborato piano di sviluppo dell'economia regionale, coordinato con quello quinquennale dello Stato (1965-1969).

Nel suo complesso, il bilancio preventivo per l'esercizio 1966, che pareggia nella somma complessiva di Lire 14.885.520.000, presenta uno spareggio, fra entrate e spese, di Lire 3.300.000.000 alla cui copertura devesi provvedere con la previsione di corrispondente stanziamento per quote annue variabili di ripartizione di entrate erariali da concordare tra lo Stato e la Regione, a' sensi dell'articolo 4 della legge 29-11-1955 n. 1179.

Rispetto alle previsioni del 1965,1e quote variabili del riparto fiscale per il 1966 comportano un aumento annuo di Lire 1.150.000.000, così determinato:

- importo quote variabili stanziato nel bilancio 1965

L.

1.460.000.000

- importo quota di riparto dell'imposta unica a carico dell'E.N.E.L. previsto nel 1965 (imposta soppressa a decorrere dal 1-1-1966)

L.

690.000.000

TOTALE previsioni per il 1965

L.

2.150.000.000

- aumento dell'importo delle quote variabili per il 1966 rispetto alle previsioni del 1965

L.

1.150.000.000

TOTALE importo delle quote variabili per il 1966

L.

3.300.000.000

L'adeguamento richiesto consentirà la copertura delle spese previste in bilancio nel loro ammontare complessivo di Lire 14.885.520.000, così ripartito:

- Spese correnti o di funzionamento escluse 2.786.650.000 Lire per partite che si compensano nell'entrata

L.

7.266.384.135

(61,57%)

- Rimborso di prestiti

L.

234.785.865

(1,99%)

- Spese in conto capitale (o di investimento) escluse Lire 296.300.000 per fideiussioni

L.

4.301.400.000

(36,44%)

TOTALE spese effettive

L.

11.802.570.000

(100%)

- Partite che si compensano nelle entrate (2.786.650.000 Lire) ed anticipazioni su fideiussioni (Lire 296.300.000)

L.

3.082.950.000

TOTALE

L.

14.885.520.000

Le spese per gli investimenti della Regione corrispondono al 38,95% delle spese effettive previste in bilancio; la loro copertura risulta assicurata per L. 3.200.000.000 dai proventi derivanti dalla Casa da gioco di St. Vincent.

Anche per l'esercizio 1966 si constata il noto divario fra l'importo delle quote fisse del riparto fiscale e l'ammontare delle spese correnti o di funzionamento che la Regione deve, a' sensi di legge, sostenere in relazione ai suoi compiti e servizi istituzionali.

La inadeguatezza del riparto fiscale appare evidente dal seguente quadro riassuntivo di raffronto fra le entrate regionali del riparto fiscale e le spese ordinarie o correnti a carico della Regione per il periodo 1956 - 1966:

(Cifre espresse i milioni di Lire)

ESERCIZIO FINANZIARIO

Provento quote del riparto

Spese ordinarie o correnti della Reg. compreso ammortamento mutui quota capitale

Spareggio fra spese ordinarie e quote del riparto

Percentuale di spese ordinarie o correnti coperte dal riparto fiscale

Quote fisse di riparto (compresi i 9/10 canoni idroelettrici)

Quote variabili di riparto

Totale

Dati definitivi

1956

1.544

-

1.544

2.055

511

75,1

1° sem. 1957

640

150

790

955

165

82,7

1957/58

1.463

300

1.763

2.325

562

75,8

1958/59

1.473

350

1.823

2.388

565

76,3

1959/60

1.399

450

1.849

2.809

960

65,8

1960/61

1.706

450

2.156

2.949

793

73,1

1961/62

1.996

483

2.479

3.453

974

71,8

1962/63

2.382

500

2.882

4.552

1.670

63,3

1963/64

2.786

700

3.486

5.697

2.211

61,2

Dati provvisori

2° sem. 1964

1.706

450

2.156

3.104

948

69,5

1965

3.250

1.160

4.410

6.637

2.227

66,4

Previsioni

1966

3.265

3.300

6.565

7.205

640

91,1

La inadeguatezza del riparto fiscale risulta particolarmente evidente raffrontando il seguente prospetto delle spese per la Pubblica Istruzione e delle entrate per le quote fisse del riparto fiscale e considerando che la Regione ha dovuto sino ad ora contrarre mutui passivi a lunga scadenza per un ammontare di oltre sei miliardi di lire:

(Cifre espresse in milioni di lire)

ESERCIZI FINANZIARI

Quote fisse di riparto devolute alla Regione (compresi i 9/10 dei canoni idro-elettrici)

Spese a carico della Regione per l'Assessorato della Pubblica Istruzione (escluse le altre spese regionali per l'edilizia scolastica e per la cultura)

Percentuale di spesa coperta dal riparto fiscale

Dati definitivi

1956

1.544

726

212,6

1° sem. 1957

640

374

171,1

1957/58

1.463

874

167,4

1958/59

1.473

920

160,1

1959/60

1.399

1.002

139,6

1960/61

1.706

1.069

159,6

1961/62

1.996

1.281

155,8

1962/63

2.382

1.670

142,6

1963/64

2.786

2.070

134,6

Dati provvisori

2° sem. 1964

1.706

1.183

144,2

1965

3.250

2.686

121

Previsioni 1966

3.265

3.032

107,7

Le spese del bilancio del 1966 per la Pubblica Istruzione, per l'edilizia scolastica e per la cultura, che nel loro complesso ammontano a complessive L. 3.603.350.000, rappresentano il 30,53% delle spese effettive previste in bilancio; il provento delle quote fisse del riparto fiscale (L. 3.265.000.000) non è sufficiente a garantire la copertura delle spese in questione.

Il continuo aumento delle spese correnti o di funzionamento, in seguito all'applicazione di norme di legge e all'aumento delle rette di ricovero degli assistiti per legge dalla Regione, non trova adeguata contropartita in un corrispondente aumento delle quote fisse del riparto fiscale, per cui si rende ormai necessario addivenire alla revisione delle attuali quote fisse del riparto fiscale.

Con ordine del giorno approvato nell'adunanza 8 ottobre 1965, il Consiglio Regionale ha nuovamente richiesto la revisione dell'attuale sistema di ripartizione fiscale tra lo Stato e la Regione Valle di Aosta; in attesa di poter addivenire alla richiesta revisione, il pareggio del bilancio per l'anno 1966 potrà essere assicurato soltanto con l'attribuzione alla Regione di quote annue variabili del riparto fiscale per un ammontare di L. 3.300.000.000.

Le spese previste in bilancio sono necessarie per l'espletamento delle normali funzioni per i servizi di istituto della Regione; non si ritiene, quindi, possibile di finanziare neanche in parte tali spese con l'assunzione di nuovi mutui passivi. Infatti la situazione debitoria della Regione è già assai pesante, ammontando a circa L. 7.340.000.000 di debiti assunti (lire un miliardo per il Traforo del Monte Bianco e lire 6.340.000.000 per vari mutui passivi) con un onere annuale di ammortamenti di circa 617.000.000, per una incidenza del 5,23 % sulle spese annue effettive del bilancio regionale.

RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL BILANCIO 1966

Per quanto riguarda le variazioni che gli stanziamenti di previsione del bilancio 1966 recano rispetto agli stanziamenti di bilancio del 1965, si fa riferimento ai quadri ed alle tabelle illustrative allegate alla presente relazione; per quanto riguarda gli stanziamenti di previsione di Entrata e di Spesa di maggior consistenza e rilievo si osserva quanto segue:

ENTRATE

TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE -

La maggiore entrata di L. 2.260.020.000 delle previsioni del bilancio del 1966 rispetto alle previsioni del bilancio del 1965 risulta dal seguente prospetto:

in aumento

Cap. 6 e 10 - Provento quote fisse del riparto fiscale: in più

L.

300.000.000

Cap. 13 - Provento quote variabili del riparto fiscale: in più

L.

1.840.000.000

Cap. 16 - Provento della Casa da gioco di St. Vincent

L.

800.000.000

- Altre entrate tributarie varie

L.

10.020.000

L.

2.950.020.000

in diminuzione

Cap. 14 - Provento riparto imposta unica sull'energia elettrica: in meno

L.

690.000.000

- Variazione in più

L.

2.260.020.000

QUOTE FISSE DI RIPARTIZIONE DI ENTRATE ERARIALI FRA LO STATO E LA REGIONE

La maggiore entrata di L. 300.000.000 su questo Capitolo è dovuta al normale incremento del gettito dei tributi ammessi a ripartizione, in relazione al carico attuale dei ruoli dei tributi ammessi a ripartizione in quote fisse a' sensi dell'art. 2 della legge 29-11-1955 numero 1179.

QUOTE VARIABILI DI RIPARTIZIONE DI ENTRATE ERARIALI FRA LO STATO E LA REGIONE

Rispetto alle previsioni del 1965, l'ammontare delle quote variabili di ripartizione previste per il 1966 presenta un aumento effettivo di L. 1.150.000.000, così determinato:

- Importo quote variabili stanziato nel bilancio del 1965

L.

1.460.000.000

- Importo quota di riparto imposta unica E.N.E.L. previsto per il 1965 (imposta soppressa a decorrere dal 1-1-1966)

L.

690.000.000

Totale previsioni per il 1965

L.

2.150.000.000

- Aumento dell'importo delle quote variabili del riparto fiscale del 1966 rispetto alle previsioni del 1965

L.

1.150.000.000

Totale importo delle quote variabili di riparto fiscale per il 1966

L.

3.300.000.000

La maggiore entrata di L. 1.840.000.000 (comprensiva di L. 690.000.000 per quota di riparto dell'imposta unica sull'energia elettrica) è stanziata in relazione alle effettive necessità dei servizi e delle spese normali obbligatorie della Regione per l'anno 1966. Tale maggior entrata risulta destinata per il 77,3 % a copertura di spese correnti e per il 22,7% circa a copertura di spese produttive di investimento o in conto capitale.

L'ammontare delle quote variabili di ripartizione di entrate erariali per i decorsi esercizi finanziari è stato concordato nei seguenti importi annui per il periodo 1962-1965:

Esercizio 1962/1963

L.

500.000.000

Esercizio 1963/1964

L.

700.000.000

2° Semestre 1964

L.

450.000.000

Esercizio 1965

L.

1.160.000.000

QUOTA REGIONALE DI RIPARTO DELLA IMPOSTA UNICA SULL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DALL'E.N.E.L.

L'entrata in questione registra una flessione dal 1° gennaio 1966, rispetto al 1965, di L. 690.000.000; la minore entrata potrà essere compensata soltanto con un corrispondente aumento dell'importo delle quote annue variabili del riparto fiscale sulle entrate erariali previste dall'art. 4 della legge 29-11-1955 n. 1179.

Per effetto della legge 5-12-1964 n. 1769, l'imposta unica sull'energia elettrica è soppressa a decorrere dal 1-1-1966 e con la stessa decorrenza l'E.N.E.L. verrà tassato in base al reddito di bilancio.

Poiché si può prevedere di lieve entità l'importo della quota di riparto della imposta di R.M. che sarà attribuita alla Regione in conto 8/10 di R.M. accertata a carico dell'E.N.E.L., la relativa minore entrata rispetto al provento della quota di riparto della soppressa imposta unica sull'energia elettrica potrà trovare compensazione soltanto con l'aumento del provento delle quote variabili del riparto fiscale.

PROVENTI DELLA CASA DA GIOCO DI ST. VINCENT

La previsione di L. 3.200.000.000 presenta, rispetto al 1965, un incremento di Lire 800.000.000 giustificato dalla migliorata situazione congiunturale e dall'applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 1966, delle nuove clausole migliorative del capitolato di concessione approvata dal Consiglio in data 12-7-1965.

La previsione di L. 3.200.000.000, iscritta al capitolo 16 dell'entrata del bilancio 1966, risulta dal seguente raffronto delle quote di provento spettanti alla Regione:

Quota spettante alla Regione in base al

Vecchio capitolato

Nuovo capitolato

%

IMPORTO

%

IMPORTO

Incassi lordi fino a L. 2.000.000.000

76

1.520.000.000

76

1.520.000.000

Incassi lordi fino a L. 500.000.000

70

350.000.000

76

380.000.000

Incassi lordi fino a L. 1.810.000.000

70

1.267.000.000

72

1.303.200.000

Totale incassi lordi

previsti per il 1966 L. 4.310.000.000

Totale proventi della Regione

3.137.000.000

3.203.200.000

Detrazioni per premi di incremento

171.600.000

Differenza netta spettante alla Regione

2.965.400.000

3.203.200.000

Maggiore entrata annua spettante alla Regione in applicazione del nuovo capitolato

237.800.000

Totale a pareggio

3.203.200.000

3.203.200.000

ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

La maggiore entrata annua di Lire 10.020.000 è irrilevante; la previsione è basata sul carico attuale dei ruoli dei diversi tributi (imposte, sovrimposte e tasse) regionali.

TITOLO II - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE

Escludendo dai conteggio la maggiore entrata di L. 62.000.000 in conto partite di giro e contabilità speciali, che trova compensazione in una corrispondente maggiore spesa, le previsioni delle entrate extra-tributarie presentano rispetto al 1965, a saldo delle variazioni attive e passive, una flessione di L. 343.650.000.

Le variazioni di maggiore consistenza risultano così ripartite:

Minori entrate

Cap. 37 - Provento 9/10 dei canoni annui per concessioni di derivazione di acque pubbliche (lo stanziamento è stato adeguato all'importo dei canoni attualmente in carico all'Intendenza di Finanza di Aosta)

L.

35.000.000

Cap. 34 - Provento dei canoni annui per concessioni e subconcessioni di acque pubbliche e miniere (la flessione deriva dalla rinuncia, da parte dell'E.N.E.L., alla subconcessione già assentita alla Società Dinamo per la utilizzazione delle acque del ghiacciaio del Monte Bianco e del Verney, nonché dallo stralcio dei canoni sottoelencati per i quali, in mancanza di decreti di concessione, l'E.N.E.L. non provvede ancora alla liquidazione di somme:

L.

144.000.000

Impianto di Aymavilles-St. Marcel

L.

26.600.000

Impianto di St. Barthélemy

L.

4.800.000

Impianto di St. Clair

L.

30.500.000

Impianto di Valgrisanche

L.

48.700.000

Impianto di Pont St. Martin

L.

9.500.000

Impianto di Hône

L.

17.800.000

TOTALE

L.

137.900.000

Fondi assegnati dallo Stato, in applicazione della legge sul Piano Verde, per provvidenze varie intese a favorire lo sviluppo dell'agricoltura

L.

293.500.000

In attesa di conoscere l'importo dei fondi che lo Stato metterà annualmente a disposizione della Regione sulle disponibilità del nuovo Piano per lo sviluppo dell'agricoltura, sono state soppresse le voci di previsione per le quali manca un impegno effettivo da parte dello Stato.

Gli stanziamenti in questione, nelle voci ed in base agli importi che lo Stato stabilirà per il prossimo Piano di sviluppo dell'agricoltura, potranno eventualmente avere, in seguito, allocazione in bilancio, nel corso dell'esercizio finanziario, con legge di variazione del bilancio.

Totale minori entrate

L.

472.500.000

Maggiori entrate sulle previsioni delle entrate extra tributarie

L.

128.850.000

Minori entrate risultanti

L.

342.650.000

Fra le maggiori entrate extra tributarie merita rilievo la previsione di Lire 125.750.000 stanziata al capitolo 61 per contributo dello Stato nelle spese per la sistemazione straordinaria di strade regionali, spese che graveranno sul capitolo 324 della Spesa (opere stradali eseguite a carico della Regione).

TITOLO III - ALIENAZIONE ED AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI E RIMBORSO DI CREDITI

L.

317.300.000

In questo titolo sono riportati gli stanziamenti relativi a proventi di alienazione di beni e ad entrate per rimborsi di anticipazioni e crediti della Regione in seguito a garanzie fideiussorie concesse dalla Regione.

Gli stanziamenti per i rimborsi in questione trovano corrispondenti contropartite nella parte Spesa del bilancio.

TITOLO IV - ACCENSIONE DI PRESTITI

Non sono previsti stanziamenti per l'accensione di mutui passivi.

SPESA

Gli stanziamenti delle singole voci e capitoli della Parte SPESA sono impostati in base al criterio di classificazione funzionale delle partite del bilancio; le previsioni rispondono alle accertate necessità dei vari servizi regionali e tenendo presente quanto segue:

A) Spese per il personale

Spese previste tenendo conto degli emolumenti risultanti dall'applicazione delle norme per il conglobamento totale degli assegni a decorrere dal 1° Marzo 1966, nonché dal numero dei dipendenti addetti ai Servizi dell'Amministrazione Regionale e dell'entità numerica del personale, insegnante e non insegnante, addetto alle Scuole ed ai servizi scolastici in Valle d'Aosta.

Con la menzionata classificazione funzionale delle voci del bilancio regionale viene attribuito a ciascun Assessorato o Servizio l'onere per la corresponsione delle retribuzioni al personale, il che consente una più facile individuazione delle spese, sia nel complesso che nell'incidenza delle spese per ogni Servizio.

Il personale in forza per il 1966 e le spese relative risultano così distribuiti:

ASSESSORATO O SERVIZIO

Numero dei dipendenti in servizio

Importo della spesa prevista per il 1966

Presidenza del Consiglio

9

26.000.000

Segreteria Generale ed Ufficio Personale

38

90.000.000

Controllo Comuni

9

30.000.000

Assessorato alle Finanze

29

68.000.000

Servizi di custodia e manutenzione beni immobili

27

47.000.000

Servizio automezzi

13

26.000.000

Altre spese per il personale degli uffici centrali (trasferte, lavoro straordinario, premi di anzianità e pensioni dal cap. 18 al cap. 24)

-

50.000.000

Commissione di coordinamento

7

7.200.000

Controllo Casa da Gioco di St. Vincent

15

54.000.000

Personale funivia Buisson - Chamois

6

11.000.000

Assessorato Agricoltura e Foreste:

Servizi Agrari

32

88.300.000

Servizi Forestali

63

137.000.000

Personale saltuario addetto ai vivai forestali

-

30.000.000

Assessorato Industria e Commercio

16

42.600.000

Servizio contingentamento e Zona Franca

11

26.000.000

Assessorato ai Lavori Pubblici

34

108.800.000

Capi cantonieri e cantonieri stradali

89

70.000.000

Assessorato alla Pubblica Istruzione

31

77.400.000

Personale di segreteria e subalterno dell'Istituto Tecnico e Professionale

34

56.000.000

Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale (Uffici centrali e O.N.M.I)

23

73.400.000

Istituto Materno ed Infantile

80

156.800.000

Emoteca Regionale

2

5.000.000

Laboratorio di Igiene e Profilassi

21

68.700.000

Assessorato al Turismo:

Antichità e Belle Arti

27

58.100.000

Turismo

17

37.600.000

Totale personale servizi regionali

633

1.444.900.000

Personale scolastico

Personale Scuole Elementari

604

1.489.000.000

Personale Scuole Medie

304

553.200.000

Personale Scuole Istruzione Secondaria

114

250.800.000

Personale Scuole Istruzione Professionale

79

145.450.000

Personale Scuole Popolari

7

4.500.000

Totale personale scolastico

1.108

2.442.950.000

Totale generale del personale e delle spese per il personale

1.741

3.887.850.000

B) ALTRE SPESE.

Le altre spese previste in bilancio sono stanziate: in relazione ai programmi di lavoro, all'attività ed ai costi dei vari Servizi calcolati in base agli attuali prezzi delle prestazioni, delle mercedi, dei materiali e delle forniture.

La Regione Valle di Aosta provvede, ai sensi delle vigenti leggi, alle spese per i servizi devoluti alla sua competenza amministrativa in seguito all'avvenuta soppressione di Uffici statali e di Enti locali disposta con vari provvedimenti legislativi. Si citano, ad esempio i seguenti provvedimenti: D.L.L. 7-9-1945 n. 545; D.L.C.P.S. 11-11-1946 n. 365 e D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 367.

I servizi devoluti alla competenza amministrativa della Regione sono i seguenti:

1°) - servizi tecnici, stradali, amministrativi, sanitari ed assistenziali (compresi: Laboratorio di Igiene e Profilassi, Istituto Materno ed Infantile, ecc.) già di competenza della (soppressa) Amministrazione Provinciale;

2°) - servizi amministrativi e di controllo (fra i quali si citano i servizi di controllo dei Comuni e degli Enti morali e i servizi per il culto) già di competenza della (soppressa) Prefettura;

3°) - servizi scolastici (Scuole Elementari e Medie e personale direttivo, ispettivo, insegnante e non insegnante) già di competenza del (soppresso) Provveditorato Provinciale agli Studi, per il personale, l'ordinamento, la gestione e la disciplina delle Scuole di ogni ordine e grado;

4°) - servizio relativo all'ordinamento degli Uffici di Conciliazione e alla nomina, revoca o dispensa del personale addetto agli uffici stessi (Giudici Conciliatori, Cancellieri ed Ufficiali di conciliazione);

5°) - servizi di vigilanza igienica e sanitaria, già di competenza del (soppresso) Ufficio Provinciale Sanitario (ex Uffici del Medico e del Veterinario provinciali);

6°) - servizi agrari, già di competenza del (soppresso) Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura;

7°) - servizi tecnici e forestali, già di competenza del (soppresso) Comando Provinciale del Capo del Corpo delle Foreste;

8°) - servizi già di competenza del (soppresso) Ufficio Provinciale dell'Industria e Commercio (U.P.I.C.);

9°) - servizi già di competenza della (soppressa) Camera Provinciale di Commercio, Industria e Agricoltura e servizi per i contingentamenti e la zona franca;

10°) - servizi tecnici ed amministrativi vari già di competenza dell'Ufficio del Genio Civile (concessioni e subconcessioni di acque pubbliche ad usi idroelettrici ed a usi industriali ed agricoli; lavori idraulici e di bonifica, strade non statali e lavori pubblici di interesse regionale);

11°) - servizi relativi alle antichità, ai monumenti, alle belle arti e alle bellezze naturali per il territorio della Valle di Aosta, già di competenza delle Sovraintendenze alle Antichità, ai Monumenti e alle Gallerie del Piemonte, di T orino;

12°) - servizi già di competenza del (soppresso) Ente Provinciale per il Turismo;

L'Amministrazione regionale provvede, inoltre, con personale amministrativo a proprio carico:

a) - ai servizi amministrativi per il funzionamento della Giunta Giurisdizionale amministrativa (ex Giunta Provinciale Amministrativa), costituita in sede giurisdizionale ed in sede amministrativa;

b) - ai servizi amministrativi della Federazione regionale dell'Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (O.N.M.I.);

c) - ai servizi amministrativi del Consorzio Regionale Antitubercolare;

d) - ai servizi di carattere statale già di competenza di Uffici e di organi statali (soppressi) periferici delle Amministrazioni statali, le cui attribuzioni non sono state trasferite alla diretta competenza dell'Amministrazione Regionale; si citano, ad esempio, il servizio elettorale, il servizio per il culto, nonché il servizio relativo alle contabilità erariali per spese e lavori vari e per la gestione di fondi erariali per la Pubblica Sicurezza e per l'accasermamento dei Corpi Armati di Polizia (le entrate e le spese relative alle contabilità erariali di cui si tratta formano oggetto di contabilità separate e di rendiconti particolari da darsi ai vari Ministeri e non entrano, quindi, a far parte del bilancio regionale).

Nel loro complesso le spese previste nel bilancio di previsione per l'anno 1966 ammontano a complessive L. 14.885.520.000, di cui L. 11.802.570 di spese effettive ripartite come segue:

Spese complessive di bilancio

L.

14.885.520.000

Partite che si compensano nella Entrata (partite di giro e contabilità speciali)

L.

2.786.650.000

Spese per pagamenti in relazione alla concessione di garanzie fideiussorie della Regione, compensate in Entrata

L.

296.300.000

L.

3.082.950.000

Spese effettive risultanti

L.

11.802.570.000

RIPARTIZIONE DELLE SPESE EFFETTIVE PER ASSESSORATI

Assessorato

Spese correnti

Spese in conto capitale

Totale per sezione

Importo

%

Importo

%

Importo

%

Finanze

1.901.520.000

16,11

771.000.000

6,53

2.672.520.000

22,64

Agricoltura

388.800.000

3,29

1.195.000.000

10,13

1.583.800.000

13,42

Industria

120.800.000

1,02

90.000.000

0,77

210.800.000

1,79

LL. PP.

285.000.000

2,42

1.851.400.000

15,68

2.136.400.000

18,10

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

25,31

45.000.000

0,38

3.032.050.000

25,69

Sanità

1.286.300.000

10,90

14.000.000

0,12

1.300.300.000

11,02

Turismo

531.700.000

4,51

335.000.000

2,83

866.700.000

7,34

Totali

7.501.170.000

63,56

4.301.400.000

36,44

11.802.570.000

100,00

Ripartizione delle spese effettive per settori di investimento (Sezioni)

Sezione

Spese correnti

Spese in conto capitale

Totale per sezione

Importo

%

Importo

%

Importo

%

Amministrazione generale (compreso ammortam. mutui)

967.520.000

8,20

214.000.000

1,81

1.181.520.000

10,01

Istruzione e cultura

3.121.350.000

26,45

482.000.000

4,08

3.603.350.000

30,53

Azione e intervento in campo sociale

1.286.800.000

10,90

226.000.000

1,92

1.512.800.000

12,82

Azione e intervento nel campo economico

1.231.500.000

10,43

2.689.400.000

22,79

3.920.900.000

33,22

Azione ed intervento nel campo delle abitazioni

-

-

360.000.000

3,05

360.000.000

3,05

Oneri non ripartibili

894.000.000

7,57

330.000.000

2,80

1.224.000.000

10,37

Totali

7.501.170.000

63,55

4.301.400.000

36,45

11.802.570.000

100,00

Le spese di parte corrente non abbisognano di particolare illustrazione, trattandosi di spese di carattere obbligatorio, non dilazionabili e necessarie per il normale espletamento dei vari servizi di istituto della Regione.

Particolare menzione meritano, invece, le spese in conto capitale finanziate, in massima parte, con i proventi della Casa da Gioco di St. Vincent e con le altre entrate derivanti da proventi speciali e da trasferimenti da destinare ad investimenti (fondi del Piano Verde, ecc.).

ASSESSORATO ALLE FINANZE

Le previsioni di spesa dell'Assessorato alle Finanze, al quale dal lato finanziario e contabile, fanno capo tutti i vari Servizi della Regione, compreso il Servizio contabilità erariali, ammontano a complessive Lire 5.755.470.000 e sono ripartite come segue:

- Spese correnti

L.

1.666.734.135

- Ammortamento mutui

L.

234.785.865

Totale

L.

1.901.520.000

- Spese in conto capitale

L.

771.000.000

Totale spese effettive

L.

2.672.520.000

- Spese per concessione di garanzie fideiussorie

L.

296.300.000

Totale

L.

2.968.820.000

- Contabilità speciali e partite di giro

L.

2.786.650.000

Totale generale

L.

5.755.470.000

Le spese correnti sono ripartite come segue:

- Spese per il Consiglio e la Giunta

L.

78.000.000

- Spese per le Commissioni varie (Commissione di Coordinamento - Commissione Censuaria - Commissione Programmazione - Giunta Giurisdizionale)

L.

21.000.000

- Spese per il personale degli Uffici Centrali e distaccati

L.

398.200.000

- Spese di rappresentanza ed ospitalità Ufficio Stampa e partecipazione a Mostre e Convegni

L.

45.000.000

- Spese per il Patrimonio regionale

L.

9.000.000

- Spese generali

L.

172.534.135

- Contributi diversi ad Enti e ad Associazioni

L.

5.500.000

- Spese per la Funivia Buisson - Chamois

L.

14.000.000

- Contributi al Comune di St. Vincent sui proventi della Casa da Gioco

L.

22.500.000

- Contributo al Consorzio per il Porto di Genova

L.

7.000.000

- Interessi passivi su mutui e ammortamento beni patrimoniali

L.

392.000.000

- Rimborso quote indebite di imposte e tasse

L.

19.000.000

- Contributi della Regione al Comune di St. Vincent per manifestazioni e rischi assegni

L.

212.000.000

- Spese notarili, atti legali e consulenze

L.

20.000.000

Fondi di riserva

Per spese obbligatorie e di ordine

L.

88.000.000

- per spese impreviste

L.

60.000.000

- per provvedimenti legislativi in corso adeguamento competenze in applicazione nuove norme e tabelle organiche per il personale

L.

103.000.000

L.

251.000.000

Totale

L.

1.666.734.135

- Quota capitale ammortamento mutui

L.

234.785.865

Totale spese correnti ed ammortamento mutui

L.

1.901.520.000

Le spese effettive in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 771.000.000, sono ripartite come segue:

- Acquisto di beni patrimoniali

L.

150.000.000

- Sistemazione stabili ed uffici

L.

38.000.000

- Acquisto automezzi, macchine e materiali

L.

26.000.000

- Sistemazione ed ampliamento ospedali psichiatrici in Grugliasco

L.

4.000.000

- Contributi ai Comuni per ammortamento di mutui contratti per finalità produttive

L.

26.000.000

- Contributo al Comune di St. Vincent per iniziative e lavori di valorizzazione della Stazione turistica di St. Vincent

L.

127 .000.000

- Sottoscrizione di titoli azionari di Società, di funivie e seggiovie locali

L.

50.000.000

Fondo di riserva per provvedimenti legislativi in corso

- Contributo al Comune di Aosta per ammortamento mutui contratti per esecuzione di opere pubbliche

L.

150.000.000

- Ulteriore stanziamento per la costruzione di un fabbricato per servizi turistici in piazza Narbonne

L.

50.000.000

- Contributi per l'ammortamento di mutui assunti per la trasformazione di case rurali ai fini dell'incremento dell'attività turistica

L.

10.000.000

- Spese per la costruzione di un ospedale psichiatrico in Valle d'Aosta (primo stanziamento)

L.

50.000.000

- Spese per la costruzione di un orfanatrofio in Valle d'Aosta (I°- stanziamento)

L.

50.000.000

- Contributi per la ripresa dell'industria edilizia (II° stanziamento)

L.

20.000.000

L.

330.000.000

- Contributi per la ripresa dell'industria edilizia (primo stanziamento)

L.

20.000.000

Totale

L.

771.000.000

Fra le spese in conto capitale di nuova istituzione merita particolare menzione la spesa annua, da stanziare per 20 anni per interventi regionali approvati per la ripresa dell'industria edilizia, a' sensi della legge regionale 30-11-1965 n. 24 per la quale è stata prevista una ulteriore integrazione di 20 milioni di lire per assicurare una più rapida soluzione del problema.

Il piano di sviluppo dell'attività edilizia economico e popolare prevede investimenti annui, mediante assunzione di mutui bancari agevolati, per un ammontare annuo di Lire 500.000.000 e per un complesso di Lire 2.500.000.000 nei primi cinque anni di attuazione del piano.

Con un secondo stanziamento di pari importo l'edilizia popolare potrà fruire di mutui agevolati fino ad un importo di Lire 1.000.000.000 annuo per la durata di 5 anni, con un complesso di spesa nel quinquennio di L. 5.000.000.000.

La Regione concorrerà nelle spese di ammortamento dei mutui con un concorso annuo pari al 4% dei mutui contratti, a decorrere dal 1-1-1966.

In relazione alle indicazioni della Commissione per la programmazione economica regionale, per lo sviluppo della ricettività turistica, la Giunta sottoporrà prossimamente al Consiglio un disegno di legge recante norme per il finanziamento della spesa annua di Lire 10 milioni di lire, per una durata di 20 anni, per interventi regionali nelle spese di ammortamento di mutui bancari da assumere, sino ad un importo complessivo di L. 200.000.000 per la trasformazione di case rurali in un complesso di alloggi attrezzati per la ricezione turistica (creazione di un villaggio turistico). Analoga proposta verrà sottoposta all'esame del Consiglio per avviare a soluzione la costruzione in Valle d'Aosta di un orfanatrofio e di un ospedale psichiatrico.

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

Il bilancio dell'Assessorato prevede una spesa complessiva di L. 1.583.800.000, ripartita come segue:

Spese correnti o di funzionamento

L.

388.800.000

Spese in conto capitale

a) Piano verde e sviluppo della zootecnia

L.

116.000.000

b) Altre spese in conto capitale

L.

1.079.000.000

L.

1.195.000.000

L.

1.583.800.000

Le spese di parte corrente sono state stanziate in relazione alle esigenze dei servizi dell'Assessorato e sono ripartite come segue:

- Spese per il Personale dell'Assessorato

L.

88.300.000

- Spese per il Personale forestale

L.

167.000.000

L.

255.300.000

- Spese per i servizi agrari e zootecnici e, in particolare, per la gestione della Scuola pratica di Agricoltura (L. 20.000.000)

L.

36.500.000

- Spese per i servizi forestali (equipaggiamento, fitti e spese d'ufficio)

L.

14.000.000

- Contributi ad Enti, Comitati e Cooperative (Parco Nazionale Gran Paradiso; Comitati Caccia e Pesca, Cooperative agricole) per iniziative di interesse dell'agricoltura e della zootecnia

L.

83.000.000

L.

388.800.000

Le spese per l'erogazione dei contributi sui fondi del Piano Verde e di contributi per lo sviluppo della zootecnia sono state contenute in relazione agli impegni assunti dallo Stato per l'attuazione del 1° Piano quinquennale per lo sviluppo dell'agricoltura, e, non appena lo Stato metterà a disposizione della Regione nuovi fondi per l'attuazione del 2° Piano quinquennale per lo sviluppo dell'agricoltura, sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio un provvedimento legislativo di variazione al bilancio.

Le altre spese in conto capitale assicurano nel campo dell'agricoltura investimenti per complessive L. 1.079.000.000 e sono ripartite nei seguenti settori:

- Spese per la costruzione di fabbricati destinati alla raccolta, confezionamento, vendita e conservazione dei prodotti agricoli e relativo arredamento (capitoli 200 - 201 - 205)

L.

80.000.000

- Spese per le casermette forestali (Cap. 202)

L.

10.000.000

- Spese per i progetti e studi inerenti la bonifica montana e spese di arredamento della Scuola di agricoltura (Cap. 203 e 206)

L.

10.000.000

- Spese per l'ampliamento dello Stabilimento Ittiogenico di Morgex

L.

9.000.000

Contributi

- per la bonifica sanitaria del bestiame

L.

200.000.000

- per il miglioramento delle produzioni agricole e per l'incremento dei prodotti tipici (Cap. 213 e 216)

L.

85.000.000

- per lo sviluppo della viabilità rurale

L.

75.000.000

- per interessi su prestiti di esercizio

L.

45.000.000

- per opere di irrigazione

L.

15.000.000

- per acquisto di macchine e di attrezzi agricoli

L.

40.000.000

- per sistemazione di terreni ed altre bonifiche

L.

75.000.000

- per miglioramento di pascoli montani

L.

80.000.000

L.

210.000.000

- per cantieri scuola per la sistemazione di terreni montani

L.

75.000.000

- per sistemazione e costruzione di fabbricati rurali

L.

280.000.000

Totale

L.

1.079.000.000

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

Le spese dell'Assessorato, ammontanti a complessive Lire 210.800.000, sono ripartite come segue:

- Spese correnti

L.

120.800.000

- Spese in conto capitale

L.

90.000.000

L.

210.800.000

Le spese di parte corrente sono ripartite come segue:

- Spese per corsi professionali e per contributi nel settore dell'Istruzione professionale

L.

11.200.000

- Spese per il personale

L.

42.600.000

- Spese per pubblicazioni di carattere economico per la partecipazione a Mostre, Fiere e Convegni e per lo sviluppo di attività economiche e artigianali

L.

47.000.000

- Contributo annuo all'Ente Valdostano per l'Artigianato Tipico

L.

20.000.000

Totale spese correnti

L.

120.800.000

Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 90.000.000, consentono all'Assessorato di attuare interventi nelle spese di ammortamento di mutui passivi assunti per lo sviluppo delle attività economiche.

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Le spese di questo Assessorato, che assorbono il 18,10% delle spese effettive del bilancio, ammontano a complessive Lire 2.136.400.000 e sono ripartite come segue:

- Spese correnti

L.

285.000.000

- Spese in conto capitale

L.

1.851.400.000

L.

2.136.400.000

Le spese correnti sono stanziate in relazione alle esigenze dei servizi dell'Assessorato e sono ripartite come segue:

- Spese per il personale tecnico e stradale

L.

178.800.000

- Spese per la riparazione e la manutenzione di beni e di opere pubbliche

L.

66.200.000

- Contributi ai Comuni per la manutenzione di strade

L.

40.000.000

Totale spese correnti

L.

285.000.000

Per quanto concerne le spese in conto capitale, la classificazione economica e funzionale del bilancio consente di individuare con maggior chiarezza i settori nei quali sono indirizzati gli investimenti produttivi di maggior consistenza ed importanza.

La spesa complessiva di L. 1.851.400.000 è ripartita come segue:

- Pubblica Istruzione: Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici (Cap. 304 e 309)

L.

282.000.000

- Interventi in campo sociale: Spese e contributi per la costruzione di acquedotti

L.

88.000.000

Spese e contributi per la costruzione di fognature e di altre opere per il risanamento igienico degli abitati

L.

68.000.000

Spese per l'ultimazione dell'Istituto Regionale Materno ed Infantile

L.

52.000.000

- Intervento in campo economico: Spese per la progettazione di opere pubbliche, direzione e contabilizzazione lavori

L.

68.000.000

Spese e contributi per l'acquisto di aree da adibire a parcheggi e per la costruzione e la sistemazione di opere stradali (cap. 324 - 326 - 338 - 340)

L.

1.073.400.000

Costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantieri di lavoro

L.

168.000:000

Acquisto di macchinari e di attrezzature stradali

L.

10.000.000

Ripristino di opere danneggiate da frane, alluvioni e da altre calamità

L.

20.000.000

- Intervento in campo economico: Contributi per la costruzione di edifici pubblici

L.

17.000.000

Contributi per l'acquisto di materiali antincendio

L.

2.000.000

Contributi per la costruzione di linee elettriche e telefoniche

L.

3.000.000

Totale spese in conto capitale

L.

1.851.400.000

Le spese in conto capitale dell'Assessorato dei Lavori Pubblici formano oggetto di un apposito piano annuale di lavori e di interventi da approvare dal Consiglio Regionale in relazione alla necessità di adeguare le strade, i pubblici servizi e le infrastrutture della Valle d'Aosta alle esigenze, sempre crescenti, della Scuola, del Turismo, dell'Agricoltura e delle altre attività economiche locali.

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Il bilancio dell'Assessorato prevede una spesa di complessive Lire 3.032.050.000, pari al 25,68% delle spese effettive del bilancio preventivo per l'anno 1966; ma, aggiungendo a tale importo tutte le spese per la Pubblica Istruzione previste nei bilanci di altri Assessorati, tale importo aumenta a complessive 3.603.350.000 lire, con una incidenza del 30,53 % sulle spese effettive previste in bilancio.

La spesa complessiva di L. 3.603.350.000 è ripartita come segue:

Spese correnti

L.

2.987.050.000

Spese in conto capitale (attrezzatura ed arredamento di edifici scolastici)

L.

45.000.000

Totale

L.

3.032.050.000

Spese per la pubblica istruzione stanziate nei bilanci di altri Assessorati

Assessorato all'Industria e Commercio:

per corsi professionali

L.

11.200.000

Assessorato ai Lavori Pubblici:

per la costruzione di edifici scolastici

L.

282.000.000

Assessorato al Turismo:

per i servizi della Sovraintendenza Antichità e Belle Arti

L.

278.100.000

L.

571.300.000

Totale

L.

3.603.350.000

Le spese correnti presentano, rispetto al decorso esercizio 1965, un incremento di L. 330.950.000 conseguente all'adeguamento delle competenze spettanti al personale scolastico in applicazione, a decorrere dal 1-3-1966, delle norme sul conglobamento totale degli assegni, nonché per gli oneri sempre crescenti per assicurare, a' sensi di legge, alla popolazione scolastica la normale frequenza alla Scuola dell'obbligo.

Gli investimenti destinati alla Scuola hanno consentito di assicurare la frequenza alla Scuola dell'obbligo al 90 % della popolazione scolastica tenutavi per legge.

Tale risultato è da ritenersi soddisfacente ove si consideri che nel resto d'Italia la frequenza media alla Scuola dell'obbligo si aggira sul 70% ed ove si tenga conto che la configurazione geografica e orografica della Regione ha costretto l'Assessorato a risolvere gravi problemi, ad istituire nuove Scuole e Collegi Convitti per assicurare la frequenza degli alunni ad organizzare servizi di trasporto di scolari e ad assegnare numerosi sussidi e borse di studio.

ASSESSORATO ALLA SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE

Le spese previste in bilancio per questo Assessorato ammontano a complessive Lire 1.300.300.000, ripartite come segue:

- Spese correnti

L.

1.286.300.000

- Spese in conto capitale

L.

14.000.000

L.

1.300.300.000

Le spese correnti presentano, rispetto al 1965, un aumento di L. 279.000.000 in gran parte determinato dell'adeguamento delle rette per il ricovero degli infermi di mente (L. 95.000.000) e dei minori (L. 25.000.000) nonché dalle spese per l'assistenza agli invalidi civili irrecuperabili (L. 95.000.000).

Le spese correnti dell'Assessorato risultano così ripartite:

Stipendi al personale degli Uffici centrali

L.

73.400.000

Stipendi e spese per l'Istituto Regionale Materno ed Infantile:

L.

232.800.000

a) Spese per il personale

L.

156.800.000

b) Spese di gestione

L.

76.000.000

Spese per l'Emoteca Regionale (Cap. 432 e 442)

L.

16.000.000

Spese per il Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi:

a) Stipendi al personale

L.

68.700.000

b) Spese di gestione

L.

9.000.000

L.

77.700.000

Spese per la profilassi e la prevenzione di malattie per disinfezioni; spese per il Centro di Medicina Preventiva; spese per la Federazione O.M.N.I.

L.

32.500.000

Contributi al Consorzio Antitubercolare

L.

80.200.000

Contributi diversi per la sanità

L.

8.500.000

Spese per l'assistenza a:

Infermi di mente; illegittimi; ciechi; sordomuti; vecchi bisognosi; invalidi civili, ecc. (dal cap. 459 al cap. 471 e 473 escluso il cap. 465)

L.

730.200.000

Contributo per il funzionamento degli E.C.A. (Cap. 465)

L.

35.000.000

Totale

L.

1.286.300.000

Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 14.000.000, si riferiscono all'acquisto di arredamenti e di attrezzature per l'Istituto Materno (L. 10.000.000) e per il Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi (L. 4.000.000).

ASSESSORATO AL TURISMO ANTICHITÀ E BELLE ARTI

Le spese dell'Assessorato ammontano a complessive Lire 866.700.000 e sono così ripartite:

- Spese correnti

L.

531.700.000

- Spese in conto capitale

L.

335.000.000

L.

866.700.000

Le spese di parte corrente presentano un aumento di L. 130.000.000, rispetto al 1965, dovuto in gran parte alla necessità di maggiori interventi della Regione nel campo della pubblicità e propaganda turistica (maggiori spese L. 52.000.000 rispetto al 1965), delle iniziative turistiche e per partecipazione a Mostre (maggiori spese di L. 25.000.000).

Al bilancio dell'Assessorato al Turismo fanno carico anche le spese della Sovraintendenza ai Monumenti, Antichità e Belle Arti.

Le spese di parte corrente risultano ripartite come segue:

Contributi per la sistemazione ed il restauro di edifici adibiti al culto

L.

4.000.000

Spese e contributi per la Sovraintendenza alle Antichità e Belle Arti

L.

123.100.000

Spese per il personale dell'Assessorato

L.

37.600.000

Spese e contributi per la pubblicità e propaganda turistica (cap. 501 e 509)

L.

125.000.000

Spese e contributi per iniziative turistiche (cap. 502 e 510)

L.

145.000.000

Spese per il Campo di Aviazione di Aosta

L.

18.000.000

Contributi per la conservazione del patrimonio alpinistico

L.

50.000.000

Altre spese correnti

L.

29.000.000

Totale spese correnti

L.

531.700.000

Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 335.000.000, sono ripartite come segue:

Spese per la Sovraintendenza ai Monumenti, Antichità e Belle Arti (acquisto immobili; scavi; risanamenti; restauri di opere di interesse archeologico acquisto di mobili per il Museo regionale)

L.

155.000.000

Spese per l'elaborazione di piani regolatori

L.

20.000.000

Spese per l'acquisto di attrezzature per il Campo di aviazione di Aosta

L.

15.000.000

Contributi per mutui alberghieri

L.

60.000.000

Contributi per il miglioramento della ricettività turistica

L.

25.000.000

Contributi per il miglioramento dell'edilizia locale

L.

60.000.000

Totale spesa in conto capitale

L.

335.000.000

Le spese in questione non sono compensate dagli stanziamenti che, pur rivestendo peculiare interesse anche per il Turismo e per le sue infrastrutture, trovano allocazione nel bilancio di altri Assessorati.

A questo proposito meritano particolare menzione gli stanziamenti dei lavori pubblici in conto opere stradali, piazzali, acquedotti e fognature che costituiscono in parte anche investimenti diretti a migliorare le possibilità di ricettività turistica della Regione.

Inoltre, sul bilancio dell'Assessorato delle Finanze sono stanziate spese per complessive Lire 110.000.000 per le seguenti finalità di interesse turistico:

Completamento del palazzo Narbonne, in Aosta

L.

50.000.000

Sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali

L.

50.000.000

Concorso nelle spese di ammortamento mutui per la trasformazione di case rurali ad usi di ricettività turistica (villaggio turistico)

L.

10.000.000

Totale

L.

110.000.000

LE SPESE DEL BILANCIO DELLA REGIONE RIPARTITE PER SETTORI DI INVESTIMENTO

Come già detto, la classificazione economica e funzionale delle spese di bilancio (pag. 100 e 101) consente una rapida individuazione dei settori nei quali la Regione intende effettuare i propri investimenti.

Trascurando le spese di parte corrente, le spese in conto capitale (comprese le spese per l'istruzione e la cultura che, per la loro particolare natura, possono essere considerate come investimenti intesi a favorire lo sviluppo sociale ed economico della popolazione) risultano ripartite nei seguenti settori di investimento.

ISTRUZIONE E CULTURA

Le spese per l'istruzione e la cultura ammontano a complessive Lire 3.603.350.000 e sono ripartite come segue:

Spese per le scuole di ogni ordine e grado

L.

3.032.050.000

Spese per corsi di addestramento professionale

L.

11.200.000

Spese per la Sovraintendenza alle Antichità e Belle Arti

L.

278.100.000

Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici

L.

282.000.000

Totale

L.

3.603.350.000

AZIONE. ED INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

All'importo di L. 2.985.700.000 di spese in conto capitale si debbono aggiungere L. 200.000.000 accantonate sui fondi di riserva per leggi in corso di perfezionamento (cap. 150 del bilancio); l'investimento complessivo, di L. 3.185.700.000, risulta ripartito come segue:

- Investimenti per l'agricoltura e le foreste

L.

915.000.000

- Investimenti intesi a favorire lo sviluppo di attività economiche (Industria e Commercio)

L.

90.000.000

- Investimenti diversi per opere di pubblica utilità:

a) studi e progettazione lavori

L.

68.000.000

b) spese e contributi per opere stradali

L.

1.251.000.000

c) altre spese e contributi a carico dell'Assessorato dei lavori pubblici

L.

42.400.000

L.

1.361.400.000

- Investimenti di interesse turistico:

a) Piani regolatori

L.

20.000.000

b) Campo di aviazione di Aosta

L.

15.000.000

c) Intervento finanziario per ammortamento di mutui per l'Industria alberghiera

L.

60.000.000

d) Contributi diversi per il miglioramento della ricettività turistica

L.

5.000.000

L.

120.000.000

e) Spese per il completamento dello stabile per i servizi turistici in Piazza Narbonne (Aosta)

L.

50.000.000

- Investimenti in carico all'Assessorato alle Finanze:

a) Contributi ai Comuni su mutui contratti per l'esecuzione di opere di pubblica utilità (comprese L. 150.000.000 stanziate per il Comune di Aosta nel fondo di riserva per le leggi in corso

L.

176.000.000

b) Contributi al Comune di St. Vincent per l'esecuzione lavori di pubblica utilità di interesse turistico

L.

127.000.000

c) Partecipazioni azionarie

L.

50.000.000

d) Concessione di garanzie fideiussorie per finalità produttive

L.

296.300.000

TOTALE investimenti in campo economico

L.

3.185.700.000

AZIONE ED INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

Gli investimenti in questo settore dell'attività economica ammontano a complessive L. 390.000.000, con un incremento di L. 55.000.000 rispetto al 1965.

Le spese relative sono ripartite come segue:

Contributi nelle spese di costruzione e ripristino di fabbricati rurali (agricoltura)

L.

280.000.000

Contributi nelle spese per il miglioramento dell'edilizia locale (turismo)

L.

60.000.000

Contributi nelle spese di ammortamento di mutui assunti per l'edilizia popolare (finanze)

L.

20.000.000

Contributi nelle spese di ammortamento di mutui per la trasformazione di case rurali ai fini della ricettività turistica (turismo)

L.

10.000.000

2° stanziamento per l'edilizia popolare

L.

20.000.000

TOTALE investimenti nel campo delle abitazioni

L.

390.000.000

AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

Le spese per questa categoria di interventi ammontano a complessive L. 326.000.000, ripartite come segue:

Spese e contributi per la costruzione di acquedotti

L.

88.000.000

Spese per l'ultimazione dell'Istituto Materno

L.

52.000.000

Spese e contributi per la costruzione di fognature e opere diverse per il risanamento igienico degli abitati

L.

68.000.000

Spese di arredamento e sistemazione locali dell'Istituto Materno e del Laboratorio di Igiene e Profilassi

L.

14.000.000

Spese per lavori di sistemazione dell'Ospedale Psichiatrico di Grugliasco

L.

4.000.000

Totale

L.

226.000.000

Spese per la costruzione di un orfanatrofio

L.

50.000.000

Spese per la costruzione di un ospedale Psichico

L.

50.000.000

Totale generale investimenti in campo sociale

L

326.000.000

Sono in corso con il competente Ministero dei Lavori Pubblici le pratiche per il finanziamento delle spese per la costruzione di un Istituto Medico Psico Pedagogico e di un Gerontocomio.

La spesa per gli anzidetti stabili ammonta a L. 600.000.000 circa per ciascun edificio; il Ministero dei Lavori Pubblici ha comunicato di avere incluso nel programma degli interventi di cui all'art. 1 della legge 30 maggio 1965 n. 574, un primo finanziamento di L. 200.000.000 per ciascuna delle due opere (assistite dal contributo statale del 4% per la durata di 35 anni).

Ad avvenuta definizione delle relative pratiche di finanziamento, sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio un provvedimento legislativo di variazioni del bilancio; così pure dicasi per quanto riguarda il finanziamento delle spese per la costruzione di un Ospedale Psichiatrico e di un Orfanatrofio per le quali sono state stanziate sulla disponibilità del fondo speciale di riserva per leggi in Corso (Cap. 150) complessive L. 100.000.000.

AMMINISTRAZIONE GENERALE

Gli investimenti relativi all'Amministrazione generale ammontano a L. 214.000.000, ripartite come segue:

Spese per acquisto di beni patrimoniali

L.

150.000.000

Spese per sistemazione e arredamento di stabili e spese per acquisto di mobili e di automezzi

L.

64.000.000

L.

214.000.000

Le spese in conto capitale stanziate nel bilancio per il 1966, comprese le spese correnti della Sezione IIa (Istruzione e Cultura) ammontano a complessive L. 7.330.550.000, ripartite come segue:

Sezione 1a - Amministrazione Generale

L.

213.000.000 (2,76%)

Sezione 2a - Istruzione e cultura

L.

3.603.350.000 (46,69%)

Sezione 3a - Azione ed intervento nel campo sociale

L.

326.000.000 (4,22%)

Sezione 4a - Azione ed intervento in campo economico

L.

3.185.700.000 (41,27%)

Sezione 5a - Azione ed intervento nel campo delle abitazioni

L.

390.000.000 (5,06%)

L.

7.718.050.000 (100,00%)

Aosta, 3 giugno 1966

Allegato A

QUADRO GENERALE DI RAFFRONTO FRA LE PREVISIONI 1966 E LE PREVISIONI ATTIVE 1965 (ENTRATE)

ENTRATE TRIBUTARIE

Previsioni 1965

Variazioni in più o in meno

Previsioni 1966

Quota fissa di riparto fiscale

2.800.000.000

+

300.000.000

3.100.000.000

Quota variabile di riparto fiscale

1.460.000.000

+

1.840.000.000

3.300.000.000

Imposta unica sull'energia elettrica

690.000.000

-

690.000.000

-

Provento Casinò di St. Vincent

2.400.000.000

+

800.000.000

3.200.000.000

Altre entrate tributarie

295.480.000

+

10.020.000

305.500.000

Totale entrate tributarie

7.645.480.000

+

2.260.020.000

9.905.500.000

Entrate extra tributarie

9/10 canoni idroelettrici

300.000.000

-

35.000.000

265.000.000

Concessioni acque pubbliche

270.000.000

-

144.000.000

126.000.000

Contributo dello Stato in conto piano verde e sviluppo della zootecnia

409.500.000

-

293.500.000

116.000.000

Altre entrate extra tributarie

1.244.220.000

+

128.850.000

1.373.070.000

Totale entrate extra tributarie

2.223.720.000

-

343.650.000

1.880.070.000

Alienazione e ammortamento di beni

15.000.000

+

2.000.000

17.000.000

Totale entrate effettive

9.884.200.000

+

1.918.370.000

11.802.570.000

Partite che si compensano nella spesa

Contabilità speciali e partite di giro

2.724.650.000

+

62.000.000

2.786.650.000

Rimborso anticipazione di crediti

296.300.000

296.300.000

Totale

3.020.950.000

+

62.000.000

3.082.950.000

Totale generale delle entrate

12.905.150.000

+

1.980.370.000

14.885.520.000

Allegato B

QUADRO GENERALE DI RAFFRONTO FRA LE PREVISIONI 1966 E LE PREVISIONI 1965 (SPESE)

SPESE CORRENTI O DI FUNZIONAMENTO

Assessorato

Previsioni 1965

Variazioni rispetto al 1965

Previsioni 1966

Finanze (solo spese effettive)

1.522.934.565

+

143.799.570

1.666.734.135

Rimborso di prestiti

226.365.435

+

8.420.430

234.785.865

Totale

1.749.300.000

+

152.220.000

1.901.520.000

Agricoltura e Foreste

348.400.000

+

40.400.000

388.800.000

Industria e Commercio

97.500.000

+

23.300.000

120.800.000

Lavori Pubblici

276.500.000

+

8.500.000

285.000.000

Pubblica Istruzione

2.656.100.000

+

330.950.000

2.987.050.000

Sanità ed Assistenza

1.007.300.000

+

279.000.000

1.286.300.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

401.700.000

+

130.000.000

531.700.000

Totale spese correnti

6.536.800.000

+

964.370.000

7.501.170.000

Incidenza percentuale delle spese correnti nelle spese effettive di bilancio

66,13%

63,56%

Spese in conto capitale o di investimento

Finanze

552.000.000

+

219.000.000

771.000.000

Agricoltura e Foreste:

Piano verde e sviluppo zootecnico

409.500.000

-

293.500.000

116.000.000

Altri investimenti

864.000.000

+

215.000.000

1.079.000.000

Totale Agricoltura e Foreste

1.273.500.000

-

78.500.000

1.195.000.000

Industria e Commercio

82.500.000

+

7.500.000

90.000.000

Lavori Pubblici

1.135.400.000

+

716.000.000

1.851.400.000

Pubblica Istruzione

30.000.000

+

15.000.000

45.000.000

Sanità e Assistenza

7.000.000

+

7.000.000

14.000.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

267.000.000

+

68.000.000

335.000.000

Totale spese in conto capitale

3.347.400.000

+

954.000.000

4.301.400.000

Incidenza percentuale delle spese in conto capitale sulle spese effettive di bilancio

33,87%

36,44%

Totale generale spese effettive

9.884.200.000

+

1.918.370.000

11.802.570.000

Contabilità speciali e anticipazioni su fideiussioni

3.020.950.000

+

62.000.000

3.082.950.000

Totale generale della spesa

12.905.150.000

+

1.980.370.000

14.885.520.000

Allegato C

QUADRO RIASSUNTIVO DI RAFFRONTO FRA LE MAGGIORI E MINORI SPESE STANZIATE PER CIASCUN ASSESSORATO IN CONTO PREVISIONE 1966 RISPETTO ALLE PREVISIONI DEL BILANCIO 1965

ASSESSORATO ALLE FINANZE

VARIAZIONI 1966 RISPETTO AL 1965

VARIAZIONI in +

VARIAZIONI in -

Spese per il Consiglio e la Giunta regionale

L.

1.000.000

Spese per Commissioni

L.

200.000

Spese per il personale uffici centrali

L.

1.600.000

Spese per il personale degli uffici distaccati

L.

9.800.000

Spese generali

L.

11.599.570

Trasferimenti (Contr. per mostre e manifestazioni)

L.

2.000.000

Spese per il personale funivia di Chamois

L.

1.000.000

Spese per la funivia di Chamois

L.

1.000.000

Contributo Porto di Genova

L.

7.000.000

Interessi passivi sui mutui

L.

8.000.000

Rimborso di tributi per indebiti

L.

3.000.000

Intervento della Regione per manifestazioni e rischio assegni del Casinò di St. Vinicent

L.

2.000.000

Spese notarili e per perizie

L.

1.000.000

Fondo di riserva spese obbligatorie

L.

12.000.000

Fondo di riserva per leggi in corso (spese correnti)

L.

103.000.000

Fondo di riserva spese impreviste

L.

24.000.000

Fondo di riserva per leggi in corso (spese conto capitale)

L.

146.000.000

Spese per acquisto di beni patrimoniali

L.

50.000.000

Spese per sistemazione immobili

L.

21.000.000

Acquisto mobili per ufficio

L.

5.000.000

Contributo al Comune di St. Vincent per opere pubbliche (5% proventi casa da gioco)

L.

53.000.000

Sottoscrizione titoli azionari

L.

40.000.000

Rimborso di prestiti (quota capitale)

L.

8.420.430

Contributi per la ripresa dell'industria edilizia

L.

20.000.000

L.

451.420.000

L.

80.200.000

Maggiori spese effettive risultanti

L.

371.220.000

AGRICOLTURA E FORESTE

SPESE CORRENTI

In aumento

In diminuzione

Spese per il personale dei servizi agrari

L.

8.400.000

Spese per il personale dei servizi forestali

L.

22.000.000

Gestione scuola di agricoltura

L.

6.000.000

Spese per la lotta contro le malattie delle piante e per interventi antincendio

L.

2.000.000

Contributo al Comitato Pesca

L.

1.000.000

Contributo per attività agricole

L.

1.000.000

Totale spese correnti

L.

40.400.000

SPESE IN CONTO CAPITALE

Costruzione fabbricati per la raccolta frutta

L.

30.000.000

Costruzione fabbricati per prodotti agricoli

L.

10.000.000

Spese per studi e progetti di bonifica montana

L.

2.000.000

Spese per ampliamento stabilimento Ittiogenico di Morgex

L.

9.000.000

Spese per acquisto di attrezzature per i prodotti agricoli

L.

10.000.000

Spese per acquisto mobili stabilimento Ittiogenico di Morgex

L.

1.000.000

Spese per la bonifica sanitaria del bestiame

L.

75.000.000

Contributi su mutui e prestiti di esercizio

L.

30.000.000

Spese per la viabilità rurale

L.

25.000.000

Contributi per l'incremento di prodotti tipici

L.

5.000.000

Spese per cantieri scuola e sistemazione terreni montani

L.

15.000.000

Spese per contributo a favore dell'agricoltura, bonifica e sistemazione terreni

L.

25.000.000

Totale spese effettive in cl capitale

L.

226.000.000

L.

11.000.000

Piano verde e sviluppo zootecnia

L.

293.500.000

Totale Generale

L.

226.000.000

L.

304.500.000

Minori spese rispetto al 1965

L.

78.500.000

INDUSTRIA E COMMERCIO

SPESE CORRENTI

Contributi per corsi professionali

L.

800.000

Spese per il personale

L.

5.100.000

Acquisto pubblicazioni

L.

1.000.000

Spese per partecipazioni a mostre

L.

7.000.000

Commissioni economiche

L.

500.000

Spese per lo sviluppo delle attività economiche

L.

8.500.000

Spese per potenziamento attività artigiane

L.

5.000.000

Contributo ente artigianato tipico

L.

8.000.000

Totale spese correnti

L.

29.600.000

L.

6.300.000

Maggiori spese risultanti

L.

23.300.000

Spese in conto capitale

Contributo per lo sviluppo di attività economiche

L.

7.500.000

LAVORI PUBBLICI

SPESE CORRENTI

In aumento

In diminuzione

Spese per il personale

L.

3.500.000

Manutenzione macchine e strumenti tecnici

L.

5.000.000

Totale spese correnti

L.

8.500.000

SPESE IN CONTO CAPITALE

Costruzione edifici scolastici

L.

64.000.000

Contributo per sistemazione edifici scolastici

L.

6.600.000

Spese per ultimazione Istituto Materno

L.

52.000.000

Costruzione di fognature ed altre opere igieniche

L.

37.000.000

Contributi per acquedotti

L.

17.000.000

Costruzione per opere stradali

L.

510.000.000

Spese per cantieri di lavoro

L.

88.000.000

Contributi costruzione di edifici pubblici

L.

8.100.000

Contributi per opere stradali

L.

13.200.000

Spese per acquisto materiale tecnico

L.

100.000

Contributi per impianto linee elettriche

L.

6.000.000

Totale spese in conto capitale

L.

759.000.000

L.

43.000.000

Totale generale

L.

767.500.000

L.

43.000.000

Maggiore spesa risultante

L.

724.500.000

PUBBLICA ISTRUZIONE

SPESE CORRENTI

In aumento

In diminuzione

Spese per il personale amministrativo

L.

18.200.000

Spese per il personale scuole elementari

L.

72.000.000

Spese per il personale scuole medie

L.

87.650.000

Spese per il personale scuole istruzione secondaria

L.

42.300.000

Spese per il personale scuole istruzione profess.

L.

21.350.000

Spese per il personale scuole popolari

L.

1.400.000

Totale spese per il personale

L.

242.900.000

Acquisto materiale didattico

L.

3.000.000

Spese per attività sportive delle scuole

L.

500.000

Spese per biblioteche, cineteche ecc.

L.

6.500.000

Spese per manifestazioni culturali e scientifiche

L.

1.500.000

Spese per palestre e manutenzione stabili

L.

3.200.000

Spese per acquisto materiali per corsi serali e professionali

L.

1.200.000

Spese per la gestione di collegi e convitti regionali

L.

28.000.000

Assegnazione libri di testo

L.

200.000

Concessione borse di studio

L.

11.000.000

Spese per trasporto alunni

L.

4.000.000

Spese per assicurazione infortuni nelle scuole

L.

4.350.000

Contributi a scuole parificate, scuole materne e patronati

L.

28.500.000

Cattedra diritto regionale

L.

1.500.000

Contributo per arredamento scuole Comunali

L.

12.100.000

Contributo per manifestaz. scientifiche e culturali

L.

6.500.000

Contributi per attività sportive

L.

200.000

Contributi per corsi di perfezionamento

L.

600.000

Contributi per istituzione cattedra gerontologia e geriatria

L.

3.000.000

Totale spese correnti

L.

344.850.000

L.

13.900.000

Spese in conto capitale

Arredamento Istituto Tecnico Regionale

L.

15.000.000

Totale generale

L.

359.850.000

L.

13.900.000

Maggior spesa risultante

L.

345.950.000

L.

359.850.000

L.

359.850.000

SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

SPESE CORRENTI

In aumento

In diminuzione

Spese per il personale amministrativo

L.

7.900.000

Spese per il personale Istituto Materno

L.

14.700.000

Spese per il personale Emoteca regionale

L.

5.000.000

Spese per il personale Laboratori

L.

16.100.000

Totale

L.

43.700.000

Spese per la profilassi

L.

2.000.000

Spese per la prevenzione malattie infettive

L.

3.000.000

Spese per centro medicina preventiva

L.

1.000.000

Spese per arredamento Emoteca regionale

L.

9.000.000

Spese per vitto, medicinali e arredamento Istituto Materno

L.

7.000.000

Spese generali per l'Ist. Materno

L.

4.000.000

Spese per il Laboratorio Igiene

L.

1.500 000

Spese rimborso indennità farmacie comunali

L.

5.000.000

Spese per gli infermi di mente (ricoveri)

L.

95.000.000

Spese per l'assistenza ai sordomuti

L.

300.000

Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa

L.

17.000.000

Spese per i ricoveri di silicotici invalidi

L.

5.000.000

Spese rimborso rette di ricovero minori

L.

25.000.000

Spese per le colonie marine e montane

L.

1.500.000

Spese rimborso assistenza invalidi irrecuperabili

L.

95.000.000

Contributi e sussidi di assistenza

L.

8.000.000

Totale spese correnti

L.

301.000.000

L.

22.000.000

Spese in conto capitale

Spese per arredamento Istituto Materno

L.

5.000.000

Spese per arredamento Laboratorio di Igiene e Profilassi

L.

2.000.000

Totale generale

L.

308.000.000

L.

22.000.000

Maggior spesa risultante

L.

286.000.000

L.

308.000.000

L.

308.000.000

TURISMO ANTICHITÀ E BELLE ARTI

SPESE CORRENTI

In aumento

In diminuzione

Spese per il personale Antichità e Belle Arti

L.

1.500.000

Spese e contributi per conservazione del patrimonio archeologico

L.

20.000.000

Spese per il personale Ass. Turismo

L.

5.000.000

Spese per pubblicità e propaganda turistica

L.

52.000.000

Spese per iniziative turistiche e partecipazione a mostre

L.

25.000.000

Spese per il campo di aviazione di Aosta

L.

3.000.000

Spese per manutenzione aree verdi

L.

500.000

Contributo per propaganda turistica

L.

2.000.000

Contributo per iniziative di interesse turistico

L.

15.000.000

Contributo per incremento patrimonio alpinistico

L.

10.500.000

Contributo per corsi guide alpine e maestri di sci

L.

1.000.000

Contributo per conservazione patrimonio alpinistico

L.

1.500.000

Totale

L.

133.500.000

L.

3.500.000

Spese in conto capitale

Spese per valorizzazione patrimonio archeologico

L.

76.000.000

Contributi alberghieri

L.

2.000.000

Contributi per miglioramento ricettività turistica

L.

11.000.000

Contributi per miglioramento edilizia locale

L.

5.000.000

Totale spese in conto capitale

L.

81.000.000

L.

- 13.000.000

Totale generale

L.

214.500.000

L.

- 16.500.000

Maggior spesa risultante

L.

198.000.000

L.

214.500.000

L.

214.500.000


TAVOLA N. 1

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER L'ESERCIZIO 1966

ENTRATE

Ammontare delle previsioni 1966

SPESE

Ammontare delle previsioni 1966

TITOLO I

Spese correnti

TITOLO II Spese in conto capitale

TOTALE

%

Titolo I - Entrate tributarie

9.905.500.000

Assessorato:

Titolo II - Entrate extra tributarie

4.666.720.000

Finanze

4.453.384.135

1.067.300.000

5.520.684.135

37,09

Agricoltura e Foreste

388.800.000

1.195.000.000

1.583.800.000

10,64

Totale titolo I e II

14.572.220.000

14.572.220.000

Industria e Commercio

120.800.000

90.000.000

210.800.000

1,42

Spese correnti

10.053.034.135

Lavori Pubblici

285.000.000

1.851.400.000

2.136.400.000

14,35

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

45.000.000

3.032.050.000

20,37

Differenza

4.519.185.865

Sanità e Assistenza

1.286.300.000

14.000.000

1.300.300.000

8,74

Turismo, Antichità e Belle Arti

511.700.000

335.000.000

866.700.000

5,82

Titolo III - Alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di crediti

313.300.000

Totale per titoli

10.053.034.135

4.597.700.000

14.650.734.135

98,43

Titolo IV - Accensione di prestiti

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

1,57

Totale complessivo delle entrate

14.885.520.000

Totale complessivo delle spese

14.885.520.000

100%


BILANCIO ECONOMICO PER L'ESERCIZIO 1966

ENTRATE

Disponibilità di bilancio a copertura di spese correnti

10.932.120.000

SPESE

Spese correnti

10.053.034.135

Spese in conto capitale aventi natura di spese ricorrenti in quanto finanziate in via continuativa (Cap. 131 - 132-148 e Cap. 150 per L. 180.000.000)

226.000.000

Rimborso di prestiti

234.785.865

10.513.820.000

AVANZO ECONOMICO

418.300.000

TAVOLA N. 2

BILANCIO PREVENTIVO 1966

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE ENTRATE

ENTRATE

1965

1966

Titolo I° - Entrate tributarie

59,24

66,54

Titolo II° - Entrate extra tributarie

38,35

31,35

Titolo III° - Alienazione di beni patrimoniali e rimborso di crediti

2,41

2,11

Titolo IV° - Accensione di prestiti

-

-

TOTALE

100,0%

100,0%

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SPESE

SPESE

Titolo I° - Spese correnti

70,01

67,54

Titolo III° - Rimborso di prestiti

1,75

1,57

71,76

69,11

Titolo II° - Spese in conto capitale

28,24

30,89

100%

100%


TAVOLA N. 3

DISTRIBUZIONE DELLE SPESE PER ASSESSORATO E PER FUNZIONE (Valori assoluti)

BILANCIO PREVENTIVO 1966

Sezione 1

Sezione 2

Sezione 3

Sezione 4

Sezione 5

Sezione 6

TOTALE

Amministrazione generale

Istruzione e cultura

Azione e intervento in campo sociale

Azione e intervento in campo economico

Azione e intervento nel campo delle abitazioni

Oneri non ripartibili

Per Assessorati

Titolo I - Spese correnti

Finanze: spese effettive Partite che si compensano nell'entrata

728.734.135

1.671.734.135

2.786.650.000

2.786.650.000

Totale finanze

3.515.384.135

500.000

43.500.000

894.000.000

4.453.384.135

Agricoltura e Foreste

388.800.000

388.800.000

Industria e Commercio

11.200.000

109.600.000

120.800.000

Lavori Pubblici

285.000.000

285.000.000

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

2.987.050.000

Sanità e Assistenza

1.286.300.000

1.286.300.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

4.000.000

123.100.000

404.600.000

531.700.000

Totale tit. I - Spese corr.

3.519.384.135

3.121.350.000

1.286.800.000

1.231.500.000

894.000.000

10.053.034.135

Titolo II - Spese in conto capitale

Finanze

214.000.000

4.000.000

499.300.000

20.000.000

330.000.000

1.067.300.000

Agricoltura e Foreste

915.000.000

280.000.000

1.195.000.000

Industria e Commercio

90.000.000

90.000.000

Lavori Pubblici

282.000.000

208.000.000

1.361.400.000

1.851.400.000

Pubblica Istruzione

45.000.000

45.000.000

Sanità e Assistenza

14.000.000

14.000.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

155.000.000

120.000.000

60.000.000

335.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

214.000.000

482.000.000

226.000.000

2.985.700.000

360.000.000

330.000.000

4.597.700.000

Totale generale -Tit. I e II

3.733.384.135

3.603.350.000

1.512.800.000

4.217.200.000

360.000.000

1.224.000.000

14.650.734.135

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

Totale generale della spesa

14.885.520.000


BILANCIO PREVENTIVO 1966 - TAVOLA N. 3bis

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SPESE PER ASSESSORATO TITOLO E FUNZIONE

Sez. 1

Sez. 2

Sez. 3

Sez. 4

Sez. 5

Sez. 6

Totale per Assessorati

Amm. Generale

Istruzione e Cultura

Azione e intervento in campo sociale

Azione e intervento in campo economico

Oneri non ripartibili

Azione e intervento nel campo delle abitaz.

Tit. I - Spese correnti

Finanze: Spese effettive

20,7

0,1

3,5

100

16,6

Partite che si compensano con la spesa

79,2

27,7

Totale

99,9

0,1

3,5

100

44,3

Agricoltura e Foreste

31,6

3,9

Industria e Commercio

0,4

8,9

1,2

Lavori Pubblici

23,1

2,8

Pubblica Istruzione

95,7

29,7

Sanità e Assistenza

99,9

12,8

Turismo, Antichità

0,1

3,9

32,9

5,3

Totale titolo .I°

100

100

100

100

100

100

Titolo II° Spese in conto capitale

Finanze

100

1,8

16,7

100

5,6

23,2

Agricoltura e Foreste

30,6

77,7

26

Industria e Commercio

3,1

1,9

Lavori Pubblici

58,5

92

45,6

40,3

Pubblica Istruzione

9,3

1

Sanità e Assistenza

6,2

0,3

Turismo, Antichità

32,2

4

16,7

7,3

Totale titolo II°

100

100

100

100

100

100

100


BILANCIO PREVENTIVO 1966 - TAVOLA N. 4

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SPESE PER FUNZIONE

1965

1966

Titolo

I° -

Spese correnti e titolo III°

Rimborso di prestiti

Sezione

1 -

Partite che si compensano nella spesa

29,42

27,08

-

Altre spese compreso rimborsi di prestiti

10,12

9,41

Totale sezione Ia Amministrazione Generale

39,54

36,49

Sezione

2

- Istruzione e Cultura

29,90

30,34

Sezione

3 -

Azione e intervento in campo sociale

10,88

12,51

Sezione

4

- Azione e intervento in campo economico

11,24

11,97

Sezione

5

- Oneri non ripartibili

8,44

8,69

Sezione

6

- Azione e intervento nel campo delle abitazioni

-

-

Totale titolo I° e Titolo III°

100%

100%

Titolo

II°

- Spese in conto capitale

Sezione

1

- Amministrazione generale

4,06

4,65

Sezione

2

- Istruzione e Cultura

8,79

10,48

Sezione

3

- Azione e intervento in campo sociale

5,13

4,92

Sezione

4

- Azione e intervento in campo economico

67,77

64,94

Sezione

5

- Oneri non ripartibili

5,05

7,18

Sezione

6

- Azione e intervento nel campo delle abitazioni

9,20

7,83

Totale titolo II°

100%

100%


DISTRIBUZIONE DELLE SPESE TOTALI PER ASSESSORATO E PER FUNZIONE - TAVOLA N. 5

BILANCIO PREVENTIVO 1966

Totale

Sezione 1

Sezione 2

Sezione 3

Sezione 4

Sezione 5

Sezione 6

Totale per Assessorati in valore assoluto

%

Amm. Regionale

Istruzione e Cultura

Azione e intervento in campo sociale

Azione e intervento in campo economico

Oneri non ripartibili

Azione e intervento nel campo delle abitazioni

Finanze

Partite che si compensano nella spesa

2.786.650.000

2.786.650.000

18,72

Rimborso di prestiti

234.785.865

234.785.865

1,57

Altre spese

942.734.135

4.500.000

542.800.000

1.224.000.000

20.000.000

2.734.034.135

18,37

Totale finanze

3.729.384.135

4.500.000

542.800.000

1.458.785.865

20.000.000

5.755.470.000

38,66

Agricoltura e Foreste

1.303.800.000

280.000.000

1.583.800.000

10,64

Industria e Commercio

11.200.000

199.600.000

210.800.000

1,42

Lavori Pubblici

282.000.000

208.000.000

1.646.400.000

2.136.400.000

14,35

Pubblica Istruzione

3.032.050.000

3.032.050.000

20,37

Sanità e Assistenza

1.300.300.000

1.300.300.000

8,74

Turismo, Antichità e Belle Arti

4.000.000

278.100.000

524.600.000

60.000.000

866.700.000

5,82

Totale per funzioni

3.733.384.135

3.603.350.000

1.512.800.000

4.217.200.000

1.458.785.865

360.000.000

14.885.520.000

100%

Distribuzione spese in percentuale

25,08

24,21

10,16

28,33

9,80

2,42

100

BILANCIO PREVENTIVO 1966 - TAVOLA N. 5bis

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SPESE TOTALI PER ASSESSORATO E PER FUNZIONE

Sezione 1

Sezione 2

Sezione 3

Sezione 4

Sezione 5

Sezione 6

Totale per Assessorati

Amm. Generale

Istruzione e Cultura

Azione e intervento in campo sociale

Azione e intervento in campo economico

Oneri non ripartibili

Azione e intervento nel campo delle abitazioni

Finanze:

Partite che si compensano nella spesa

74,6

_

18,72

Rimborso di prestiti

_

16,1

1,57

Altre spese

25,3

0,3

12,9

83,9

5,6

18,37

Totale Finanze

99,9

0,3

12,9

100

5,6

38,66

Agricoltura e Foreste

30,9

77,8

10,64

Industria e Commercio

0,3

4,7

1,42

Lavori Pubblici

7,8

13,7

39,1

14,35

Pubblica Istruzione

84,2

20,37

Sanità e Assistenza

86

8,74

Turismo, Antichità

0,1

7,7

12,4

16,6

5,82

Totale spese

100

100

100

100

100

100

100

TAVOLA N. 6

DISTRIBUZIONE DELLE SPESE PER CATEGORIE E PER ASSESSORATO -

BILANCIO PREVENTIVO 1966

Categorie

Finanze

Agricoltura e Foreste

Industria e Commercio

Lavori Pubblici

Pubblica Istruzione

Sanità e Assistenza

Turismo

Totale per Categorie

Titolo I - Spese correnti

1 Servizi degli organi regionali

99.000.000

99.000.000

2 Personale

409.200.000

255.300.000

42.600.000

178.800.000

133.400.0000

303.900.000

95.700.000

1.418.900.000

3 Personale scolastico

2.442.950.000

2.442.950.000

4 Acquisto di beni e servizi

229.534.135

50.500.000

57.000.000

66.200.000

140.700.000

128.500.000

226.000.000

898.434.135

5 Trasferimenti

35.000.000

83.000.000

21.200.000

40.000.000

270.000.000

853.900.000

210.000.000

1.513.100.000

6 Interessi

382.000.000

382.000.000

7 Ammortamenti

10.000.000

10.000.000

8 Poste correttive dell'entrata

231.000.000

231.000.000

9 Somme non attribuibili

271.000.000

271.000.000

10 Partite che si compensano con l'entrata

2.786.650.000

2.786.650.000

Totale titolo I - Spese correnti

4.453.384.135

388.800.000

120.800.000

285.000.000

2.987.050.000

1.286.300.000

531.700.000

10.053.034.135

Titolo II - Spese in conto capitale

1 Beni e opere immobiliari a carico della Regione

192.000.000

84.000.000

1.678.000.000

170.000.000

2.124.000.000

2 Beni immobili, macchinari, attrezzature a carico della Regione

26.000.000

25.000.000

10.000.000

45.000.000

14.000.000

20.000.000

140.000.000

3 Trasferimenti

173.000.000

1.086.000.000

90.000.000

163.400.000

145.000.000

1.657.400.000

4 Partecipazioni azionarie e conferimenti

50.000.000

50.000.000

5 Concessione di crediti e di garanzie per finalità produttive

296.300.000

296.300.000

6 Somme non attribuibili

330.000.000

330.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

1.067.300.000

1.195.000.000

90.000.000

1.851.400.000

45.000.000

14.000.000

335.000.000

4.597.700.000

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

234.785.865

Totale generale per Assessorato

5.755.470.000

1.583.800.000

210.800.000

2.136.400.000

3.032.050.000

1.300.300.000

866.700.000

14.885.520.000


TAVOLA N. 6bis - BILANCIO PREVENTIVO 1966

CLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLE SPESE IN VALORI ASSOLUTI ED IN PERCENTUALE

In valori assoluti

In percentuale

1965

1966

Titolo I° - Spese correnti

Servizi degli organi regionali

99.000.000

0,76

0,66

II°

Personale

1.418.900.000

10,13

9,53

III°

Personale scolastico

2.442.950.000

17,19

16,42

IV°

Acquisto di beni e servizi

898.434.135

5,61

6,04

Trasferimenti

1.513.100.000

9,16

10,16

VI°

Interessi

382.000.000

3,02

2,57

VII°

Ammortamenti

10.000.000

0,08

0,07

VIII°

Poste correttive dell'entrata

231.000.000

1,75

1,55

IX°

Somme non attribuibili

271.000.000

1,20

1,82

Partite che si compensano con l'entrata

2.786.650.000

21,11

18,72

Totale

10.053.034.135

70,01

67,54

Titolo II°- Spese in conto capitale

Beni ed opere immobiliari a carico della Regione

2.124.000.000

9,83

14,27

II°

Beni mobiliari, macchinari, attrezzature a carico della Regione

140.000.000

0,88

0,94

III°

Trasferimenti

1.657.400.000

13,72

11,13

IV°

Partecipazioni azionarie e conferimenti

50.000.000

0,08

0,34

Concessioni di crediti e di garanzie per finalità produttive

296.300.000

2,30

2,00

VI°

Somme non attribuibili

330.000.000

1,42

2,21

Totale

4.597.700.000

28,23

30,89

Titolo III° - Rimborso prestiti

234.785.865

1,76

1,57

Totale generale

14.885.520.000

100,--

(OMISSIS: Seguono: bilancio di previsione e disegno di legge, riportati in calce al deliberato).

---

Il Presidente, MONTESANO, apre la discussione generale sul progetto di bilancio in esame, dando la parola all'Assessore alle Finanze.

L'Assessore alle Finanze, BORDON, riferisce sui motivi del ritardo nella trasmissione dei nuovi allegati ai Consiglieri, dovuto alle note traversie per la convocazione del Consiglio Regionale, per cui si rende ora necessario procedere con ogni urgenza.

Ringrazia i funzionari dell'Amministrazione Regionale che hanno provveduto d'urgenza all'aggiornamento del progetto di bilancio di previsione e dei relativi allegati in relazione alle modificazioni approvate dalla nuova Giunta Regionale.

Osserva che dovrebbe fare varie osservazioni, a nome della Giunta, sul progetto in discussione.

Ci troviamo, però, - egli dice - con le mani legate, in quanto dobbiamo discutere oggi, 7 giugno 1966, di un bilancio di previsione che avrebbe dovuto essere discusso nei mesi di novembre o dicembre dell'anno 1965 per regolare la vita amministrativa della Regione dal 1° gennaio 1966.

Fa presente che la nuova Giunta avrebbe voluto dare una nuova impostazione al bilancio ed effettuare altri spostamenti di fondi tra le varie voci del bilancio, ma che si è trovata ormai nell'impossibilità di farlo, anche perché durante la gestione dell'esercizio provvisorio sono già stati utilizzati i 4/12 degli stanziamenti previsti nel bilancio in discussione.

Ricorda che il progetto di bilancio in esame venne già discusso nella seduta del 23 marzo 1966, nel corso della quale il Capo Gruppo dei Consiglieri della Democrazia Cristiana ebbe ad esprimere parere contrario all'approvazione del progetto di bilancio per dei motivi politico-amministrativi che tutti ricordano.

Dichiara che il progetto di bilancio in esame non soddisfa la nuova Giunta, nonostante le modificazioni dalla stessa già apportate, ma che è comunque assolutamente necessario procedere alla sollecita approvazione del bilancio per l'anno finanziario 1966, per consentire una pronta ripresa dell'attività amministrativa della Regione e dell'economia locale.

Fa presente che il progetto di bilancio per l'anno finanziario 1966, - come già quello per l'anno finanziario 1965, - è impostato secondo i criteri "finanziari" ed "economici", previsti dalla legge 1° marzo 1964 n. 62 per la classificazione delle entrate e delle spese del bilancio dello Stato.

Osserva che questa nuova impostazione del bilancio è giustificata dalla necessità di avere un documento contabile regionale che consenta un più facile confronto con il bilancio dello Stato, in vista della programmazione nazionale, non ancora entrata nella sua fase operativa, nonché dalla necessità di programmare gli investimenti regionali nei vari settori dell'attività economica, onde assicurare un razionale sviluppo dell'economia della Regione, sulla scorta delle indicazioni di un elaborato piano di sviluppo dell'economia regionale.

Rileva l'importanza degli studi per la programmazione regionale che consentiranno, con opportune scelte programmatiche, una migliore utilizzazione dei fondi a disposizione della Regione nei vari settori delle attività economiche regionali in una prospettiva proiettata nel tempo, il che consentirà anche di evitare l'eccessivo frazionamento di stanziamenti che ha caratterizzato l'impostazione dei bilanci regionali dei passati esercizi finanziari.

Osserva che il compito che attende la nuova maggioranza governativa regionale è indubbiamente gravoso, perché il riparto fiscale tra lo Stato e la Regione, - previsto dalla legge 29 novembre 1965 n. 1179 e non più aggiornato da tale data -, risulta oggi inadeguato alle necessità finanziarie della Regione, anche perché, dall'applicazione delle norme sulla nazionalizzazione dell'industria dell'energia elettrica, deriva, dal corrente anno, una rilevante riduzione di entrate erariali ammesse a ripartizione.

Osserva, inoltre, che il lasso di tempo a disposizione della nuova maggioranza, prima delle elezioni regionali, è troppo breve per consentire di dare una sostanziale nuova impostazione economica al bilancio regionale e per poter risolvere i gravi problemi che interessano la Regione.

Dichiara che queste difficoltà non scoraggiano, però, la nuova maggioranza, la quale si impegnerà con tutte le sue forze, attraverso una più realistica impostazione dei rapporti tra la Regione e lo Stato, - impostazione lontana dalla sterile azione protestataria -, per una strenua difesa dei diritti statutari regionali e per la soluzione di importanti problemi finora rimasti in sospeso.

Allo scopo di rendere edotti i due Consiglieri neo-eletti, i quali non hanno avuto il tempo necessario per prendere visione di tutti gli atti ed elementi del progetto di bilancio in discussione, ritiene opportuno fornire alcuni dati riguardanti il bilancio stesso.

Osserva innanzitutto che il progetto di bilancio pareggia nella somma complessiva di Lire 14.885.520.000, di cui Lire 11.802.570.000 di spese effettive e Lire 3.082.950.000 per partite che si compensano nell'entrata e per spese per pagamenti in relazione alla concessione di garanzie finanziarie della Regione, compensate in entrata.

Fa presente che le entrate finanziarie della Regione si basano principalmente sui proventi del riparto fiscale tra lo Stato e la Regione stessa, riparto formato da quote fisse e da quote annue variabili, nonché sui proventi della Casa da gioco di St-Vincent.

Rileva che il progetto di bilancio in esame presenta uno spareggio, fra Entrata e Spesa, di Lire 3.300.000.000, alla cui copertura devesi provvedere con la previsione di corrispondente entrata per quote annue variabili di ripartizione di entrate erariali, da concordare tra io Stato e la Regione, ai sensi dell'articolo 4 della legge 29 novembre 1955 n. 1179.

Dichiara che l'entità di tale spareggio del bilancio è motivo di perplessità per la nuova Giunta Regionale.

Richiama l'attenzione del Consiglio sulla necessità di finanziare nuove rilevanti e maggiori spese durante il corrente esercizio finanziario e nel prossimo esercizio finanziario, in seguito a determinate iniziative ed impostazioni amministrative della precedente Giunta Regionale.

Fa presente che tra le nuove spese, ancora da finanziare, le più importanti sono le seguenti: spese per somme da versare in conto arretrati alla Società S.I.T.A.V. di St-Vincent; maggiori spese annue per l'assistenza agli invalidi civili irrecuperabili; maggiori spese per l'acquisto di beni patrimoniali e per la sistemazione di fabbricati; spese per la sottoscrizione di nuovo capitale azionario di Società varie.

Aggiunge che l'importo complessivo di dette spese ammonta a circa L. 1.070.000.000 per cui, se la Giunta dovesse finanziarle durante l'anno in corso, dovrebbe richiedere allo Stato la somma di circa L. 4.300.000.000 per quote annue variabili di ripartizione delle entrate erariali.

Informa che per l'anno finanziario 1965 la Regione aveva concordato sulla somma di Lire 3.300.000.000 per provento delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali tra lo Stato e la Regione e sulla somma di Lire 1.160.000.000 per provento delle quote annue variabili di ripartizione; osserva che per l'anno finanziario 1966, prevedendo un certo miglioramento della situazione economica generale e del gettito delle entrate erariali, sono state iscritte in bilancio le previsioni di entrata di L. 3.265.000.000 per provento delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali e di L. 3.300.000.000 per provento delle quote annue variabili di ripartizione.

Rileva il notevole aumento della previsione di entrata per provento delle quote annue variabili di ripartizione iscritta nel bilancio dell'anno 1966 (L. 3.300.000.000) nei confronti dell'entrata di L. 1.160.000.000 concordata allo stesso titolo per l'anno 1965.

Auspica che si possa raggiungere un accordo con lo Stato sulla base dell'importo di Lire 3.300.000.000 di quote annue variabili di ripartizione di entrate erariali per l'anno 1966.

Queste cifre, - egli aggiunge -, stanno a dimostrare l'inadeguatezza attuale del riparto fiscale tra lo Stato e la Regione previsto nella legge 29-11-1955 n. 1179, per cui si rende necessaria una ferma azione, sostenuta da un'opportuna documentazione, per ottenere la revisione delle vigenti norme sul riparto fiscale tra lo Stato e la Regione, tenendo conto dell'evoluzione, avvenuta dal 1955 in poi, sia per quanto riguarda lo sviluppo dei redditi e dei tributi erariali in Valle d'Aosta, sia per quanto riguarda l'aumento delle spese che la Regione deve sostenere per la Pubblica Istruzione.

Fa presente, in proposito, che nell'anno finanziario 1965, è stata assegnata alla Regione la somma di L. 3.250.000.000 per quote fisse di ripartizione di entrate erariali, tenuto conto anche della previsione di spesa di Lire 2.686.000.000 per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione; osserva che il bilancio per l'anno finanziario in corso prevede un'entrata di Lire 3.265.000.000 per provento delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali e una spesa di Lire 3.032.000.000 per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, spesa alla quale bisogna ancora aggiungere la spesa di L. 500.000.000 iscritta nel bilancio dell'Assessorato ai Lavori Pubblici per la costruzione di nuove Scuole e per lavori di manutenzione di edifici scolastici.

Rileva quindi che la Regione deve sostenere per la pubblica istruzione una spesa annua complessiva di oltre L. 3.500.000.000 superiore al provento annuo delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali tra lo Stato e la Regione.

Rileva che l'autonomia politica e amministrativa concessa alla Valle d'Aosta deve essere basata anche sull'autonomia finanziaria, se non si vuole svuotare la parola "autonomia" di ogni contenuto sostanziale.

Osserva che, se in sede di ripartizione statutaria dei compiti tra lo Stato e la Regione, si è ritenuto opportuno di affidare alla Regione Valdostana l'amministrazione della Scuola pubblica, per motivi inerenti alle esigenze del bilinguismo in Valle d'Aosta, è giusto che lo Stato contribuisca con finanziamenti adeguati alle ingenti spese per la Scuola pubblica in Valle d'Aosta.

Fa presente che, se al finanziamento di dette ingenti spese annue non provvedesse la Regione, dovrebbe, comunque, provvedervi lo Stato, con fondi propri, come vi provvede nelle altre Regioni.

Aggiunge che anche il problema dell'adeguamento delle infrastrutture e dei servizi pubblici, necessario in seguito all'apertura dei due trafori stradali alpini del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, dovrà essere affrontato e risolto con il contributo straordinario dello Stato, ai sensi dell'articolo 5 della legge 29-11-1955 n. 1179, in base al quale "per scopi determinati che non rientrino nelle funzioni normali della Regione, lo Stato deve assegnare alla stessa, con legge, contributi speciali come previsto dall'articolo 12 dello Statuto".

Rileva che una soluzione rapida di detti problemi da parte della Regione richiederebbe uno sforzo insostenibile per la finanza regionale d'altra parte, - egli aggiunge -, questo è un problema che interessa soprattutto lo Stato, perché, in fondo, la Valle d'Aosta, sotto questo aspetto, rappresenta una nuova porta di entrata nel territorio dello Stato italiano, dalla quale derivano benefici economico-finanziari all'intera Nazione.

Dichiara che la nuova Giunta Regionale farà tutto il possibile per giungere ad una giusta soluzione dei problemi di cui si tratta e formula l'augurio che il Consiglio Regionale inizi nuovamente ad operare in un clima di distensione e di tranquillità, perché si è già perso fin troppo tempo in sterili polemiche e contrasti, mentre molti importanti problemi debbono essere affrontati e risolti con sollecitudine nell'interesse generale.

Il Consigliere PEDRINI, dopo aver ringraziato l'Assessore Bordon per la sua chiara esposizione sul progetto di bilancio in esame, dichiara che gradirebbe sentire in merito il parere del Presidente della Giunta, quale capo dell'Amministrazione Regionale, prima di fare la dichiarazione di voto, a nome dei Consiglieri del Gruppo Liberale.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, dichiara che era suo intendimento fare alcune dichiarazioni in merito al progetto di bilancio dopo la relazione dell'Assessore alle Finanze e dopo la lettura del progetto di bilancio, in modo che i Consiglieri possano prima rendersi conto delle modifiche apportate dalla nuova Giunta al presente progetto di bilancio.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver ricordato che del precedente progetto di bilancio era già stata data lettura nella seduta consiliare del 23 marzo scorso, invita il Segretario del Consiglio a dare lettura dei titoli, delle sezioni, delle categorie e dei relativi stanziamenti del progetto di bilancio in esame, sia per la Parte 1a riguardante lo stato di previsione dell'Entrata, sia per la Parte 2a riguardante lo stato di previsione della Spesa.

Si dà atto che il Consiglio procede quindi all'esame degli stanziamenti delle singole categorie dei vari titoli e sezioni della Parte la (ENTRATE) e della Parte 2a (SPESE) del bilancio, su lettura data dal Consigliere Segretario, Manganone, fornendo gli Assessori competenti per materia chiarimenti ai Consiglieri interpellanti in merito ai vari stanziamenti.

Si dà atto, in particolare, delle seguenti precisazioni fornite dagli Assessori competenti, su richiesta dei vari Consiglieri.

STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966

Capitolo 466: Spese e contributi per rimborso quote capitarie integrazioni mutualistiche e prestazioni sanitarie e assistenziali a favore dei coltivatori diretti (legge regionale 20-12-1955 n. 3).

Il Consigliere ALBANEY osserva che l'importo dello stanziamento previsto per detto capitolo è uguale all'importo del corrispondente stanziamento già previsto nel progetto di bilancio preventivo discusso nella seduta del 23 marzo 1966.

Riconosce che la nuova Giunta non ha avuto la possibilità di apportare delle variazioni in aumento allo stanziamento del capitolo in esame, ma si riserva di sottoporre al. Consiglio Regionale, quanto prima, un nuovo disegno di legge in modificazione della legge regionale 20-12-1955 n. 3.

Dichiara che lo stanziamento previsto per l'assistenza ai coltivatori diretti non è sufficiente per sanare la situazione deficitaria di bilancio della Cassa Mutua dei Coltivatori Diretti.

Ritiene urgente l'adozione di provvedimenti sostanziali in tutti i settori dell'agricoltura, cioè a favore di una categoria di lavoratori tanto benemerita.

Ritiene opportuno fornire i seguenti dati riguardanti la dinamica dei contributi e dei costi nel campo dell'assistenza ai coltivatori diretti in Valle d'Aosta:

- Coltivatori diretti ammessi alle varie forme di assistenza nell'anno 1965: 21.509;

- Coltivatori diretti ammessi alle varie forme di assistenza nell'anno 1966: 17.622;

- Contributo capitario dello Stato, - rimasto invariato dal 1955 ad oggi: - Lire 1.500;

- Quota capitaria a carico dei coltivatori diretti, rimasta invariata dal 1955 ad oggi: Lire 750;

- Quota capitaria disponibile per ogni coltivatore diretto per l'assistenza medico generica: Lire 750;

- Quota capitaria richiesta dai Medici per l'assistenza medica generica: L. 1.500, con un aumento del 100%;

- Retta di degenza ospedaliera nell'Ospedale di Aosta nell'anno 1955: Lire 1.450;

- Retta di degenza ospedaliera nell'Ospedale di Aosta nell'anno 1966: Lire 3.750, con un aumento del 159%;

- Costo di una radiografia dell'apparato digerente nell'anno 1955: Lire 5.000;

- Costo di una radiografia dell'apparato digerente nell'anno 1966: Lire 12.500.

Osserva che il costo dell'assistenza ai coltivatori diretti, nelle varie forme, è aumentata dall'anno 1955 ad oggi del 100% o del 150% e che, dato il già scarso reddito dell'agricoltura valdostana, non è possibile aumentare il contributo a carico dei coltivatori diretti, anche se la quota capitaria attuale, di Lire 750, non possa ritenersi insostenibile in senso assoluto.

Riferisce che, in base ad informazioni ufficiose, risulta che il Governo Centrale avrebbe allo studio un progetto di legge per l'aumento del contributo capitario dello Stato da Lire 750 a Lire 1.500.

Ritiene che il problema dell'assistenza ai coltivatori diretti debba essere esaminato attentamente dalla nuova Giunta Regionale ed esprime la fiducia che il nuovo Presidente della Giunta, Bionaz, essendo anche Presidente dell'Associazione Agricoltori della Valle d'Aosta, vorrà certamente aiutare gli agricoltori valdostani.

Chiede, comunque, quali siano gli intendimenti della nuova Giunta nel campo della assistenza ai coltivatori diretti.

Il Consigliere PEDRINI, dopo aver dato atto della chiara ed onesta esposizione fatta dal Consigliere Albaney in ordine al problema in esame, dichiara che i Consiglieri del Gruppo liberale avevano preparato un proprio intervento su detto problema.

Rimane pertanto inteso, - egli aggiunge -, che noi approviamo e condividiamo in pieno le parole del Consigliere Albaney e ci associamo alla sua richiesta.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, dichiara di aver apprezzato molto l'intervento. del Consigliere Albaney, anche perché si sente personalmente molto vicino alla categoria dei coltivatori diretti.

Comunica ai Consiglieri Albaney e Pedrini che la nuova Giunta sta studiando, e si tratterà di uno studio rapido, - una serie di provvedimenti a favore dei coltivatori diretti, in modo specifico nel campo dell'assistenza, da inserire nel piano straordinario di interventi dello Stato ai sensi del terzo comma dell'articolo 12 dello Statuto.

Dichiara che il Consiglio, allorquando sarà a conoscenza di questo piano, rimarrà certamente soddisfatto e che, per il momento, non è in grado di fornire delle anticipazioni su questo problema, che viene studiato con coscienza.

Ribadisce che si tratta di un problema che avrà una soluzione rapida e assicura che gli interventi pubblici nel campo dell'agricoltura saranno certamente massicci, come da programma e volontà della nuova Giunta Regionale.

Il Consigliere ALBANEY dichiara di prendere atto delle dichiarazioni del Presidente della Giunta sull'argomento in esame, confermando, però, il proprio intendimento di presentare un disegno di legge per modificare la legge regionale 20-12-1955 n. 3, allo scopo di regolarizzare definitivamente la situazione finanziaria della Cassa Mutua dei Coltivatori Diretti.

Il Presidente della Giunta BIONAZ, dichiara di essere favorevole alla preannunciata presentazione del disegno di legge di cui ha parlato il Consigliere Albaney.

Assicura che tale disegno di legge sarà esaminato dalla Giunta Regionale con molta attenzione e con disposizione favorevole.

Monsieur l'Assesseur, MAPPELLI, assure le Conseiller Albaney que la Junte Régionale fera tout ce qui est dans ses possibilités pour tranquilliser les travailleurs de l'agriculture en ce qui concerne la question de l'assistance sociale.

ASSESSORATO AL TURISMO, ANTICHITÀ, MONUMENTI E BELLE ARTI

Il Consigliere PEDRINI dichiara di non essere soddisfatto degli stanziamenti previsti per le varie spese dell'Assessorato al Turismo, il cui importo totale giudica, però, troppo esiguo, in rapporto alla importanza che riveste per la Valle d'Aosta il settore del turismo.

Pur non volendo muovere un appunto in tale senso alla nuova Giunta Regionale, data la scarsa possibilità che la medesima ha avuto di apportare sostanziali modifiche al progetto di bilancio già predisposto dalla precedente Giunta, osserva, tuttavia, che non è nell'interesse della Valle d'Aosta assegnare così scarsi stanziamenti di fondi al settore del turismo, di fronte alle impellenti necessità o ai gravi problemi derivanti dall'apertura dei due trafori stradali alpini del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, nonché dalla costruzione dell'autostrada Quincinetto-Aosta e di fronte alla necessità di iniziative turistiche e di predisporre e di attuare non pochi piani regolatori e di sviluppo di zone di interesse turistico.

Ritiene che l'importo totale degli stanziamenti da assegnare all'Assessorato al Turismo sul bilancio del prossimo anno finanziario dovrà essere sensibilmente aumentato, in modo che l'importo globale di detti stanziamenti superi l'importo globale degli stanziamenti degli altri singoli Assessorati.

Osserva che, con quanto sopra detto, non ha dichiarato nulla di nuovo.

Ricorda, in proposito, l'azione del compianto Prof. Alberto Deffeyes, il quale, nella sua veste di Assessore al Turismo, avendo esattamente capito l'importanza futura che la attività turistica avrebbe rivestito per la Valle d'Aosta, era riuscito, a suo tempo, a far sì che all'Assessorato al Turismo fossero assegnati degli stanziamenti di importo globale superiore all'importo globale degli stanziamenti di ogni altro singolo Assessorato.

Questa considerazione, - egli prosegue -, vuole essere solamente un avviso alla nuova Giunta, un avviso di carattere amministrativo e tecnico, buono, - se vogliamo una meta, però, alla quale noi profondamente tendiamo.

Ritiene che, soltanto se l'Amministrazione Regionale ritornerà ad avere una visione ampia dei reali interessi della Valle d'Aosta in campo turistico, si riuscirà a fare quello che la popolazione valdostana attende dalla nuova Giunta Regionale.

Augura vivamente che nel bilancio per il prossimo anno finanziario si tenga maggiormente conto delle necessità della attività turistica e osserva che, in caso contrario, il bilancio non potrà ottenere il voto favorevole dei Consiglieri del Gruppo liberale.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni in ordine ai vari stanziamenti del progetto di bilancio in discussione, chiede se qualche Consigliere intenda prendere la parola per fare dichiarazioni di voto.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, dichiara quanto segue:

"Signor Presidente, Signori Consiglieri,

come avete potuto constatare dall'esposizione chiara dell'Assessore competente e dalla lettura del bilancio, questo bilancio non ha potuto, per ovvie ragioni, apportare molte e sostanziali modifiche a quello presentato dalla Giunta revocata; e ciò anche perché abbiamo voluto e ritenuto di procedere con una certa cautela.

Gli aumenti di rilievo riguardano i settori dell'agricoltura e degli interventi in campo sociale, settori ai quali intendiamo dedicare la maggiore e più scrupolosa attenzione e nei quali vogliamo intervenire in modo massiccio, tenendo anche conto, beninteso, delle esigenze degli altri settori, particolarmente di quello turistico.

Pongo, infine, l'attenzione sul piano straordinario di opere ed interventi da finanziare con il contributo dello Stato, in esecuzione dell'articolo 12 dello Statuto.

Tale piano è in elaborazione da parte della Giunta e sarà, quanto prima, oggetto di esame da parte del Governo, che, ancora ieri, per bocca del Ministro dei Lavori Pubblici, ci ha dato confortanti e soddisfacenti assicurazioni.

Coerentemente all'impostazione politica della nuova maggioranza di Centro-sinistra, composta della Democrazia Cristiana, dal Partito Socialista Italiano, dal Partito Socialista Democratico Italiano, e dal Movimento della Ligue Campagnards, è ovvio che la Giunta non intende richiedere il voto favorevole dei rappresentanti del Partito Liberale, ai quali, pur riconoscendo leale comportamento democratico, non possiamo attribuire qualsiasi caratterizzazione determinante o qualificante".

Il Consigliere PEDRINI dichiara quanto segue:

"Onorevole Presidente,

giunti a questo punto, mi pare che sia l'ora di parlare chiaro.

Noi non vogliamo caratterizzare niente. Noi, anzi, siamo lietissimi di questa dichiarazione del Presidente della Giunta; lietissimi, perché questa dichiarazione ci mette nelle condizioni di fare veramente quello che noi Liberali intendiamo fare, sia in campo nazionale, sia in campo regionale: cioè, avere, prima di tutto, la nostra piena libertà di azione. Questa è la cosa più bella che un uomo libero possa, indiscutibilmente, avere. E noi, con questa dichiarazione, prendiamo tutta la nostra libertà, con piena coscienza.

In secondo luogo, non si preoccupi il Centro-sinistra di fare queste divagazioni, di fare queste dichiarazioni di non volere i voti dei Liberali, di agrément di Partito democratico. No, non si preoccupi la Giunta, perché noi Liberali abbiamo una presunzione sola: quella di poter tranquillamente, con piena coscienza, dire quello che pensiamo e al momento opportuno.

La Giunta di Centro-sinistra, se farà bene, se farà veramente gli interessi della popolazione, potrà anche contare sul nostro voto; ma, sia chiaro che la Giunta di Centrosinistra ci avrà contro nella maniera più categorica, più ferma, più recisa, se non farà quello che abbiamo sentito, così, vagamente.

Oggi non si può fare un sunto, un bilancio, - diciamo -, palpabile; non è assolutamente possibile.

Ed è per questo motivo che noi oggi, se ieri avremmo votato contro questo bilancio, perché presentato dai comunisti -, noi oggi ci asteniamo.

Ma la nostra astensione non va interpretata come benevolenza nei confronti di questa Giunta. Sia chiaro, lo vogliamo ripetere: la nostra estensione deve essere solo e solamente interpretata come sguardo panoramico sulla nuova Giunta, che deve entrare in funzione, che deve lavorare, che deve programmare, che deve fare qualcosa per la Valle d'Aosta.

Solo allora noi diremo chiaramente il nostro pensiero e solo per questo noi oggi ci asteniamo, chiarendo, - per chiudere questa dichiarazione di voto -, ancora una volta che la Giunta deve sapere chiaramente che ci avrà contro tutte le volte che non saranno fatti gli interessi della popolazione valdostana o si tenterà, con leggi e leggine, di fare passare qualcosa che a noi Liberali, noi Valdostani, non piacerà. Questo sia chiaro.

Quindi, nessuna posizione in favore, nessuna posizione di comodo, ma una opposizione chiara, in chiave costruttiva, augurandoci che a quei banchi siedano anche gli unioncomunisti, perché in tale occasione, - come già abbiamo detto in sede di dichiarazione di voto sulla fiducia al Presidente della Giunta , in tale occasione, noi, senza alcuna presunzione, da buoni tapini come siamo stati fino ad oggi, siamo ancora disposti a tirare il carro nell'interesse della Valle d'Aosta, facendo l'opposizione al Centro-sinistra e una opposizione anticomunista chiara, decisa, quale sempre noi abbiamo fatto, anche se qualcuno, - che magari oggi siede ai posti della Giunta -, andava spargendo in giro, con arte, o per motivi che non voglio qui elencare, dei dubbi in tale senso.

Mi pare, con questo, che la nostra dichiarazione non possa prestare il fianco ad alcuna accusa.

E già sin d'ora possiamo dire, - a quei giornali, che sappiamo a noi avversi e che ci attaccheranno su questa nostra posizione -, già sin d'ora possiamo dire, con estrema tranquillità d'animo e di coscienza, che facciamo, oggi, una battaglia democratica per la Valle d'Aosta, per i cittadini che la abitano, per tutti noi Valdostani.

In fondo, io penso che noi Valdostani, al di fuori delle ideologie politiche, combattiamo per una sola idea: quella di vedere sventolare la bandiera tricolore e rosso-nero valdostana su tutti i Comuni della Valle d'Aosta, ma in senso democratico, in senso buono, in senso leale, in senso generoso, nel senso che, quando si perdono le battaglie, queste battaglie, seppur combattute, devono essere capite e che ognuno deve rimanere al proprio posto, nel suo ambito, in quella che è la legge nazionale e regionale che la Costituzione Italiana ci ha dato".

Il Consigliere ALBANEY fa la seguente dichiarazione:

"Considerati gli impegni presi dal Presidente della Giunta e dalla Giunta stessa a favore della categoria degli agricoltori, il sottoscritto, quale rappresentante dei "Campagnards", non può non dare il voto favorevole al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1966, con l'augurio che il bilancio per l'anno finanziario 1967 sia migliore e credendo, - e ne sono sicuro -, che la nuova Giunta vorrà attuare gli impegni presi nelle linee programmatiche esposte nell'ultima seduta regionale".

Il Presidente, MONTESANO, raccomanda ai Consiglieri di non assentarsi dai propri posti durante le votazioni, onde facilitare il compito del Segretario nel computo del numero dei votanti.

Dopo aver rilevato che il Consiglio ha ultimato l'esame delle voci delle singole categorie della parte ENTRATA e della parte SPESA del progetto di bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1966, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione del progetto di bilancio nel suo complesso.

Si dà atto che il progetto di bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1966, nel suo complesso, è approvato dal Consiglio con diciassette voti favorevoli (Consiglieri presenti: diciannove; Consiglieri votanti e favorevoli: diciassette; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Cusumano e Pedrini).

Il Presidente, MONTESANO, invita, quindi, il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione, per alzata di mano, dei singoli articoli del disegno di legge concernente l'approvazione del bilancio di previsione in esame ed i relativi allegati A, B, C, D, E, F.

Si dà atto che i primi ventisette articoli del disegno di legge regionale concernente l'approvazione del bilancio di previsione della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'anno finanziario 1966, ed i relativi allegati A, B, C, D, E, F, sono approvati dal Consiglio con trentatre separate votazioni per alzata di mano e con voti favorevoli diciassette (Consiglieri presenti: diciannove; Consiglieri votanti e favorevoli: diciassette; astenutisi dalle votazioni i Consiglieri CUSUMANO e PEDRINI).

Si dà atto altresì, che l'articolo 28 del disegno di legge stesso, riguardante la dichiarazione di urgenza della legge di approvazione del bilancio di cui si tratta, a' sensi del 3° comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, nonché la pubblicazione e la promulgazione dei disegno di legge, è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli, espressi con votazione per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove).

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver accertato e dichiarato che il Consiglio, con precedenti separate votazioni per alzata di mano, ha approvato il progetto di bilancio preventivo in esame, nonché i singoli articoli del disegno di legge di approvazione del bilancio stesso ed i relativi allegati A, B, C, D, E, F, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso, e dei relativi allegati.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ALBANEY, BARMAZ e CUSUMANO, il Presidente, Montesano, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione: Consiglieri presenti: diciannove;

- Consiglieri votanti: diciassette;

- Voti favorevoli: diciassette;

- Astenutisi dalla votazione i Consiglieri Sigg. CUSUMANO e PEDRINI.

Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato la sottoriportata legge regionale, - con i relativi allegati -, concernente l'approvazione del bilancio di previsione della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'anno finanziario 1966:

---

Disegno di Legge regionale n. 2

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Legge regionale 1966 n. :

APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966.

Il Consiglio Regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta Regionale

PROMULGA la seguente legge:

Art. 1

È approvato, in conformità al progetto votato dal Consiglio Regionale nella adunanza del 7 giugno 1966 (provvedimento n. 43), nei singoli stanziamenti e nel suo complesso, il bilancio di previsione della Regione Autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 1966, che prevede nel complesso ed in pareggio l'ammontare di Lire quattordicimiliardi ottocentottantacinquemilioni cinquecento-ventimila per n. 73 capitoli dello stato di previsione della ENTRATA (Allegato A) e lo ammontare di Lire quattordicimiliardi ottocentottantacinquemilioni cinquecentoventimila per n. 318 capitoli dello stato di previsione della SPESA (Allegato B) , secondo le risultanze riassuntive e finali del prospetto riepilogativo del bilancio (Allegato C).

Art. 2

È autorizzata, per quanto di competenza della Regione, per l'anno finanziario 1966, a' sensi degli articoli 2, 4 e 9 della legge 29 novembre 1955 n. 1179, l'accertamento e la riscossione, secondo le leggi in vigore, delle entrate per tributi e quote di tributi previsti nello stato di previsione dell'ENTRATA del bilancio e di spettanza della Regione e degli Enti ed Uffici soppressi, i cui servizi sono stati trasferiti all'Amministrazione Regionale a' sensi di legge.

Art. 3

L'approvazione, l'impegno e l'erogazione delle spese non a calcolo saranno deliberati, nei limiti delle previsioni degli appositi stanziamenti del bilancio, a' sensi di legge e di regolamento.

Art. 4

I prelievi di somme dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine (capitolo 109) e la iscrizione delle somme stesse ai competenti capitoli di spesa recanti stanziamenti insufficienti saranno approvati con provvedimenti della Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore alle Finanze.

È all'uopo approvato il seguente elenco allegato D annesso alla presente legge:

Elenco allegato D: Spese obbligatorie e di ordine iscritto nello stato di previsione della SPESA del bilancio per l'anno finanziario 1966, ad integrazione delle quali è autorizzato il prelievo di somme dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine con provvedimenti della Giunta Regionale.

Art. 5

I prelevamenti dal fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese (capitolo 110) e la loro iscrizione ai vari capitoli del bilancio e a capitoli nuovi saranno approvati con provvedimenti della Giunta da convalidare con legge regionale.

Art. 6

Sono autorizzati, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 111 della parte SPESA del bilancio, le spese per complessive Lire centotremilioni di cui all'allegato E annesso alla presente legge e, sul capitolo 150 della parte SPESA del bilancio, le spese per complessive Lire trecentotrentamilioni di cui all'allegato F annesso alla presente legge; i prelievi di somme da tali capitoli di spesa saranno autorizzati con provvedimenti legislativi regionali.

Art. 7

L'Assessore regionale alle Finanze è autorizzato ad ordinare, con ordini di pagamento scritti e motivati ed entro i limiti di spesa degli appositi stanziamenti del bilancio, il pagamento delle spese concernenti i salari spettanti al personale giornaliero, agli operai e manovali provvisori addetti ai cantieri di lavoro gestiti dalla Regione o addetti a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, di stabili e di monumenti, delle spese per assegni e salari al personale a paga oraria o giornaliera addetto ai vari servizi regionali e ai cantieri scuola di rimboschimento, nonché il pagamento delle spese, anche non ricorrenti, preventivamente deliberate dal Consiglio o dalla Giunta con la espressa autorizzazione alla liquidazione mediante emissione di ordini di pagamento.

Art. 8

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 193 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire quindicimilioni per le finalità previste dalla legge regionale 15-5-1953 n. 1 e dall'articolo 37 del D.P.R. 10-6-1955 n. 987, concernenti interventi a favore della caccia, spesa da approvare e liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 9

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 212 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire duecentomilioni per spese per la bonifica del bestiame, secondo le norme e modalità stabilite con la legge regionale 28-6-1962 n. 13, spese da approvare e liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 10

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 214 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire settantacinque-milioni per la concessione di sussidi e per interventi regionali nelle spese per la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali, secondo le norme e modalità stabilite con legge regionale 14 agosto 1962 n. 17, spese da approvare e liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 11

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 218 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire quarantamilioni per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 50 in data 7 aprile 1955 e n. 167 in data 18 dicembre 1959 e successivi provvedimenti integrativi, concernenti provvidenze intese a favorire lo sviluppo dell'attrezzatura agricola locale, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 12

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sui capitolo 220 della parte SPESA del bilancio la spesa di Lire ottantamilioni per la concessione di contributi e sussidi per la costruzione, la sistemazione e la riparazione di canali di irrigazione e di opere e di impianti irrigui, secondo le norme e modalità stabilite con i provvedimenti consiliari n. 45 in data 7 aprile 1955 e n. 114 in data 15 giugno 1963, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 13

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 223 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire settantacinquemilioni per le finalità previste dalla legge regionale 28-9-1951 n. 3, concernente provvedimenti per promuovere ed incoraggiare la silvicoltura, spesa da approvare e liquidare dalla Giunta secondo le modalità ed i criteri previsti dalla precitata legge regionale.

Art. 14

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sui capitoli dal 230 al 251 compresi della parte SPESA del bilancio, la complessiva spesa di Lire centosedicimilioni, ripartita come dai singoli stanziamenti dei citati capitoli del bilancio, per le finalità previste dai rispettivi richiamati articoli delle leggi statali 2-6-1961 n. 454 e 23-5-1964 n. 404, sull'attuazione del Piano quinquennale di sviluppo della agricoltura e della zootecnia, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni Giunta Regionale.

Art. 15

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 254 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire duecentottantamilloni per sussidi ad opere di miglioramento fondiario e per le finalità previste da provvedimenti consiliari n. 47 in data 7 aprile 1955, n. 37 in data 21 marzo 1959 e n. 115 in data 15 giugno 1963, concernenti provvedimenti a favore dell'edilizia rurale, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 16

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sui capitoli 272 e 280 della parte SPESA del bilancio, la spesa complessiva di Lire centoseimilioni, ripartita come dai singoli stanziamenti dei citati capitoli di bilancio, per contributi e sussidi da concedere per le finalità previste dalle leggi vigenti e dai provvedimenti consiliari n. 72 in data 29 maggio 1957 e n. 155 in data 22 dicembre 1961, concernenti provvidenze a favore delle piccole e medie industrie e dell'artigianato.

Art. 17

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 276 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire ventimilioni per le finalità previste dalla legge regionale 9-5-1963 n. 12, concernente la istituzione dell'Ente Valdostano per l'Artigianato Tipico, spesa da approvare e liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 18

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sui capitoli 293 - 300 - 326 e 327 della parte SPESA del bilancio, la spesa complessiva di Lire centosessantamilioni ripartita come dai singoli stanziamenti dei citati capitoli di bilancio, per la manutenzione delle strade regionali, comunali e consorziali, per la costruzione, il ripristino e la manutenzione straordinaria di opere stradali di interesse regionale, nonché di opere danneggiate da frane, alluvioni e da altre calamità, spesa da approvare e liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 19

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 440 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire diciottomilioni per la vaccinazione obbligatoria del bestiame ai fini profilattici e per il funzionamento del posto di controllo sanitario di Pont-St-Martin, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 20

Sono autorizzate, per l'anno finanziario 1966, la spesa di Lire ventimilioniduecentomila sul capitolo 453 del bilancio e la spesa di Lire sessantamilioni sul capitolo 454 del bilancio concernenti, rispettivamente, il contributo annuo ordinario dovuto al Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e contributi straordinari da concedersi per spese di ricovero e di assistenza di tubercolotici poveri, spese da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale a' sensi delle leggi vigenti e del provvedimento consiliare n. 170 in data 18 dicembre 1959 e successive modificazioni.

Art. 21

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sui capitoli 468 e 469 della parte SPESA del bilancio, rispettivamente, la spesa di Lire settantamilioni per spese e contributi concernenti l'assistenza ed il ricovero di minori e di malati poveri in Istituti ed in luoghi di cura e la spesa di L. diciottomilionicinquecentomila per assistenza climatica all'infanzia, spese da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 22

Sono autorizzate, per l'anno finanziario 1966, la spesa di Lire sessantamilioni sul capitolo 533 del bilancio e la spesa di Lire venticinquernilioni sul capitolo 534 del bilancio concernenti, rispettivamente, contributi da concedere per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 149 in data 8-10-1949, n. 156 in data 10-12-1956, n. 42 in data 10- 3-1958 e n. 66 in data 10-6-1960, concernenti provvidenze intese a favorire lo sviluppo ed il miglioramento dell'industria turistica ed alberghiera, spese da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 23

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 511 della parte SPESA del bilancio, la spesa complessiva di Lire cinquantamilioni per le finalità previste dalle leggi regionali 10-1-1961 n. 2 e 9-5-1963 n. 11, recanti provvidenze per l'incremento del patrimonio alpinistico (rifugi ed altre opere alpine) e per l'attrezzatura ed il funzionamento dei servizi del Corpo di Soccorso Alpino, spesa da approvare e liquidare secondo le modalità ed i criteri previsti dalle precitate leggi regionali.

Art. 24

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 512 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire quattromilioni per le finalità previste dalla legge regionale 17-11-1960 n. 9, concernente norme sull'assistenza alle guide e portatori alpini e loro orfani.

Art. 25

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 530 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire quindicimilioni per spese per impianti, attrezzature e velivoli per il Campo regionale di aviazione di Aosta, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 26

È autorizzata, per l'anno finanziario 1966, sul capitolo 537 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire sessantamilioni per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 150 in data 29 dicembre 1949 e n. 80 in data 27-5-1963, concernenti provvidenze per la tutela ed il miglioramento dell'edilizia locale e per la protezione del paesaggio, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta Regionale.

Art. 27

È approvato il seguente riepilogo da cui risulta il complesso delle entrate e delle spese del bilancio di previsione della Regione Autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 1966, come da allegati A, B e C annessi alla presente legge:

Riepilogo delle Entrate e Spese

ENTRATE

Titolo I - Entrate tributarie

L.

9.905.500.000

Titolo II - Entrate extra tributarie

L.

4.666.720.000

TOTALE TITOLI I e II

L.

14.572.220.000

L.

14.572.220.000

Titolo III - Alienazione di beni patrimoniali e rimborso di prestiti

L.

313.300.000

Titolo IV - Accensione di prestiti

TOTALE GENERALE

DELLE ENTRATE

L.

14.885.520.000

SPESE

TITOLO I

Spese correnti

TITOLO II

Spese in conto capitale

TOTALE

Assessorato:

Finanze

4.453.384.135

1.067.300.000

5.520.684.135

Agricoltura e Foreste

388.800.000

1.195.000.000

1.583.800.000

Industria e Commercio

120.800.000

90.000.000

210.800.000

Lavori Pubblici

285.000.000

1.851.400.000

2.136.400.000

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

45.000.000

3.032.050.000

Sanità e Assistenza

1.286.300.000

14.000.000

1.300.300.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

531.700.000

335.000.000

866.700.000

Totale per titoli

10.053.034.135

4.597.700.000

14.650.734.135

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

Totale complessivo delle spese

14.885.520.000

Riassunto generale

Entrate

L.

14.885.520.000

Spese

L.

14.885.520.000

Art. 28

La presente legge è dichiarata urgente a' senti del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, lì

---

Allegati alla legge:

ALLEGATO A:

Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 1966.

ALLEGATO B:

Stato di previsione della spesa per l'anno finanziario 1966.

ALLEGATO C:

Prospetto riassuntivo delle entrate e delle spese del bilancio della Regione per l'anno finanziario 1966.

ALLEGATO D:

Spese obbligatorie e di ordine iscritte nello stato di previsione della spesa per l'anno finanziario 1966, ad integrazione delle quali è autorizzato il prelievo di somme dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e di ordine, con provvedimenti della Giunta Regionale.

ALLEGATO E:

Elenco dimostrativo della destinazione del fondo speciale per oneri (spese correnti) derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento.

ALLEGATO F:

Elenco dimostrativo della destinazione del fondo speciale per oneri (spese in conto capitale) derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento.

Aosta, lì

---

Allegato A alla Legge Regionale

STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966

CAPITOLO

Competenze per l'anno finanziario 1966

N.

Denominazione

TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE

CATEGORIA I - IMPOSTE SUL REDDITO E SUL PATRIMONIO

1

Sovrimposta provinciale sui terreni

4.800.000

2

Sovrimposta provinciale sui fabbricati

80.000.000

3

Addizionale provinciale all'imposta I.C.A.P.

100.000.000

4

Imposta Camerale sui redditi soggetti ad imposta di R.M. (art. 52 R.D.L. 20-9-1934 n. 2011 - L. 20-10-1961 n. 1182)

120.000.000

5

Sovrimposta camerale sui terreni e fabbricati (art. 52 R.D.L. 20 settembre 1934 n. 2011)

500.000

6

Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 2 della legge 29 novembre 1955 n. 1179

2.250.000.000

TOTALE CAT. I - IMPOSTE SUL REDDITO E SUL PATRIMONIO

2.555.300.000

CATEGORIA II - IMPOSTE SUGLI AFFARI

9

Diritti sui certificati e sugli atti consiliari dei periti, esperti, stimatori (art. 52 R.D.L. 20-9-1934 n. 2011)

200.000

10

Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 2 della Legge 29 novembre 1955 n. 1179

850.000.000

TOTALE CAT. II - IMPOSTE SUGLI AFFARI

850.200.000

CATEGORIA III - IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUL CONSUMO

13

Provento delle quote annue variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, art. 4 della legge 29-11-1955 n. 1179

3.300.000.000

TOTALE CATEGORIA III - IMPOSTA SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI

3.300.000.000

CATEGORIA IV - TRIBUTI SPECIALI PER ATTIVITÀ DI GIOCO

16

Proventi della Casa da Gioco di St-Vincent

3.200.000.000

TOTALE CAT. IV - TRIBUTI SPECIALI PER ATTIVITÀ DI GIOCO

3.200.000.000

TOTALE TITOLO I

9.905.500.000

TITOLO II - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE

CAT. I - PROVENTI SPECIALI

17

Proventi e ricuperi diversi

320.000.000

18

Emolumenti e diritti per contratti

4.000.000

19

Proventi pene pecuniarie per contravvenzioni

100.000

TOTALE CAT. I - PROVENTI SPECIALI

324.100.000

CAT. II - PROVENTI DI SERVIZI PUBBLICI

23

Proventi diritti di analisi del Laboratorio di igiene e profilassi

15.000.000

24

Proventi abbonamenti al Bollettino ufficiale della Regione e ad altre pubblicazioni

300.000

25

Provento del 5% sulle spese per operazioni forestali per conto terzi

100.000

26

Provento gestione Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta

160.000.000

27

Provento gestione delle Funivie Buisson-Chamois

5.000.000

28

Provento gestione della Emoteca regionale (Centro Trasfusionale)

3.000.000

TOTALE CAT. II - PROVENTI DI SERVIZI PUBBLICI

183.400.000

CATEGORIA III - PROVENTO DEI BENI DELLA REGIONE

32

Redditi di terreni e fabbricati

20.000.000

33

Interessi su titoli di proprietà e su giacenze di Cassa

130.000.000

34

Provento delle concessioni e subconcessioni di acque pubbliche e di miniere (artt. 8 e 11 Statuto regionale L.C. 26 febbraio 1948 n. 4)

126.000.000

35

Sovracanoni per derivazioni di acque a scopo idroelettrico (D.M. 9.3.1934; 13.4.1927; D.M. 6.10.1947; D.M. 29 dicembre 1952 ed altri D.M.)

23.500.000

36

Tassa di occupazione di spazi e di aree pubbliche e canoni per concessioni stradali e varie

1.000.000

37

Provento dei 9/10 dei canoni statali per concessioni di derivazioni di acque pubbliche a scopo idroelettrico (art. 12 Statuto regionale - Legge cos.le 26 febbraio 1948 n. 4 e art. 2 legge 29-11-1955 n. 1179)

265.000.000

TOTALE CAT. III - PROVENTO DEI BENI DELLA REGIONE

565.500.000

CAT. IV - RICUPERI E RIMBORSI

41

Ricupero di somme sulle spese erogate sui capitoli delle spese correnti del bilancio

30.000.000

42

Ricupero di somme sulle spese erogate per ricoveri di assistiti

20.000.000

43

Ricupero di somme sulle spese erogate per acquisto di vaccino antidifterico e antivaioloso

___

44

Provento vendita beni mobili, macchine, macchinari e attrezzature varie

3.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - RICUPERI E RIMBORSI

53.000.000

CAT. V - TRASFERIMENTI

(Contributi, sovvenzioni, quote di partecipazione al gettito globale di tributi di altri Enti)

TRASFERIMENTI GLOBALI

48

Contributo consolidato in sostituzione del soppresso contributo integrativo di utenza stradale

80.000

49

Compartecipazione sui proventi delle tasse sulle automobili (art. 2 legge 9-2-1952 n. 49)

220.000.000

50

Compartecipazione sul provento IGE (art. 4 legge 2-7-1952 numero 703)

50.000.000

51

Contributo consolidato in sostituzione della addizionale provinciale sui redditi agrari (art. 16 legge 16-9-1960 n. 1014 e art. 7 legge 3-2-1960 n. 56)

2.740.000

TOTALE TRASFERIMENTI GLOBALI

272.820.000

TRASFERIMENTI DI SCOPO:

PER ISTRUZIONE E CULTURA

54

Contributo scolastico in applicazione degli artt. 7-8 legge 16 settembre 1960 n. 1014

10.000.000

Totale

10.000.000

PER AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

56

Addizionali sui vari tributi erariali comunali e provinciali (art. 7 D.L.L. 18-2-1946 n. 100)

140.000.000

57

Provento contributo a carico dei Comuni nelle spese erogate per il funzionamento del Laboratorio regionale d'Igiene e Profilassi (art. 82 e seguenti del T.U. Leggi sanitarie approvato con R.D. 27-7-1934 n. 1265)

44.500.000

Totale

184.500.000

PER AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Trasferimenti diversi

60

Contributo dello Stato per manutenzione strade comunali classificate provinciali (art. 10 legge 16-9-1960 n. 1014)

35.000.000

61

Contributo dello Stato per sistemazione generale di strade provinciali (leggi 12-2-1958 n. 126; 21-4-1962 n. 181 art. 6 e legge 26-1-1963 n. 31)

125.750.000

62

Contributi dovuti all'Ufficio regionale Turismo per attività privata e per imposte di soggiorno

10.000.000

Totale trasferimenti diversi

170.750.000

Piano Verde

67

Fondi assegnati della Stato per pagamento degli interessi e prestiti, per opere di miglioramento fondiario (a' sensi artt. 9 e 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

7.000.000

74

Fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui prestiti per lo sviluppo zootecnico e per la riconversione di colture (a' sensi lett. a - art. 16 e art. 40 della legge 2 giugno 1961 n. 454)

20.000.000

75

Fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui prestiti e mutui per opere ed attrezzature per lo sviluppo zootecnico e relativi prodotti (a' sensi lett. b - art. 16 e art. 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

7.000.000

83

Fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui mutui per la formazione e l'arrotondamento della piccola proprietà contadina (a' sensi artt. 27 e 40 della legge 2 giugno 1961 n. 454)

10.000.000

Totale Piano Verde

44.000.000

Provvidenze Straordinarie per la Zootecnia

(legge 23-5-1964 n. 404)

85

Fondi assegnati dallo Stato per interventi diretti al risanamento, al miglioramento e all'incremento del patrimonio zootecnico, con particolare riguardo agli allevamenti di bovini (art. 1 legge 23-5-1964 n. 404)

60.000.000

86

Fondi assegnati dallo Stato per incremento fondo di rotazione istituito con legge 8 agosto 1957 n. 777 (art. 3 legge 23 maggio 1964 n. 404)

--

87

Fondi assegnati dallo Stato per concorso in spese per mutui di miglioramento fondiario destinati alla costruzione, ampliamento e ammodernamento di ricoveri per il bestiame e connesse strutture e attrezzature, comprese attrezzature mobili complementari, nonché alla costruzione, ampliamento e ammodernamento di alloggi per salariati fissi addetti all'attività zootecnica (art. 4 legge 23-5-1964 n. 404)

12.000.000

88

Fondi assegnati dallo Stato per contributi nelle spese per acquisto, ampliamento, ammodernamento, costruzione e attrezzatura di impianti collettivi per la raccolta, conservazione, lavorazione, trasformazione e vendita diretta al consumo di prodotti zootecnici e relativi sottoprodotti, compresi macelli, mangimifici e stalle sociali (art. 5 legge 23-5-1964 numero 404)

--

TOTALE PROVVIDENZE STRAORDINARIE PER LA ZOOTECNIA

72.000.000

TOTALE TRASFERIMENTI GLOBALI

272.820.000

TOTALE TRASFERIMENTI DI SCOPO

481.250.000

TOTALE GENERALE CAT. V- TRASFERIMENTI

754.070.000

CAT. VI - PARTITE CHE SI COMPENSANO NELLA SPESA

Partite di giro

92

Ritenute di R.M. e Complementare e relative addizionali

70.000.000

93

Riscossioni per partite di giro diverse

300.000.000

94

Riscossioni di anticipazioni per il servizio di Economato

7.450.000

95

Riscossioni per contributi Cassa Previdenza - INADEL, ENPAS

- Gestione case per lavoratori e contributi all'INPS per assicurazione contro la disoccupazione

200.000.000

96

Riscossioni a pareggio versamenti in c/c postale per pagamento emolumenti Insegnanti ed altre spese

1.500.000.000

Totale partite di giro

2.077.450.000

Contabilità speciali

99

Gestione servizio assistenza illegittimi

90.000.000

100

Gestione fondi erigendo Ente Morale Ospedaletto Infantile

1.500.000

101

Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 delle norme approvate con legge reg. 28 luglio 1956 n. 3)

25.000.000

102

Gestione proventi beni legato Chenuil Giov. Delfino

3.000.000

103

Gestione fondi Commissione tori

2.000.000

104

Gestione fondi per operazioni forestali per conto terzi

5.000.000

105

Gestione fondi per migliorie boschive

70.000.000

106

Gestione fondi per il servizio contingentamento e zona franca

400.000.000

107

Gestione fondi per spese istruttoria domande concessioni e subconcessioni di acque e di miniere

2.000.000

108

Gestione fondi per istruttoria domande licenze di panificazione

200.000

109

Gestione fondi statali assegnati per l'esecuzione di opere di 3a categoria lungo la Dora Baltea (legge 25-1-1962 n. 11)

100.000.000

110

Gestione fondi legato Forzani

500.000

111

Gestione fondi borse di studio

10.000.000

Totale contabilità speciali

709.200.000

TOTALE CATEGORIA VI - PARTITE CHE SI COMPENSANO NELLA SPESA

2.786.650.000

TOTALE TITOLO II

4.666.720.000

TITOLO III - ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI E RIMBORSO DI CREDITI.

CAT. I - VENDITA DI BENI IMMOBILI E AFFRANCAZIONE DI CANONI

114

Proventi delle vendite di beni patrimoniali

7.000.000

115

Alienazione di titoli del debito pubblico e di titoli azionari

--

TOTALE CATEGORIA I - VENDITA DI BENI IMMOBILI E AFFRANCAZIONE DI CANONI

7.000.000

CAT. II - AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI

117

Ammortamento di beni patrimoniali

10.000.000

CAT. III - RIMBORSO DI ANTICIPAZIONI E DI CREDITI VARI DELLA REGIONE

119

Entrate per riscossioni di crediti verso la Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale per finanziamenti bancari (leggi reg. 30-1-1962 n. 3; 11-5-1965 n. 8 e 25-1-1966 n. 3)

200.000.000

120

Entrate per riscossioni di crediti verso il Comune di St-Vincent, in relazione alla concessione di garanzia per ammortamento mutuo con l'Istituto S. Paolo di Torino (legge reg. 21 luglio 1961 n. 6)

21.300.000

121

Entrate per riscossione di crediti verso la Società Cooperativa Forza e Luce, con sede in Aosta, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale per finanziamenti bancari (legge reg. 20-5-64 n. 5)

75.000.000

122

Entrate per riscossione di crediti verso la Soc. Autostrade Valdostane e verso lo Stato per concessione di fideiussione regionale su mutui e su prestiti obbligazionari

--

TOTALE CAT. III - RIMBORSO DI ANTICIPAZIONI E DI CREDITI VARI DELLA REGIONE

296.300.000

TOTALE TITOLO III

313.300.000

TITOLO IV - ACCENSIONE DI PRESTITI

CAT. I - ACCENSIONE DI PRESTITI

127

Entrate per mutui bancari per finanziamento spese straordinarie per opere pubbliche e per iniziative e provvidenze di interesse regionale

--

CAPITOLO

Competenze per l'anno finanziario 1966

N.

Denominazione

RIEPILOGO ENTRATE

TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE

Categoria I - Imposte sul reddito e sul patrimonio

2.555.300.000

Categoria II - Imposte sugli affari

850.200.000

Categoria III - Imposte sulla produzione e sui consumi

3.300.000.000

Categoria IV - Tributi speciali per attività di gioco

3.200.000.000

TOTALE TITOLO I

9.905.500.000

TITOLO II - ENRATE EXTRA TRIBUTARIE

Categoria I - Proventi speciali

324.100.000

Categoria II - Proventi di servizi pubblici

183.400.000

Categoria III - Proventi dei beni della Regione

565.500.000

Categoria IV - Ricuperi e rimborsi

53.000.000

Categoria V- Trasferimenti

754.070.000

Categoria VI - Partite che si compensano nella spesa

2.786.650.000

TOTALE TITOLO II

4.666.720.000

TITOLO III - ALIENAZIONE E

AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI E RIMBORSI DI CREDITI

Categoria I - Vendita di beni immobili e affrancazione di canoni

7.000.000

Categoria II - Ammortamento di beni patrimoniali

10.000.000

Categoria III - Rimborso di anticipazioni e di crediti vari della Regione

296.300.000

TOTALE TITOLO III

313.300.000

TITOLO IV - ACCENSIONE DI PRESTITI

Categoria I - Accensione di Prestiti

--

RIASSUNTO GENERALE DELLE ENTRATE

TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE

9.905.500.000

TITOLO II - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE

4.666.720.000

TITOLO III - ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI E RIMBORSO DI CREDITI

313.300.000

TITOLO IV - ACCENSIONE DI PRESTITI

--

TOTALE GENERALE ENTRATE

14.885.520.000

RIPARTIZIONE DELLE ENTRATE SECONDO I CESPITI DI PROVENIENZA

TITOLO I E TITOLO II

Entrate tributarie ed extra tributarie

842.400.000

Tributi e beni della Regione provenienti da riparto fiscale - Cap. 6-10-13 e 37

6.665.000.000

Trasferimenti globali e di scopo destinati a copertura di spese i correnti (trasferimenti globali più Cap. 54-56-57-60-61 e 62)

638.070.000

Disponibilità effettiva di bilancio a copertura di spese correnti

8.145.470.000

Partite che si compensano nella spesa

2.786.650.000

Disponibilità di bilancio a copertura di spese correnti

10.932.120.000

Proventi speciali Tit. II Cat. I e Tributi speciali per attività di gioco - Cap. 16

3.524.100.000

Trasferimenti di scopo destinati a spese in conto capitale (dal Cap. 65 al Cap. 88)

116.000.000

TOTALE TITOLO I E II

14.572.220.000

TITOLO III - ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI E RIMBORSO DI CREDITI

313.300.000

TITOLO IV - ACCENSIONE DI PRESTITI

TOTALE GENERALE ENTRATE

14.885.520.000

Aosta, lì

---

Allegato B alla legge regionale

STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA PER L'ANNO FINANZIARIO 1966.

CAPITOLO

Competenze per l'anno finanziario 1966

N.

Denominazione

- ASSESSORATO ALLE FINANZE -

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

CATEGORA I - SERVIZI DEGLI ORGANI REGIONALI

- Consiglio e Giunta regionali -

1

Competenze dovute a qualsiasi titolo ai componenti del Consiglio e ai componenti di Commissioni consiliari (legge reg. 29-8-1964 n. 20)

37.000.000

2

Indennità, assegni, medaglie di presenza, premi assicurativi per il Presidente della Giunta regionale e per gli Assessori

34.000.000

3

Indennità e rimborso spese di trasporto ai Consiglieri regionali

7.000.000

Totale Giunta e Consiglio regionali.

78.000.000

- Commissioni

6

Compensi, medaglie di presenza e spese di funzionamento della Commissione censuaria, della Commissione per la programmazione economica regionale ed altre Commissioni

12.000.000

7

Compensi, medaglie di presenza e spese di funzionamento per la Giunta Giurisdizionale Amministrativa (D.L.C.P.S. 15-11-1946 n. 367)

2.000.000

8

Indennità, assegni, compensi al Presidente e ai componenti la Commissione di Coordinamento

4.000.000

9

Indennità di missione, trasferte e rimborso spese di viaggio al Presidente, ai componenti e al personale della Commissione di Coordinamento

3.000.000

Totale spese per Commissioni

21.000.000

11

Spese per le elezioni del Consiglio regionale

--

TOTALE CATEGORIA I - SERVIZI DEGLI ORGANI REGIONALI

99.000.000

CATEGORIA II - PERSONALE

- Uffici Centrali -

12

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Presidenza del Consiglio

26.000.000

13

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Segreteria Generale e del Gabinetto della Presidenza della Giunta

90.000.000

14

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio controllo Comuni

30.000.000

15

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato alle Finanze

68.000.000

16

Paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla custodia ed alla manutenzione di beni immobili della Regione

47.000.000

17

Salari, retribuzioni ed altri assegni fissi agli autisti ed al personale addetto al servizio automezzi

26.000.000

18

Compensi per lavoro straordinario al personale degli uffici centrali

6.000.000

19

Indennità e rimborso spese di trasferta per missioni al personale addetto agli uffici centrali

2.000.000

20

indennità e rimborso spese di trasferta per missioni compiute dagli autisti e dal personale addetto al servizio automezzi

6.000.000

21

Spese per conguaglio stipendi, premi in deroga, competenze fisse ed oneri previdenziali e assicurativi riflessi dovuti in applicazione di leggi e di regolamenti per il personale regionale

10.000.000

22

Spese per la corresponsione al personale di premi di anzianità (art. 184 legge regionale 28-7-1956 n. 3)

7.000.000

23

Spese per integrazione del fondo per indennità di cessazione dal servizio del personale

15.000.000

24

Pensioni ordinarie e quote di pensione ai personale in quiescenza

4.000.000

Totale personale uffici centrali

337.000.000

- Personale uffici distaccati

29

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla Commissione di Coordinamento

6.500.000

30

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale di controllo della Casa da Gioco di St-Vincent

42.000.000

31

Compensi per lavoro straordinario al personale della Commissione di Coordinamento

700.000

32

Spese per la corresponsione di premi, indennità e compensi straordinari al personale della Casa da Gioco di St-Vincent

12.000.000

Totale personale uffici distaccati

61.200.000

TOTALE CATEGORIA II- PERSONALE

398.200.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

- Consiglio e Giunta regionali

36

Spese d'ufficio per il funzionamento dei servizi del Consiglio Regionale

4.000.000

37

Spese per pubblicazioni varie e Ufficio Stampa

16.000.000

38

Spese di rappresentanza e ospitalità

15.000.000

39

Spese per l'organizzazione e partecipazione a Convegni, Congressi, Mostre ed altre Manifestazioni

10.000.000

Totale Consiglio e Giunta regionali

45.000.000

- Patrimonio regionale

42

Spese per l'amministrazione e la manutenzione dei beni patrimoniali

6.000.000

43

Spese per tributi fondiari e assicurazione incendi su beni demaniali e patrimoniali

3.000.000

Totale Patrimonio regionale

9.000.000

- Spese generali -

45

Spese per cancelleria, stampati, illuminazione, acqua, riscaldamento, manutenzione di mobili e macchine per uffici e per funzionamento apparecchi meccanografici

50.000.000

46

Spese d'ufficio per IGE, bolli, bollatura di mandati e deliberazioni

15.000.000

47

Spese per la manutenzione e pulizia di locali ed uffici regionali

35.000.000

48

Acquisto di pubblicazioni, stampa Bollettino Ufficiale e relative rilegature

4.000.000

49

Spese postali, telegrafiche e telefoniche

22.000.000

50

Spese per noleggio, esercizio e manutenzione automezzi

10.000.000

51

Spese per divise al personale salariato e agli autisti

5.000.000

52

Spese per fitto locali e terreni

100.000

53

Spese varie per il funzionamento degli uffici e dei servizi della Commissione di Coordinamento

2.400.000

54

Spese d'ufficio del servizio di controllo della Casa da Gioco di St-Vincent

300.000

55

Compensi ad estranei all'Amministrazione Regionale per speciali incarichi, perizie e studi nell'interesse della Regione e spese (gettoni di presenza, missioni, trasporto) per la partecipazione ad adunanze, consigli, comitati e commissioni

20.000.000

56

Oneri, diritti e rimborsi al personale e agli uffici finanziari e tecnici di altre Amministrazioni per prestazioni rese alla Regione

3.000.000

57

Spese casuali

5.234.135

58

Spese per quote associative ad Enti, Fondazioni, Istituzioni ed Organizzazioni varie

500.000

Totale spese generali

172.534.135

TOTALE CAT. IV - ACQUISTO BENI E SERVIZI

226.534.135

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

61

Interventi assistenziali per il personale e famiglie del personale

1.000.000

62

Contributi ad Enti ed Associazioni per partecipazione a Mostre e manifestazioni diverse

4.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

5.000.000

CATEGORIA X - PARTITE CHE SI COMPENSANO NELL'ENTRATA

- Partite di giro -

65

Pagamenti per ritenute di R.M. e Complementare e relative addizionali

70.000.000

66

Pagamenti per partite di giro diverse

300.000.000

67

Pagamenti per anticipazioni per il servizio di Economato

7.450.000

68

Pagamenti per contributi Cassa Previdenza, INADEL, ENPAS Gestione case per lavoratori e per contributi all'INPS per assicurazione contro la disoccupazione

200.000.000

69

Pagamenti per versamenti in conto corrente postale per corresponsione di emolumenti agli Insegnanti ed altre spese

1.500.000.000

Totale partite di giro

2.077.450.000

- Contabilità speciali -

72

Gestione servizio assistenza illegittimi

90.000.000

73

Gestione fondi erigendo Ente Morale Ospedaletto Infantile

1.500.000

74

Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 legge reg. 28-7-1956 n. 3)

25.000.000

75

Gestione proventi beni legato Chenuil Giovanni Delfino

3.000.000

76

Gestione fondi Commissioni tori

2.000.000

77

Gestione fondi per operazioni forestali per conto terzi

5.000.000

78

Gestione fondi per migliorie boschive

70.000.000

79

Gestione fondi per il servizio contingentamento e zona franca

400.000.000

80

Gestione fondi per spese istruttoria domande concessioni e subconcessioni di acque e di miniere

2.000.000

81

Gestione fondi per istruttoria domande licenze di panificazione

200.000

82

Gestione fondi statali assegnati per l'esecuzione di opere di terza categoria lungo la Dora Baltea (legge 25-1-1962 n. 11)

100.000.000

83

Gestione fondi legato Forzani

500.000

84

Gestione fondi borse di studio

10.000.000

Totale Contabilità speciali

709.200.000

TOTALE CAT. X - PARTITE CHE SI COMPENSANO NELL'ENTRATA

2.786.650.000

TOTALE SEZIONE I

3.515.384.135

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

86

Fondo a disposizione del Presidente della Giunta regionale per sussidi di assistenza

500.000

TOTALE CAT. V - TRASFERIMENTI

500.000

TOTALE SEZIONE III

500.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA II - PERSONALE

88

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della funivia di Chamois

11.000.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

11.000.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

91

Spese di gestione e manutenzione della funivia Buisson-Chamois

3.000.000

TOTALE CAT. IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

3.000.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

94

Spese per la compartecipazione del Comune di St-Vincent sui proventi della Casa da Gioco di St-Vincent

22.500.000

95

Contributo al Consorzio Autonomo del Porto di Genova per spese di gestione (legge 2-4-1885 numero 3.095 e D.M. 31-10-1961)

7.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

29.500.000

TOTALE SEZIONE IV

43.500.000

SEZIONE VI - ONERI NON RIPARTIBILI

CATEGORIA VI - INTERESSI

96

Interessi passivi, tributi e diritti accessori su mutui e su anticipazioni di cassa

382.000.000

TOTALE CATEGORIA VI - INTERESSI

382.000.000

CATEGORIA VII - AMMORTAMENTI

98

Somma da versare in entrata a titolo di ammortamento beni patrimoniali

10.000.000

TOTALE CATEGORIA VII - AMMORTAMENTI

10.000.000

CATEGORIA VIII - POSTE CORRETTIVE DELL'ENTRATA

100

Rimborso per quote indebite ed inesigibili afferenti alle imposte erariali ammesse a ripartizione fra lo Stato e la Regione (art. 7 legge 29-11-1955 n. 1179)

13.000.000

101

Spese a carico della Regione per la riscossione dei tributi di pertinenza della Regione

1.000.000

102

Rimborso di quote indebite ed inesigibili sui tributi riscossi direttamente dalla Regione

5.000.000

103

Rimborso quote contrattuali regionali sulle spese anticipate per manifestazioni diverse in St-Vincent (Casa da Gioco)

162.000.000

104

Rimborso quote contrattuali regionali sulle spese anticipate per rischi accettazione assegni nella Casa da Gioco di St-Vincent

50.000.000

TOTALE CATEGORA VIII - POSTE CORRETTIVE DELL'ENTRATA

231.000.000

CATEGORIA IX - SOMME NON ATTRIBUIBILI

108

Spese notarili, perizie, liti, atti legali, consulenze, arbitraggi, diritti di segreteria e spese accessorie per registrazione di convenzioni e contratti

20.000.000

109

Fondo di riserva per le spese obbligatorie e di ordine

88.000.000

110

Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese

60.000.000

111

Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento (Spese correnti Allegato E)

103.000.000

TOTALE CATEGORIA IX - SOMME NON ATTRIBUIBILI

271.000.000

TOTALE SEZIONE VI

894.000.000

ASSESSORATO ALLE FINANZE

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

Categoria I - Servizi degli organi regionali

99.000.000

Categoria II - Personale

398.200.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

226.534.135

Categoria V - Trasferimenti

5.000.000

Categoria X - Partite che si compensano nell'entrata

2.786.650.000

3.515.384.135

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

Categoria V - Trasferimenti

500.000

500.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria II - Personale

11.000.000

Categoria IV - Acquisti di beni e servizi

3.000.000

Categoria V - Trasferimenti

29.500.000

43.500.000

SEZIONE VI - ONERI NON RIPARTIBILI

Categoria VI - Interessi

382.000.000

Cat. VII - Ammortamenti

10.000.000

Categoria VIII - Poste correttive dell'entrata

231.000.000

Categoria IX - Somme non attribuibili

271.000.000

894.000.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

4.453.384.135

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

CATEGORIA I - BENI E OPERE

IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

- Patrimonio regionale -

112

Spese per acquisto di beni patrimoniali

150.000.000

113

Spese per lavori di sistemazione e di manutenzione straordinaria a beni immobili di proprietà ed alle aree attigue agli stabili di proprietà regionale

33.000.000

114

Spese per la sistemazione e l'adattamento di locali e di uffici

5.000.000

115

Spese per la costruzione di fabbricato in Piazza Narbonne di Aosta (legge regionale 11-5-1965 n. 12)

TOTALE CAT. I - BENI E OPERE IMMOBILIARI

A CARICO DELLA REGIONE

188.000.000

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

116

Spese per l'acquisto di automezzi, macchinari ed apparecchiature diverse

6.000.000

117

Spese per acquisto di mobili, macchine ed arredi per ufficio e per il centro meccanografico

20.000.000

TOTALE CAT. II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

26.000.000

TOTALE SEZIONE I

214.000.000

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

- Patrimonio regionale -

123

Spese per lavori di sistemazione e ampliamento ai fabbricati degli Ospedali Psichiatrici di Grugliasco per la quota a carico della Regione

4.000.000

TOTALE CAT. I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

4.000.000

TOTALE SEZIONE III

4.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

131

Spese e contributi ai Comuni per rimborso allo Stato del 50 % delle somme anticipate per l'esecuzione di lavori pubblici finanziati ai sensi del Decreto LL. 10-8-1945 n. 517

6.000.000

132

Contributi al Comune di Aosta per concorso nelle spese di ammortamento del mutuo passivo di L. 480.000.000 contratto per finanziamento di lavori di pubblica utilità (legge regionale 16-7-1960 n. 5)

20.000.000

133

Spese, sovvenzioni e contributi per iniziative, lavori e attrezzature della stazione turistica e termale di Saint-Vincent

127.000.000

TOTALE CAT. III - TRASFERIMENTI

153.000.000

CATEGORIA IV - PARTECIPAZIONI

AZIONARIE E CONFERIMENTI

136

Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i trafori stradali alpini e di Società Autostradali

--

137

Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società

50.000.000

TOTALE CAT. IV - PARTECIPAZIONI AZIONARIE E CONFERIMENTI

50.000.000

CATEGORIA V - CONCESSIONE DI CREDITI E DI GARANZIE PER FINALITÀ PRODUTTIVE

141

Spese per eventuali pagamenti di somme all'Istituto Bancario S. Paolo di Torino in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale per finanziamento bancario a favore della Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta (leggi regionali 30-1-1962 n. 3, 11-5-1965 n. 8 e 25-1-1966 n. 3)

200.000.000

142

Spese per eventuali pagamenti di somme all'Istituto Bancario S. Paolo di Torino in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale a favore del Comune di St-Vincent per assunzione di mutuo per finanziamento lavori di pubblica utilità (legge regionale 21-7-1961 n. 6)

21.300.000

143

Spese per eventuali pagamenti di somme all'Istituto Bancario S. Paolo di Torino ed alla Cassa di Risparmio di Torino in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale per finanziamenti a favore della Soc. Coop. Forza e Luce di Aosta (legge regionale 20-5-1964 n. 5)

75.000.000

144

Spese per eventuali pagamenti di somme per conto della Società Autostrade Valdostane in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria della Regione su mutui e su prestiti obbligazionari

--

TOTALE CAT. V - CONCESSIONE DI CREDITI E DI GARANZE PER FINALITÀ PRODUTTIVE

296.300.000

TOTALE SEZIONE IV

499.300.000

SEZIONE V - AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

148

Contributi per la ripresa dell'industria edilizia nel settore della edilizia economica e popolare (legge reg. 30 novembre 1965 n. 24)

20.000.000

TOTALE SEZIONE V

20.000.000

SEZIONE VI - ONERI NON RIPARTIBILI CATEGORIA VI - SOMME NON ATTRIBUIBILI

150

Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento spese in conto capitale (Allegato F)

330.000.000

TOTALE SEZIONE VI

330.000.000

ASSESSORATO ALLE FINANZE

RIEPILOGO TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

Cat. I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

188.000.000

Cat. II - Beni mobili, macchine ed attrezzature a carico della Regione

26.000.000

214.000.000

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

Cat. I- Beni e opere immobiliari a carico della Regione

4.000.000

4.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Cat. III - Trasferimenti

153.000.000

Cat. IV - Partecipazioni azionarie e conferimenti

50.000.000

Cat. V- Concessione di crediti e di garanzie per finalità produttive

296.300.000

499.300.000

SEZIONE V- AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

Cat. III - Trasferimenti

20.000.000

20.000.000

SEZIONE VI - ONERI NON RIPARTIBILI

Cat. VI - Somme non attribuibili

330.000.000

330.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1.067.300.000

TITOLO III - RIMBORSO DI PRESTITI

153

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1959 con la Cassa Sovvenzioni Antincendi per la costruzione della caserma Vigili del Fuoco di Aosta

8.106.890

154

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1950 con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una casa popolare in Aosta (zona St-Etienne)

474.935

155

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1956 con il Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche per finanziamento programma straordinario di lavori pubblici e per opere ed iniziative di interesse dell'agricoltura

35.660.300

156

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1954 con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una casa popolare in Aosta (Via Carrel)

160.030

157

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1960 con la Cassa di Risparmio di Torino per finanziamento di opere di pubblica utilità

30.407.635

158

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1961 con la Cassa di Risparmio di Torino per il finanziamento di opere di pubblica utilità (legge reg. 30-8-1961 n. 8)

40.196.420

159

Quota capitale ammortamento del mutuo assunto nel 1961 con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino per il finanziamento di opere di pubblica utilità (legge reg. 30-8-1961 n. 8)

20.098.405

160

Annualità dovuta al Tesoro dello Stato per Traforo del Monte Bianco (art. 14 legge 29-11-1955 n. 1179)

99.681.250

TOTALE TITOLO III

234.785.865

RIEPILOGO GENERALE SPESE ASSESSORATO ALLE FINANZE

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione I - Amministrazione generale

3.515.384.135

Sezione III - Azione e intervento in campo sociale

500.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

43.500.000

Sezione VI - Oneri non ripartibili

894.000.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

4.453.384.135

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione I - Amministrazione generale

214.000.000

Sezione III - Azione e intervento in campo sociale

4.000.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

499.300.000

Sezione V- Azione e intervento nei campo delle abitazioni

20.000.000

Sezione VI - Oneri non ripartibili

330.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1.067.300.000

TOTALE TITOLO I E II

5.520.684.135

TITOLO III - RIMBORSO DI PRESTITI

234.785.865

Totale generale spese Assessorato Finanze

5.755.470.000

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

(D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532 )

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO

IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA II - PERSONALE

- Servizi agrari e zootecnici -

163

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi dell'agricoltura

62.000.000

164

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi zootecnici

22.000.000

165

Compensi per lavoro straordinario al personale dei servizi dell'agricoltura e zootecnici

300.000

166

Indennità e rimborso spese di trasferta per missioni compiute dal personale dei servizi dell'agricoltura e zootecnici

4.000.000

Totale servizi agrari e zootecnici

88.300.000

- Servizi forestali -

169

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi forestali

125.000.000

170

Stipendi, paghe, salari, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione dei vivai forestali

30.000.000

171

Compenso per lavoro straordinario ai personale dei servizi forestali

5.000.000

172

Indennità e rimborso spese di trasferimento, di trasferta per missioni compiute dal personale dei servizi forestali

7.000.000

Totale Servizi Forestali

167.000.000

RIEPILOGO CATEGORIA II - PERSONALE

Servizi Agrari e Zootecnici.

88.300.000

Servizi Forestali

167.000.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

255.300.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

- Servizi Agrari e Zootecnici -

175

Spese di gestione della scuola regionale di agricoltura di Aosta

20.000.000

176

Spese per attività sperimentali e dimostrative e per la preparazione tecnico-professionale degli agricoltori (corsi e concorsi) nonché spese per il funzionamento del Laboratorio Caseario regionale

5.000.000

177

Spese per partecipazione a mostre, convegni, rassegne del bestiame, esposizioni e fiere agricole e per attività zootecniche

3.000.000

178

Spese per il controllo sanitario del bestiame, per la lotta contro le malattie degli animali domestici

4.500.000

179

Spese per la lotta contro le malattie e i parassiti delle piante

4.000.000

Totale Servizi Agrari e Zootecnici

36.500.000

- Servizi Forestali -

183

Spese di vestiario, equipaggiamento, corredo e armamento del personale forestale

3.000.000

184

Spese varie per gli Uffici Forestali

1.000.000

185

Spese per fitto e manutenzione di vivai forestali

5.000.000

186

Spese per la lotta contro le malattie delle piante di essenza forestale e per interventi antincendio dei boschi

5.000.000

Totale Servizi Forestali

14.000.000

RIEPILOGO CATEGORIA IV - ACQUISTO BENI E SERVIZI

Servizi Agrari e Zootecnici

36.500.000

Servizi Forestali

14.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

50.500.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

191

Spese per contributi al Parco Nazionale Gran Paradiso (legge 10-5-1955 n. 509 e legge 26-2-1964 n. 119)

25.000.000

192

Contributi al Comitato Regionale Pesca per la difesa del patrimonio ittico (legge regionale 10-5-1952 n. 2)

2.000.000

193

Contributi al Comitato Regionale per la Caccia (legge regionale 15-5-1953 n. 1 e art. 37 D.P.R. 10-6-1955 n. 987)

15.000.000

194

Borse, premi e sussidi per la frequenza di Scuole e Corsi di aggiornamento agricolo

6.000.000

195

Contributi per l'attuazione delle norme sullo sviluppo di cooperative di meccanizzazione agricola (legge regionale 14 agosto 1962 n. 18)

5.000.000

196

Contributi ad Enti, Consorzi ed istituzioni varie che svolgono attività interessanti l'agricoltura

3.000.000

197

Premi e contributi per attività, manifestazioni e iniziative zootecniche e per la costituzione ed il funzionamento di società di allevamento e selezione del bestiame

27.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

83.000.000

TOTALE SEZIONE IV

388.800.000

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria II - Personale

255.300.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

50.500.000

Categoria V - Trasferimenti

83.000.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

388.800.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZ. IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA I - BENI ED OPERE

IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

200

Spese per interventi regionali per la costruzione e sistemazione di fabbricati destinati alla raccolta, confezionamento e vendita di frutta (legge regionale 11-1-1965 n. 15)

30.000.000

201

Spese per la costruzione e sistemazione di fabbricati destinati alla raccolta, conservazione, manipolazione e trasformazione di prodotti agricoli

30.000.000

202

Spese per la costruzione, sistemazione ed ampliamento di casermette forestali

10.000.000

203

Spese per progetti, studi e consulenze varie inerenti alla bonifica montana

5.000.000

204

Spese per costruzione e sistemazione fabbricati destinati all'ampliamento dell'impianto ittiogenico di Morgex

9.000.000

TOTALE CAT. I - BENI ED OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

84.000.000

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

205

Spese per l'acquisto di mobili, macchine ed attrezzature in dotazione ai fabbricati destinati alla raccolta, manipolazione e conservazione di prodotti agricoli

20.000.000

206

Spese per mobili, arredi, sistemazione ed attrezzatura della Scuola Regionale di Agricoltura di Aosta

5.000.000

TOTALE CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

25.000.000

CATEGORIA III TRASFERIMENTI

- Servizi Agrari e Zootecnici -

212

Spese per la bonifica sanitaria del bestiame (legge regionale 28-6-1962 n. 13)

200.000.000

213

Spese per il miglioramento e l'incremento delle produzioni agricole pregiate e per la diffusione di sementi selezionate (legge regionale 25-2-1964 n. 2 )

20.000.000

214

Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale (legge reg. 14-8-1962 n. 17)

75.000.000

215

Contributi per pagamento interessi su mutui e prestiti di esercizio

45.000.000

216

Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici

65.000.000

217

Spese e contributi per lavori di ripristino delle opere di irrigazione e di altre opere danneggiate da alluvioni, valanghe e frane

15.000.000

218

Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine e delle attrezzature agricole

40.000.000

219

Spese e contributi per iniziative a favore dell'agricoltura, per bonifica e sistemazione dei terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, per sgombro di frane e valanghe, per lavori di arginatura e per sistemazione di terreni.

75.000.000

220

Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione e per il miglioramento dei pascoli montani.

80.000.000

Totale servizi Agrari e Zootecnici

615.000.000

- Servizi Forestali -

223

Spese per cantieri scuola e spese e contributi per rimboschimenti e per sistemazione di terreni montani

75.000.000

Totale Servizi Forestali

75.000.000

- Piano Verde -

230

Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento degli interessi e prestiti per opere di miglioramento fondiario (a' sensi artt. 9 e 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

7.000.000

237

Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui prestiti per lo sviluppo zootecnico e per riconversione di colture (a' sensi lettera a art. 16 e art. 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

20.000.000

238

Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui prestiti e mutui per opere ed attrezzature per lo sviluppo zootecnico e relativi prodotti (a' sensi lett. b art. 16 e art. 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

7.000.000

246

Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi sui mutui per la formazione e l'arrotondamento della piccola proprietà contadina (a' sensi artt. 27 e 40 della legge 2-6-1961 n. 454)

10.000.000

Totale Piano Verde

44.000.000

Provvidenze straordinarie per la Zootecnia

248

Erogazione fondi assegnati dallo Stato per attuare interventi diretti al risanamento, al miglioramento e all'incremento del patrimonio zootecnico, con particolare riguardo agli allevamenti di bovini (art. 1 legge 23-5-1964 n. 404)

60.000.000

249

Erogazione di fondi assegnati dallo Stato per incremento fondo di rotazione istituito con legge 8 agosto 1957 n. 777 (art. 3 legge 23-5-1964 n. 404)

250

Erogazione di fondi assegnati dallo Stato per concorso in spese per mutui di miglioramento fondiario destinati alla costruzione, ampliamento e ammodernamento di ricoveri per il bestiame e connesse strutture e attrezzature, comprese attrezzature mobili complementari, nonché per costruzione, ampliamento e ammodernamento di alloggi per salariati fissi addetti all'attività zootecnica (art 4 legge 23-5-1964 n. 404)

12.000.000

251

Erogazione di fondi assegnati dallo Stato per contributi nelle spese per acquisto, ampliamento, ammodernamento, costruzione e attrezzatura di impianti collettivi per la raccolta, conservazione, lavorazione, trasformazione e vendita diretta al consumo di prodotti zootecnici e relativi sottoprodotti ivi compresi macelli, mangimifici e stalle sociali (art. 5 legge 23-5-1964 n. 404)

Totale provvidenze straordinarie per la Zootecnia

72.000.000

RIEPILOGO CATEGORIA III

Servizi Agrari e Zootecnici

615.000.000

Servizi Forestali

75.000.000

Piano Verde

44.000.000

Provvidenze straordinarie per la Zootecnia

72.000.000

TOTALE CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

806.000.000

TOTALE SEZIONE IV

915.000.000

SEZIONE V - AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

254

Contributi per la costruzione e sistemazione di fabbricati rurali ed annesse abitazioni e ricostruzione di fabbricati danneggiati da alluvioni, frane e valanghe

280.000.000

TOTALE CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

280.000.000

TOTALE SEZIONE V

280.000.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

RIEPILOGO TITOLO Il - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

84.000.000

Categoria II - Beni mobili, macchine ed attrezzature a carico della Regione

25.000.000

Categoria III - Trasferimenti

806.000.000

915.000.000

SEZIONE V - AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

Categoria III - Trasferimenti

280.000.000

280.000.000

TOTALE TITOLO II

1.195.000.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

RIEPILOGO SPESE - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

388.800.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

388.800.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

915.000.000

Sezione V - Azione e intervento nel campo delle abitazioni

280.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1.195.000.000

TOTALE GENERALE SPESE ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

1.583.800.000

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

(Art. 12 D.L.L. 7 settembre 1945 n. 545 e artt. 1 e 11 D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532)

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

256

Spese per corsi professionali e visite di istruzione

10.000.000

TOTALE CAT. IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

10.000.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

260

Contributi e sussidi per corsi professionali, per il Consorzio regionale per l'Istruzione Tecnica di Aosta e per visite di istruzione professionale

1.200.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

1.200.000

TOTALE SEZIONE II

11.200.000

SEZIONE IV - AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA II - PERSONALE

263

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

42.000.000

264

Compensi per lavoro straordinario al personale dell'Assessorato

200.000

265

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale dell'Assessorato

400.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

42.600.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

269

Spese per pubblicazioni economiche e quote associative, riviste e pubblicazioni di carattere economico

9.000.000

270

Spese per l'organizzazione e la partecipazione a mostre, fiere, convegni ed esposizioni di carattere economico

15.000.000

271

Rimborso spese e medaglie di presenza ai membri del Comitato di collaborazione e di Commissioni economiche regionali

2.000.000

272

Spese per iniziative e manifestazioni economiche e per lo sviluppo dell'attività economica

16.000.000

273

Spese per iniziative tendenti allo sviluppo e al potenziamento delle attività artigiane e per l'applicazione della legge reg. 10-5-1957 n. 2

5.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

47.000.000

CATEGORIA V- TRASFERIMENTI

276

Contributi all'Ente Valdostano per l'artigianato tipico (legge reg. 9-5-1963 n. 12)

20.000.000

TOTALE CATEGORIA V- TRASFERIMENTI

20.000.000

TOTALE SEZIONE IV

109.600.000

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

10.000.000

Categoria V - Trasferimenti

1.200.000

11.200.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria II - Personale

42.600.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

47.000.000

Categoria V - Trasferimenti

20.000.000

109.600.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

120.800.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

280

Contributi, concorso spese per mutui e sussidi per iniziative e manifestazioni economiche e per lo sviluppo delle attività economiche

90.000.000

TOTALE SEZIONE IV

90.000.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

RIEPILOGO SPESE ASSESSORATO

INDUSTRIA E COMMERCIO

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione II - Istruzione e cultura

11.200.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

109.600.000

Totale titolo I - Spese correnti

120.800.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

90.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

90.000.000

TOTALE GENERALE SPESE ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

210.800.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

(D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532)

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA II - PERSONALE

285

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

92.000.000

286

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione delle strade

70.000.000

287

Compensi per lavoro straordinario al personale dell'Assessorato

400.000

288

indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale dell'Assessorato

16.400.000

TOTALE CAT. II - PERSONALE

178.800.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

292

Spese per l'acquisto, la riparazione e la manutenzione di strumenti tecnici e di macchine e di attrezzi stradali

15.000.000

293

Spese per la manutenzione delle strade regionali, per sgombro neve e spese accessorie

50.000.000

294

Spese per acquisto vestiario da lavoro per gli agenti stradali

1.000.000

295

Spese per rilevazioni idrografiche

200.000

TOTALE CAT. IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

66.200.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

300

Spese e contributi per la manutenzione delle strade comunali e consorziali, sgombro neve e spese accessorie (legge regionale 22-6-1964 n. 8)

40.000.000

TOTALE CAT. V - TRASFERIMENTI

40.000.000

TOTALE SEZIONE IV

285.000.000

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria II - Personale

178.800.000

Categoria IV - Acquisto beni e servizi

66.200.000

Categoria V - Trasferimenti

40.000.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

285.000.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

304

Spese per la costruzione, sistemazione e adattamento di edifici per la pubblica istruzione

260.000.000

TOTALE CAT. I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

260.000.000

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

309

Contributi per la costruzione, sistemazione e adattamento di edifici scolastici (legge regionale 22-6-1964 n. 8)

22.000.000

TOTALE CAT. III - TRASFERIMENTI

22.000.000

TOTALE SEZIONE II

282.000.000

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

CATEGORIA I - BENI ED OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

(Legge regionale 22-6-1964 n. 8)

312

Spese per ultimazione lavori di ampliamento dell'Istituto Regionale Materno ed Infantile

52.000.000

313

Spese per la costruzione e sistemazione di acquedotti

1.000.000

314

Spese per la costruzione di fognature, cimiteri e opere di risanamento igienico degli abitati

65.000.000

TOTALE CATEGORIA I - BENI ED OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

118.000.000

CATEGORIA III- TRASFERIMENTI

(Legge regionale 22-6-1964 n. 8)

318

Contributi ad Enti e Consorzi per la costruzione di acquedotti

87.000.000

319

Contributi per la costruzione di fognature, cimiteri e per il risanamento igienico degli abitati

3.000.000

TOTALE CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

90.000.000

TOTALE SEZIONE III

208.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA I - BENI ED OPERE

IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

323

Spese per studi, progettazione e per compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie, direzione e contabilizzazione di lavori a carico della Regione

68.000.000

324

Spese per la costruzione di opere stradali eseguite a carico della Regione

994.000.000

325

Spese per la costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantieri di lavoro (legge regionale 22-6-1964 n. 8)

168.000.000

326

Spese per la costruzione, ripristino e manutenzione straordinaria di opere stradali di interesse regionale

50.000.000

327

Spese per il ripristino di opere danneggiate da frane, alluvioni ed altre calamità

20.000.000

TOTALE CAT. I - BENI ED OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

1.300.000.000

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

332

Spesa per acquisto di macchinari ed attrezzature diverse stradali

10.000.000

TOTALE CAT. II - BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

10.000.000

CATEGORIA III- TRASFERIMENTI

338

Spese per rimborso parziale allo Stato di spese inerenti la costruzione di strade di allacciamento di Comuni isolati, ai sensi della legge 15-7-1906 n. 383

1.400.000

339

Contributi ad Enti per la costruzione di edifici pubblici (legge regionale 22-6-1964 n. 8)

17.000.000

340

Contributi ad Enti locali per la costruzione di opere stradali (legge reg. 22-6-1964 n. 8)

28.000.000

341

Contributi ad Enti, istituzioni e consorzi per l'acquisto di materiale tecnico ed antincendio

2.000.000

342

Contributi e sovvenzioni per impianto di linee elettriche e telefoniche di allacciamento

3.000.000

TOTALE CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

51.400.000

TOTALE SEZIONE IV

1.361.400.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

RIEPILOGO TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

260.000.000

Categoria III - Trasferimenti

22.000.000

282.000.000

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

118.000.000

Categoria III - Trasferimenti

90.000.000

208.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

1.300.000.000

Categoria II - Beni mobili, macchine e attrezzature e carico della Regione

10.000.000

Categoria III -Trasferimenti

51.400.000

1.361.400.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1.851.400.000

RIEPILOGO GENERALE SPESE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

285.000.000

Totale titolo I- Spese correnti

285.000.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione II - Istruzione e Cultura

282.000.000

Sezione III - Azione e intervento in campo sociale

208.000.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

1.361.400.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

1.851.400.000

TOTALE GENERALE SPESE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

2.136.400.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

(D.L.C.P.S. 11-11-1946 n. 365)

Titolo I - Spese correnti

SEZ. II - ISTRUZIONE E CULTURA

CATEGORIA II - PERSONALE

347

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato

75.000.000

348

Stipendi, paghe e retribuzioni al personale di segreteria e subalterno dell'Istituto Tecnico e dell'Istituto Professionale Regionale

56.000.000

349

Compensi al personale per prestazioni di lavoro straordinario

2.000.000

350

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni

400.000

TOTALE CAT. II - PERSONALE

133.400.000

CATEGORIA III PERSONALE SCOLASTICO

- Scuole Elementari -

354

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale ispettivo, direttivo ed insegnante

1.240.000.000

355

Indennità di missione e rimborsi spese di viaggio

1.800.000

356

Compensi per lavoro straordinario

200.000

357

Indennità mensili per ore supplementari di studio e di insegnamento della lingua francese

215.000.000

358

Indennità e compensi ai componenti di Commissioni di esame e di Commissioni varie

5.000.000

359

Indennità, compensi, premi e assegni di riconoscimento agli insegnanti delle scuole sussidiate (legge reg. 10-1-1961 n. 1 e legge reg. 11-11-1965 n. 20)

27.000.000

Totale scuole elementari

1.489.000.000

- Scuole Medie -

- Convitti regionali -

363

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo e insegnante e al personale non insegnante

507.000.000

364

Compensi per lavoro straordinario e premi in deroga

13.000.000

365

Indennità di missione e rimborsi spese di viaggio

200.000

366

Indennità al personale direttivo per lo studio della lingua francese

2.500.000

367

Indennità e compensi ai componenti di Commissioni di esame e di Commissioni varie

2.500.000

368

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale di assistenza ed ausiliario di Convitti regionali istituiti per gli alunni soggetti ad obbligo scolastico

28.000.000

Totale Scuole Medie

553.200.000

- Scuole di Istruzione Secondaria

371

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo ed insegnante nonché al personale non insegnante

233.000.000

372

Compensi per lavoro straordinario e premi in deroga

4.500.000

373

Indennità di missione e rimborsi spese di viaggio

100.000

374

Indennità al personale direttivo per lo studio della lingua francese

1.600.000

375

Spese per Assistenti di lingua francese

1.600.000

376

Indennità e compensi ai componenti di Commissioni varie

10.000.000

Totale Scuole secondarie

250.800.000

Scuole di Istruzione Professionale

380

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo e insegnante

132.000.000

381

Compensi per lavoro straordinario e premi in deroga

3.300.000

382

Indennità di missione e rimborsi spese di viaggio

150.000

383

Indennità al personale direttivo per lo studio della lingua francese

500.000

384

Indennità ai componenti di Commissioni di esame e di Commissioni varie

1.500.000

385

Spese per l'organizzazione e lo svolgimento di Corsi serali e professionali

8.000.000

Totale Scuole di Istruzione Professionale

145.450.000

- Scuola Popolare

390

Compensi e indennità agli Insegnanti addetti ai Corsi popolari e ai Centri di lettura (R.D. 5.2.1928 n. 577)

4.500.000

Totale Scuola Popolare

4.500.000

RIEPILOGO CATEG. III - PERSONALE SCOLASTICO

Scuola elementare

1.489.000.000

Scuola media

553.200,000

Scuole di istruzione secondaria

250.800.000

Scuole di istruzione professionale

145.450.000

Scuola popolare

4.500.000

TOTALE CATEGORIA III - PERSONALE SCOLASTICO

2.442.950.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

393

Spese per l'acquisto di materiale didattico di consumo per le esercitazioni pratiche e spese d'ufficio nelle Scuole di ogni ordine e grado

21.000.000

394

Spese per l'acquisto, la tutela e la conservazione del materiale archivistico

1.500.000

395

Spese per le attività sportive nelle Scuole di ogni ordine e grado

9.000.000

396

Spese per le biblioteche, i centri di lettura, le cineteche e discoteche, per la stampa e l'acquisto di riviste, nonché per l'acquisto e la stampa di monografie aventi carattere culturale

40.000.000

397

Spese per le visite di controllo biologico e sanitario degli alunni e per visite mediche fiscali

2.000.000

398

Spese per Commissioni di studio, per ospitalità e rappresentanza

3.000.000

399

Spese per manifestazioni culturali e scientifiche (art. 49 legge reg. 28-7-1956 n. 3)

28.000.000

400

Spese per le palestre ginniche e per la manutenzione degli stabiliadibiti ad uso scolastico e riscaldamento

7.000.000

401

Spese per l'acquisto di materiale per l'organizzazione e lo svolgimento di corsi serali e professionali

1.200.000

402

Spese per la gestione di Collegi e Convitti regionali

28.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

140.700.000

CATEGORIA V- TRASFERIMENTI

- Assistenza Scolastica -

404

Spese per l'assegnazione gratuita dei libri di testo e della cancelleria agli alunni delle Scuole sussidiate e postelementari nonché dei libri di testo agli alunni delle Scuole Medie (legge reg. 15-7-1963 n. 19 e legge reg. 20-7-1964 n. 14)

60.000.000

405

Spese per la concessione delle borse di studio e per il pagamento delle rette per posti gratuiti e semi-gratuiti in Collegi e Convitti

57.000.000

406

Spese e contributi per il trasporto degli alunni della Scuola Media obbligatoria

10.000.000

407

Spese per l'assicurazione contro gli infortuni nelle Scuole di ogni ordine e grado

6.000.000

Totale assistenza scolastica

133.000.000

- Contributi e sussidi

408

Contributi e sussidi alle Scuole parificate, alle Scuole Materne, ai Patronati Scolastici e ad Enti e privati

80.000.000

409

Contributi per la Cattedra di diritto regionale presso la Facoltà di giurisprudenza della Università degli Studi di Torino

6.500.000

410

Contributi ai Comuni per l'acquisto di arredamento e di attrezzature per le Scuole

30.000.000

411

Contributi per manifestazioni culturali e scientifiche (art. 49 legge reg. 28-7-1956 n. 3)

12.500.000

412

Contributi per attività sportive

1.000.000

413

Contributi agli Insegnanti per Corsi di specializzazione e perfezionamento (legge reg. 27-8-1964 n. 18)

4.000.000

414

Contributo regionale per l'istituzione di una Cattedra convenzionata di gerontologia e geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Torino (Legge regionale 18-1-1966 n. 1)

3.000.000

Totale contributi e sussidi

137.000.000

TOTALE CAT. V - TRASFERIMENTI

270.000.000

TOTALE SEZIONE II

2.987.050.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

Categoria II - Personale

133.400.000

Categoria III - Personale scolastico

2.442.950.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

140.700.000

Categoria V - Trasferimenti

270.000.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

2.987.050.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZ. II - ISTRUZIONE E CULTURA

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

417

Spese per l'arredamento e l'attrezzatura degli edifici di proprietà della Regione adibiti ad uso scolastico

45.000.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

RIEPILOGO TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

45.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

45.000.000

RIASSUNTO GENERALE SPESE ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

2.987.050.000

Totale titolo I - Spese correnti

2.987.050.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE I - ISTRUZIONE E CULTURA

45.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

45.000.000

TOTALE GENERALE SPESE PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE

3.032.050.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

(D.L.L. 7 settembre 1945 n. 545) Titolo I - Spese correnti

SEZIONE III - AZIONE E NTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

CATEGORIA II - PERSONALE -

Uffici Centrali

421

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

57.000.000

422

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale amministrativo della Federazione O.N.M.I.

8.000.000

423

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale amministrativo del Consorzio Antitubercolare

6.000.000

424

Compensi per lavoro straordinario al personale dell'Assessorato

1.000.000

425

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale dell'Assessorato

1.400.000

Totale spese Uffici Centrali

73.400.000

- Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

428

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi e contrattuali al personale dell'Istituto

155.000.000

429

Compensi per lavoro straordinario al personale dell'Istituto

1.700.000

430

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni del personale dell'Istituto

100.000

Totale spese istituto Regionale di Assistenza Materna e Infantile

156.800.000

- Emoteca Regione -

432

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Emoteca

5.000.000

- Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi

433

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Laboratorio

58.000.000

434

Quote di compartecipazione del personale del Laboratorio ai proventi dei diritti di analisi

8.000.000

435

Compensi per lavoro straordinario al personale del Laboratorio

500.000

436

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale del Laboratorio

2.200.000

Totale spese Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi

68.700.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

303.900.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

- Sanità e Assistenza -

439

Spese per la profilassi (acquisto vaccini) e spese per il servizio di disinfezione e disinfestazione

5.000.000

440

Spese per la prevenzione delle malattie infettive del bestiame e per opere e contributi vari per la profilassi delle malattie infettive (legge regionale 12-8-1957 n. 3)

18.000.000

441

Spese per il funzionamento del Centro di Medicina Preventiva (servizi: audiometrico - oculistico - psicotecnico - odontoiatrico ed altri servizi specialistici)

7.000.000

442

Spese per la gestione, l'arredamento e l'attrezzatura della Emoteca regionale - Centro Trasfusionale reg.le (legge regionale 21-7-1961 n. 6 e 11-5-1965 n. 6)

11.000.000

443

Spese di gestione della Federazione O.N.M.I.

2.500.000

Totale spese Sanità e Assistenza

43.500.000

- Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

446

Spese per vitto, medicinali e materiali sanitari dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed. Infantile

50.000.000

447

Spese per la manutenzione ordinaria, riscaldamento, energia elettrica, acqua, spese di ufficio e altre spese dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

26.000.000

Totale spese Istituto Materno ed Infantile

76.000.000

- Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi

450

Spese per la manutenzione ordinaria, riscaldamento, illuminazione, acqua, spese d'ufficio ed altre generali per i Laboratori regionali di Igiene e Profilassi

9.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

128.500.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

- Sanità -

453

Contributo annuo ordinario al Consorzio Antitubercolare

20.200.000

454

Contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per ricovero e assistenza ai tubercolotici poveri

60.000.000

455

Contributi alle sezioni di Aosta dell'Istituto Nazionale della nutrizione (Legge regionale 9-11-1962 n. 21)

1.500.000

456

Spese per rimborso ai Comuni indennità di residenza corrisposta ai farmacisti rurali (legge regionale 11-5-1965 n. 7)

5.000.000

457

Contributi e sovvenzioni per interventi a tutela della igiene e della sanità

2.000.000

Totale Sanità

88.700.000

- Assistenza Specifica -

459

Spese per l'assistenza agli infermi di mente e agli affetti da parkinsonismo encefalitico e per spese per l'assistenza ai minorati psichici

298.000.000

460

Spese per l'assistenza all'infanzia illegittima

15.000.000

461

Spese per l'assistenza ai ciechi

2.000.000

462

Spese per l'assistenza ai sordomuti

2.500.000

463

Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa (legge regionale 20-12-1955 n. 1)

43.000.000

464

Spese per l'assistenza (rendite, assegni e concorsi in spese) agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi sprovvisti di assistenza di invalidità (leggi regionali 12-11-1959 n. 5; 14-5-1964 n. 3; 14-5-1964 n. 4)

45.000.000

465

Spese per contributi annuali agli E.C.A. a pareggio spese per programmi assistenziali

35.000.000

466

Spese e contributi per rimborso quote capitarie, integrazioni mutualistiche e prestazioni sanitarie e assistenziali a favore dei coltivatori diretti (legge regionale 20-12-1955 n. 3)

37.200.000

467

Spese per integrazione assistenza malattia agli artigiani (legge regionale 10-3-1959 n. 1)

6.000.000

468

Spese e contributi per ricovero di minori in Istituti di educazione e di istruzione e per contributi e sussidi nelle spese di ricovero di malati poveri in Istituti e luoghi di cura

70.000.000

469

Spese e contributi per assistenza minori presso colonie estive, marine e montane

18.500.000

470

Spese per assistenza integrativa regionale agli invalidi irrecuperabili (leggi regionali 20-5-1964 n. 6, 11-5-1965 n. 11 e 11-1-1965 n. 21)

125.000.000

471

Spese per assegno di accompagnamento a favore di ciechi civili (legge regionale 11-5-1965 n. 4)

8.000.000

Totale assistenza specifica

705.200.000

- Assistenza Generica -

473

Contributi, sovvenzioni e sussidi ad enti, privati, istituzioni e fondazioni assistenziali

60.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

853.900.000

TOTALE SEZIONE III

1.286.300.000

ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

Categoria II - Personale

303.900.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

128.500.000

Categoria V - Trasferimenti

853.900.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

L286.300.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZONE III - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

477

Spese per arredamento, sistemazione locali e acquisto attrezzature e apparecchi tecnico sanitari per l'Istituto Regionale di Assistenza Materna e Infantile

10.000.000

478

Spese per arredamento, sistemazione locali e acquisto di attrezzature e apparecchi tecnico-sanitari per il Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi, per la Sezione zooprofilattica e per gli uffici del Medico e del Veterinario regionale

4.000.000

TOTALE CAT. II - BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

14.000.000

TOTALE SEZIONE III

14.000.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

RIEPILOGO GENERALE SPESE ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione III - Azione e intervento in campo sociale

1.286.300.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

1.286.300.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione III - Azione e intervento in campo sociale

14.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

14.000.000

TOTALE GENERALE SPESE ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

1.300.300.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

ASSESSORATO AL TURISMO,

ANTICHITÀ E BELLE ARTI

(Artt. 5 e 9 D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532)

TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

481

Spese e contributi per restauro, sistemazione e manutenzione di Chiese, cappelle e locali adibiti al culto, campanili e torri

4.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

4.000.000

TOTALE SEZIONE I

4.000.000

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

- Antichità e Belle Arti

(Art. 5 D.L.C.P.S. 23 dicembre 1946 n. 532)

CATEGORIA II - PERSONALE

485

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio Antichità, Monumenti e Belle Arti

56.000.000

486

Compensi per lavoro straordinario al personale addetto al servizio Antichità, Monumenti e Belle Arti

100.000

487

Indennità e rimborso spese di trasferta per missioni compiute dal personale addetto ai servizi Antichità, Monumenti e Belle Arti

2.000.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

58.100.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

490

Spese d'ufficio della Sovraintendenza alle Antichità, Monumenti e Belle Arti

5.000.000

491

Spese per opere di restauro e manutenzione di monumenti, castelli e del patrimonio archeologico

50.000.000

TOTALE CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

55.000.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

494

Contributi per restauri e manutenzione di monumenti, castelli e del patrimonio archeologico

10.000.000

TOTALE CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

10.000.000

TOTALE SEZIONE II

123.100.000

CAPITOLO

Competenze

per l'anno

finanziario 1966

N.

Denominazione

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA II - PERSONALE

496

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi del Turismo

36.000.000

497

Compenso per lavoro straordinario al personale addetto ai servizi del Turismo

100.000

498

Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale addetto ai servizi del Turismo

1.500.000

TOTALE CATEGORIA II - PERSONALE

37.600.000

CATEGORIA IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

501

Spese di pubblicità e propaganda turistica

100.000.000

502

Spese per iniziative turistiche, alpinistiche e sportive e per partecipazione a mostre, fiere, convegni ed esposizioni di carattere turistico

50.000.000

503

Spese per acquisto libri, abbonamenti a periodici, riviste e giornali

500.000

504

Spese di gestione e manutenzione del campo regionale di aviazione di Aosta ed annesso Centro di volo a vela (legge regionale 9-11-1962 n. 22)

18.000.000

505

Spese per la gestione e manutenzione di aree verdi e del giardino dei ragazzi di Aosta

2.500.000

TOTALE CAT. IV - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

171.000.000

CATEGORIA V - TRASFERIMENTI

509

Contributi a Enti, Aziende e Comitati turistici per la pubblicità e propaganda turistica

25.000.000

510

Contributi a Enti, istituzioni, società sportive e privati per iniziative di interesse turistico e per l'organizzazione di manifestazioni turistiche e sportive

95.000.000

511

Spese e contributi ad Enti e privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico e per il funzionamento del Corpo di Soccorso Alpino (leggi reg. 10-1-1961 n. 2 e 9-5-1963 n. 11)

50.000.000

512

Concessione di assegni al merito a guide, portatori alpini e loro orfani (legge regionale 17-11-1960 n. 9)

4.000.000

513

Contributi per corsi di guide alpine e di maestri di sci

7.000.000

514

Contributi e spese di istruzione alberghiera a favore di giovani valdostani

15.000.000

TOTALE CAT. V- TRASFERIMENTI

196.000.000

TOTALE SEZIONE IV

404.600.000

ASSESSORATO AL TURISMO, ANTICHITÀ E

BELLE ARTI

RIEPILOGO TITOLO I - SPESE CORRENTI

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE GENERALE

Categoria V - Trasferimenti

4.000.000

4.000.000

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

Categoria II - Personale

58.100.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

55.000.000

Categoria V - Trasferimenti

10.000.000

123.100.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria II - Personale

37.600.000

Categoria IV - Acquisto di beni e servizi

171.000.000

Categoria V - Trasferimenti

196.000.000

404.600.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

531.700.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

519

Acquisto di beni immobili e sistemazione di aree per la valorizzazione del patrimonio archeologico ed artistico

120.000.000

520

Spese per scavi, risanamenti, restauri di monumenti, castelli, costruzione e ricostruzione musei ed opere di interesse archeologico

30.000.000

TOTALE CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

150.000.000

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

524

Spese per l'acquisto di mobili ed opere d'arte per la dotazione del museo regionale

5.000.000

TOTALE CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

5.000.000

TOTALE SEZIONE II

155.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

527

Spese per elaborazione e attuazione di piani regolatori, urbanistici e paesaggistici di interesse regionale

20.000.000

TOTALE CATEGORIA I - BENI E OPERE IMMOBILIARI A CARICO DELLA REGIONE

20.000.000

CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

530

Spese per impianti, attrezzature e velivoli per il campo regionale di aviazione di Aosta

15.000.000

TOTALE CATEGORIA II - BENI MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE A CARICO DELLA REGIONE

15.000.000

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

533

Spese per elaborazione e attuazione di piani regolatori, urbanistici e paesaggistici di interesse regionale

60.000.000

534

Contributi e concorsi in spese per iniziative turistiche e per il potenziamento delle attrezzature turistiche e industriali tendenti a migliorare la ricettività turistica della Regione

25.000.000

TOTALE CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

85.000.000

TOTALE SEZIONE IV

120.000.000

SEZ. V - AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

CATEGORIA III - TRASFERIMENTI

537

Contributi per il miglioramento dell'edilizia locale

60.000.000

TOTALE CATEG. III - TRASFERIMENTI

60.000.000

TOTALE SEZIONE V

60.000.000

ASSESSORATO AL TURISMO,

ANTICHITÀ E BELLE ARTI

RIEPILOGO TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

SEZIONE II - ISTRUZIONE E CULTURA

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

150.000.000

Categoria II- Beni mobili, macchine ed attrezzature a carico della Regione

5.000.0000

155.000.000

SEZIONE IV - AZIONE E INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO

Categoria I - Beni e opere immobiliari a carico della Regione

20.000.000

Categoria II - Beni mobili, macchine ed attrezzature a carico della Regione

15.000.000

Categoria III - Trasferimenti

85.000.000

120.000.000

SEZIONE V - AZIONE E INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI

Categoria III - Trasferimenti

60.000.000

60.000.000

TOTALE TITOLO II

335.000.000

RIEPILOGO GENERALE SPESE PER L'ASSESSORATO

AL TURISMO ANTICHITÀ E BELLE ARTI

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Sezione I - Amministrazione generale

4.000.000

Sezione II - Istruzione e cultura

123.100.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

404.600.000

Totale titolo I - Spese correnti

531.700.000

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione II - Istruzione e cultura

155.000.000

Sezione IV - Azione e intervento in campo economico

120.000.000

Sezione V- Azione e intervento nel campo delle abitazioni

60.000.000

Totale titolo II - Spese in conto capitale

335.000.000

TOTALE GENERALE SPESE DELL'ASSESSORATO

866.700.000


DISTRIBUZIONE DELLE SPESE PER ASSESSORATO E PER FUNZIONE

Sezione 1

Sezione 2

Sezione 3

Sezione 4

Sezione 5

Sezione 6

TOTALE

Amministraz.

generale

Istruzione

e cultura

Azione e intervento in campo sociale

Azione e

intervento in campo economico

Azione e intervento

nel campo delle abitazioni

Oneri non

ripartibili

PER ASSESSORATI

TITOLO I - SPESE CORRENTI

Finanze

3.515.384.135

500.000

43.500.000

894.000.000

4.453.384.135

Agricoltura e Foreste

388.800.000

388.800.000

Industria e Commercio

11.200.000

109.600.000

120.800.000

Lavori Pubblici

285.000.000

285.000.000

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

2.987.050.000

Sanità e Assistenza

1.286.300.000

1.286.300.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

4.000.000

123.100.000

404.600.000

531.700.000

TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI

3.519.384.135

3.121.350.000

1.286.800.000

1.231.500.000

894.000.000

10.053.034.135

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Finanze

214.000.000

4.000.000

499.300.000

20.000.000

330.000.000

1.067.300.000

Agricoltura e Foreste

915.000.000

280.000.000

1.195.000.000

Industria e Commercio

90.000.000

90.000.000

Lavori Pubblici

282.000.000

208.000.000

1.361.400.000

1.851.400.000

Pubblica Istruzione

45.000.000

45.000.000

Sanità e Assistenza

14.000.000

14.000.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

155.000.000

120.000.000

60.000.000

335.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

214.000.000

482.000.000

226.000.000

2.985.700.000

360.000.000

330.000.000

4.597.700.000

TOTALE GENERALE - TITOLI

I E II

3.733.384.135

3.603.350.000

1.512.800.000

4.217.200.000

360.000.000

1.224.000.000

14.650.734.135

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

Totale generale della spesa

14.885.520.000


DISTRIBUZIONE DELLE SPESE PER CATEGORIE E PER ASSESSORATO

CATEGORIE

FINANZE

AGRICOLTURA E FORESTE

INDUSTRIA E COMMERCIO

LAVORI PUBBLICI

PUBBLICA ISTRUZIONE

SANITÀ E ASSISTENZA

TURISMO

TOTALE PER CATEGORIE

TITOLO I - SPESE CORRENTI

1 Servizi degli organi regionali

99.000.000

2 Personale

409.200.000

255.300.000

42.600.000

178.800.000

133.400.000

303.900.000

95.700.000

1.418.900.000

3 Personale scolastico

2.442.950.000

2.442.950.000

4 Acquisto di beni e servizi

229.534.135

50.500.000

57.000.000

66.200.000

140.700.000

128.500.000

226.000.000

898.434.135

5 Trasferimenti

35.000.000

83.000.000

21.200.000

40.000.000

270.000.000

853.900.000

210.000.000

1.513.100.000

6 Interessi

382.000.000

382.000.000

7 Ammortamenti

10.000.000

10.000.000

8 Poste correttive dell'entrata

231.000.000

231.000.000

9 Somme non attribuibili

271.000.000

271.000.000

10 Partite che si compensano con l'entrata

2.786.650.000

2.786.650.000

TOTALE TITOLO I SPESE CORRENTI

4453384.135

388.800.000

120.800.000

285.000.000

2.987.050.000

1.286.300.000

531.700.000

10.053.034.135

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1 Beni e opere immobiliari a carico della Regione

192.000.000

84.000.000

1.678.000.000

170.000.000

2.124.000.000

2 Beni immobili, macchinari, attrezzature a carico della Regione

26.000.000

25.000.000

10.000.000

45.000.000

14.000.000

20.000.000

140.000.000

3 Trasferimenti

173.000.000

1.086.000.000

90.000.000

163.400.000

145.000.000

1.657.400.000

4 Partecipazioni azionarie e conferimenti

50.000.000

50.000.000

5 Concessione di crediti e di garanzie per finalità produttive

296.300.000

296.300.000

6 Somme non attribuibili

330.000.000

330.000.000

TOTALE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

1.067.300.000

1.195.000.000

90.000.000

1.851.400.000

45.000.000

14.000.000

335.000.000

4.597.700.000

TITOLO III - RIMBORSO DI PRESTITI

234.785.865

234.785.865

TOTALE GENERALE PER ASSESSORATO

5.755.470.000

1.583.800.000

210.800.000

2.136.400.000

3.032.050.000

1.300.300.000

866.700.000

14.885.520.000


Allegato C alla legge regionale

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE

ENTRATE

Ammontare delle

previsioni 1966

Titolo I - Entrate tributarie

9.905.500.000

Titolo II - Entrate extra tributarie

4.666.720.000

Totale titolo I e II

14.572.220.000

14.572.220.000

Spese correnti

10.053.034.135

Differenza

4.519.185.865

Titolo III - Alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di crediti

313.300.000

Titolo IV - Accensione di prestiti

-

Totale complessivo delle entrate

14.885.520.000

BILANCIO ECONOMICO PER L'ESERCIZIO 1966

ENTRATE

Disponibilità di bilancio a copertura di spese correnti

10.932.120.000

SPESE

Spese correnti

10.053.034.135

Spese in conto capitale aventi natura di spese ricorrenti in quanto finanziate in via continuativa (Cap. 131 -132-148 e Cap. 150 per Lire 180.000.000)

226.000.000

Rimborso di prestiti

234.785.865

10.513.820.000

AVANZO ECONOMICO

418.300.000

E DELLE SPESE PER L'ESERCIZIO 1966

SPESE

Ammontare delle previsioni 1966

TITOLO I Spese correnti

TITOLO II Spese in conto capitale

TOTALE

Assessorato:

Finanze

4.453.384.135

1.067.300.000

5.520.684.135

Agricoltura e Foreste

388.800.000

1.195.000.000

1.583.800.000

Industria e Commercio

120.800.000

90.000.000

210.800.000

Lavori Pubblici

285.000.000

1.851.400.000

2.136.400.000

Pubblica Istruzione

2.987.050.000

45.000.000

3.032.050.000

Sanità e Assistenza

1.286.300.000

14.000.000

1.300.300.000

Turismo, Antichità e Belle Arti

531.700.000

335.000.000

866.700.000

Totale per titoli

10.053.034.135

4.597.700.000

14.650.734.135

Titolo III - Rimborso di prestiti

234.785.865

Totale complessivo delle spese

14.885.520.000

Aosta, lì

Allegato D alla legge regionale

SPESE OBBLIGATORIE E DI ORDINE ISCRITTE NELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1966 AD INTEGRAZIONE DELLE QUALI È AUTORIZZATO IL PRELIEVO DI SOMME DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE OBBLIGATORIE E DI ORDINE, CON PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE

Capitolo del bilancio

OGGETTO DELLA SPESA

ASSESSORATO ALLE FINANZE

6

Compensi, medaglie di presenza e spesa di funzionamento della Commissione censuaria, della Commissione per la programmazione economica regionale ed altre Commissioni

7

Compensi, medaglie di presenza e spese di funzionamento per la Giunta Giurisdizionale Amministrativa (D.L.C.P.S. 15-11-1946 n. 367)

8

Indennità, assegni, compensi al Presidente e ai Componenti la Commissione di Coordinamento

12

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Presidenza del Consiglio

13

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Segreteria Generale e del Gabinetto della Presidenza della Giunta

14

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio controllo Comuni

15

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato alle Finanze

16

Paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla custodia ed alla manutenzione di beni immobili della Regione

17

Salari, retribuzioni ed altri assegni fissi agli autisti ed al personale addetto al servizio automezzi

24

Pensioni ordinarie e quote di pensioni al personale in quiescenza

29

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla Commissione di Coordinamento

30

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale di controllo della Casa da Gioco di St-Vincent

43

Spese per tributi fondiari e assicurazioni incendi su beni demaniali e patrimoniali

46

Spese d'ufficio per I.G.E., bolli, bollatura di mandati e deliberazioni

49

Spese postali, telegrafiche e telefoniche

52

Spese per fitto locali e terreni

88

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della funivia di Chamois

96

Interessi passivi, tributi e diritti accessori su mutui e anticipazioni di Cassa

100

Rimborso per quote indebite ed inesigibili afferenti alle Imposte erariali ammesse a ripartizione tra lo Stato e la Regione ( art. 7 legge 29-1 1-1 955 n. 1179 )

101

Spese a carico della Regione per la riscossione dei tributi di pertinenza della Regione

102

Rimborso di quote indebite ed inesigibili sui tributi riscossi direttamente dalla Regione

108

Spese notarili, perizie, liti, atti legali, consulenze, arbitraggi, diritti di Segreteria e spese accessorie per registrazione di convenzioni e contratti

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

163

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi dell'agricoltura

164

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi zootecnici

169

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei servizi forestali

170

Stipendi, paghe, salari, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione dei vivai forestali

191

Spese per contributi al Parco Nazionale Gran Paradiso (legge 10-5-1955 n. 509 e legge 26-2-1964 n. 119)

192

Contributi al Comitato Regionale Pesca e per la difesa del patrimonio ittico (legge reg. 10-5-1952 n. 2)

193

Contributi al Comitato Regionale per la Caccia (legge reg. 15-5-1953 n. 1 e art. 37 D.P.R. 10-6-1955 n. 987)

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

263

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

269

Spese per pubblicazioni economiche e quote associative, riviste e pubblicazioni di carattere economico

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

285

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

286

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione delle strade

292

Spese per l'acquisto, la riparazione e la manutenzione di strumenti tecnici, di macchine ed attrezzi stradali

293

Spese per la manutenzione delle strade regionali, per sgombro neve e spese accessorie

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

347

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato

348

Stipendi, paghe e retribuzioni al personale di segreteria e subalterno dell'Istituto Tecnico e dell'Istituto Professionale Regionale

354

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale ispettivo, direttivo ed insegnante

363

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo e insegnante e al personale non insegnante

368

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale di assistenza ed ausiliario di Convitti regionali istituiti per gli alunni soggetti ad obbligo scolastico

371

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo ed insegnante nonché al personale non insegnante

380

Stipendi, indennità e competenze fisse al personale direttivo insegnante

390

Compensi e indennità agli insegnanti addetti ai Corsi popolari e ai Centri di lettura (R.D. 5-2-1928 n. 577)

393

Spese per l'acquisto di materiale didattico, di consumo per le esercitazioni pratiche e spese d'ufficio nelle Scuole di ogni ordine e grado

402

Spese per la gestione di Collegi e Convitti regionali

ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

421

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato

422

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale amministrativo della Federazione O.N.M.I.

423

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale amministrativo del Consorzio Antitubercolare

428

Stipendi, paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi e contrattuali al personale dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

432

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Emoteca

433

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Laboratorio Regionale di Igiene e profilassi

434

Quote di compartecipazione al personale del Laboratorio ai proventi dei diritti di analisi

439

Spese per la profilassi (acquisto vaccini) e spese per il servizio di disinfezione e disinfestazione

442

Spese per la gestione, l'arredamento e l'attrezzatura della Emoteca regionale Centro Trasfusionale regionale (legge reg. 21-7-1961 n. 6 e 11-5-1965 n. 6)

446

Spese per vitto, medicinali e materiali sanitari per l'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

447

Spese per la manutenzione ordinaria, riscaldamento, energia elettrica, acqua, spese d'ufficio e altre spese dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile

450

Spese per la manutenzione ordinaria, riscaldamento, illuminazione, acqua, spese di ufficio ed altre generali per i Laboratori regionali di Igiene e Profilassi

453

Contributo annuo ordinario al Consorzio Antitubercolare

459

Spesa per l'assistenza agli infermi di mente e agli affetti da parkinsonismo encefalitico e spese per l'assistenza ai minorati psichici

460

Spese per l'assistenza all'infanzia illegittima

461

Spese per l'assistenza ai ciechi

462

Spese per l'assistenza ai sordomuti

463

Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa (legge reg. 20-12-1955 n. 1)

464

Spese per l'assistenza (rendite, assegni e concorsi in spese) agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi sprovvisti di assistenza di invalidità (leggi reg. 12-11-1959 n. 5; 14-5-1964 n. 3; 14-5-1964 n. 4)

465

Spese e contributi annuali agli E.C.A. a pareggio spese per programmi assistenziali

466

Spese e contributi per rimborso quote capitarie, integrazioni mutualistiche e prestazioni sanitarie e assistenziali a favore dei coltivatori diretti (legge reg. 2012-1955 n. 3)

467

Spese per integrazione assistenza malattia agli artigiani (legge reg. 10-3-1959 n. 1)

468

Spese e contributi per ricovero di minori in Istituti di educazione e di istruzione e per contributi e sussidi nelle spese di ricovero di malati poveri in Istituti e luoghi di cura

485

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio Antichità, Monumenti e Belle Arti

491

Spese per opere di restauro e manutenzione di monumenti, castelli e del patrimonio archeologico

496

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi del Turismo

511

Spese, contributi ad Enti e privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico e per il funzionamento del Corpo di soccorso alpino (leggi reg. 10-1-1961 n. 2 e 9-5-1963 n. 11)

512

Concessione di assegni al merito a Guide, Portatori alpini e loro orfani (legge reg. 17-11-1960 n. 9)

Aosta, lì

Allegato E alla legge regionale

ELENCO DIMOSTRATIVO DELLA DESTINAZIONE DEL FONDO SPECIALE PER ONERI DERIVANTI DA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN CORSO DI PERFEZIONAMENTO (Spese correnti)

N.

Provvedimento legislativo in corso di

perfezionamento

Importo

1

Disegno di legge regionale concernente:

Modifiche alle vigenti norme e tabelle organiche sullo stato giuridico e sul trattamento economico del personale regionale

103.000.000

103.000.000

Aosta, lì

Allegato F alla legge regionale

ELENCO DIMOSTRATIVO DELLA DESTINAZIONE DEL FONDO SPECIALE PER ONERI DERIVANTI DA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN CORSO DI PERFEZIONAMENTO (Spese in conto capitale)

N.

Provvedimento legislativo in corso di

perfezionamento

Importo

1

Disegno di legge regionale concernente:

Concessione di un contributo al Comune di Aosta a titolo di concorso regionale nelle spese per anticipazione di fondi e per ammortamento, per l'anno 1966, di mutui passivi assunti dal Comune stesso per il finanziamento di lavori di pubblica utilità

150.000.000

2

Disegno di legge regionale concernente:

Autorizzazione alla Giunta Regionale per l'approvazione, l'impegno e la liquidazione di spese per la costruzione di un fabbricato in Piazza Narbonne di Aosta

50.000.000

3

Disegno di legge regionale concernente:

Contributi per l'ammortamento di mutui assunti per la trasformazione di case rurali ai fini dell'incremento della ricettività turistica

10.000.000

4

Disegno di legge regionale concernente:

Spese (Primo stanziamento) per la costruzione di un Ospedale Psichiatrico in Valle d'Aosta

50.000.000

5

Disegno di legge regionale concernente:

Spese (Primo stanziamento) per la costruzione di un Orfanatrofio in Valle d'Aosta

50.000.000

6

Disegno di legge regionale concernente:

Contributi (2° Stanziamento) per la ripresa dell'industria edilizia nel settore della edilizia economica popolare

20.000.000

Aosta lì

330.000.000

______