Oggetto del Consiglio n. 120 del 6 ottobre 1958 - Verbale
OGGETTO N. 120/58 - ISTITUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO, INTITOLATA ALLA SIGNORA ANAIDE RONC-DESAYMONET, DA ASSEGNARE AD UN ALUNNO DELL'ISTITUTO MAGISTRALE DI AOSTA - APPROVAZIONE ED IMPEGNO DI SPESA.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta concernente l'istituzione di una borsa di studio intitolata alla memoria della Signora Anaide Ronc - Désaymonet e da assegnare ad un alunno dell'Istituto Magistrale di Aosta, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Allo scopo di onorare degnamente e concretamente la memoria della compianta Signora Anaide Ronc - Désaymonet, insegnante, Consigliere regionale e autrice di poesie dialettali, la Giunta propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1°) di approvare l'istituzione di una borsa di studio di annue Lire 100.000 (centomila) intitolata al nome della Signora Anaide Ronc - Désaymonet e da assegnarsi per concorso, a decorrere dall'anno scolastico 1958-1959, ad uno studente bisognoso e meritevole dell'Istituto Magistrale di Aosta, secondo le norme del sottoriportato Regolamento di assegnazione;
2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa di annue Lire 100.000 (centomila), da imputarsi al capitolo 79 del bilancio per il corrente esercizio finanziario: "Spese per la concessione di borse dí studio a favore di alunni di Scuole secondarie, per borse di studio a favore di orfani del Dott. Emilio Chanoux e borse di studio a favore della vedova di Lexert Emilio; per borse di studio Diovanni Antonio Dégioz", che presenta la necessaria disponibilità.
REGOLAMENTO
per l'assegnazione, a favore di uno studente bisognoso e meritevole dell'Istituto Magistrale di Aosta, della borsa di studio intitolata alla Signora Anaide Ronc-Désaymonet.
Art. 1
Per onorare la memoria della compianta Signora Anaide Ronc - Désaymonet, Insegnante, Consigliere regionale e autrice di poesie dialettali, è istituita una borsa di studio dell'importo di Lire 100.000 annue, intitolata al nome della scomparsa e da assegnarsi, per concorso, a decorrere dall'anno scolastico 1958-1959, ad uno studente meritevole e bisognoso, che frequenti l'Istituto Magistrale di Aosta.
Art. 2
Il fondo per la borsa di studio di cui al precedente articolo è iscritto ogni anno nel bilancio dell'Amministrazione regionale; è intangibile e non potrà essere iscritto in nessun altro conto.
Art. 3
Sono ammessi al concorso gli alunni che si trovino nelle seguenti condizioni:
a) abbiano conseguito in prima sessione il titolo di studio valido per l'iscrizione alla classe che frequentano presso l'Istituto Magistrale di Aosta, riportando una media di almeno 8/10 per il profitto e votazioni particolari non inferiori ai 7/10.
Il voto di condotta e quello di educazione fisica non sono computabili ai fini della media suddetta;
b) appartengano a famiglia bisognosa;
c) siano nati in Valle d'Aosta o vi risiedano da almeno cinque anni.
Sono ammessi al concorso anche gli alunni che, non avendo potuto, per gravi e giustificati motivi, sostenere gli esami nella sessione estiva, abbiano conseguito nella sessione autunnale il titolo di studio valido per l'iscrizione alla classe che frequentano, riportando le votazioni richieste.
Art. 4
Il padre del concorrente, o chi ne fa le veci, dovrà presentare all'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione la domanda di partecipazione al concorso in carta libera e corredata dei seguenti documenti pure in carta libera:
a) certificato di cittadinanza italiana;
b) stato di famiglia rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza;
c) certificato rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza attestante le condizioni economiche di ciascun membro.
Tale certificato dovrà, altresì, contenere l'indicazione se il capo famiglia interessato sia soggetto o meno all'imposta di famiglia e, in caso affermativo, in base a quale reddito imponibile;
d) certificato rilasciato dall'Ufficio Distrettuale delle Imposte attestante il reddito accertato ai fini dell'imposta complementare progressiva e il relativo contributo annuo;
e) certificato di residenza (per i soli concorrenti che non sono nati in Valle d'Aosta);
f) certificato dei voti riportati dal concorrente per l'ammissione alla classe che frequenta;
g) dichiarazione attestante che il concorrente non gode di altre borse di studio;
h) ogni altro documento attestante particolari situazioni degne di considerazione ai fini dell'accertamento dello stato di bisogno.
Le domande così documentate dovranno pervenire all'Assessorato alla Pubblica Istruzione, tramite il Preside dell'Istituto Magistrale di Aosta, entro il 30 ottobre dell'anno in cui è bandito il concorso.
Art. 5
La graduatoria dei concorrenti, per i quali sia stata accertata la esistenza delle condizioni di ammissibilità previste dall'articolo 3, è effettuata secondo il merito di ciascuno. A parità di merito hanno la precedenza nell'ordine seguente:
a) gli orfani di guerra e assimilati;
b) i figli di mutilati o invalidi;
c) i figli di agricoltori.
Art. 6
Quando la borsa non possa essere assegnata per mancanza di concorrenti o perché gli eventuali concorrenti non si trovino nelle condizioni richieste, la somma corrispondente sarà conservata e assegnata l'anno seguente come borsa straordinaria.
Art. 7
Non può essere assegnata la borsa di studio al concorrente che già gode di altra borsa o sussidio di studio: qualora si verifichi questo caso e il candidato non dichiari di optare per la borsa di cui al presente Regolamento, la borsa stessa dovrà essere revocata e assegnata ad un altro studente, seguendo l'ordine della graduatoria dei concorrenti.
Art. 8
Alla designazione del vincitore provvederà una Commissione così composta:
a) l'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione - Presidente;
b) il Sovraintendente agli Studi, membro effettivo;
c) il Preside dell'Istituto Magistrale di Aosta, membro effettivo;
d) un rappresentante delle famiglie degli alunni, membro effettivo;
e) un rappresentante della famiglia Ronc, membro effettivo;
f) un funzionario della Sovraintendenza agli Studi, con le mansioni di Segretario della Commissione, membro aggiunto.
Non potranno far parte della Commissione i parenti o affini fino al quarto grado dei partecipanti al concorso.
Art. 9
Il vincitore della borsa conserverà il diritto alla borsa annuale sino al termine del corso di studi presso l'Istituto Magistrale di Aosta purché consegua annualmente la promozione alla classe superiore ottenendo una votazione media complessiva di almeno 8/10 e votazioni particolari non inferiori ai 7/10.
Art. 10
La borsa di studio è assegnata al vincitore e liquidata con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alla Pubblica Istruzione.
Art. 11
Al pagamento della borsa di studio si provvede mediante due versamenti di eguale importo, uno in febbraio e l'altro in aprile, su proposta dell'Assessore alla Pubblica Istruzione.
I mandati di pagamento della borsa all'alunno assegnatario sono emessi a favore del padre o di chi ne fa le veci.
Non sarà dato corso al pagamento della borsa qualora l'alunno dichiarato vincitore incorra in una punizione disciplinare superiore alla sospensione dalle lezioni per un periodo di cinque giorni, oppure abbandoni la Scuola.
---
Dopo chiarimenti forniti dall'Assessore BERTHET, su richiesta del Consigliere Signora PERRUCHON Vedova CHANOUX, il Presidente, PAREYSON, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, sulla proposta in esame per l'istituzione della borsa di studio di cui si tratta.
Procedutosi alla votazione;
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: trenta);
Delibera
1°) di approvare l'istituzione di una borsa di studio di annue Lire 100.000 (centomila) intitolata al nome della Signora Anaide Ronc - Désaymonet e da assegnarsi per concorso, a decorrere dall'anno scolastico 1958-1959, ad uno studente bisognoso e meritevole dell'Istituto Magistrale di Aosta, secondo le norme del soprariportato Regolamento di assegnazione;
2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa annua di Lire 100.000 (centomila), da imputarsi al capitolo 79 del bilancio per il corrente esercizio finanziario: "Spese per la concessione di borse di studio a favore di alunni di Scuole secondarie, per borse di studio a favore di orfani del Dr. Emilio Chanoux e borse di studio a favore della vedova di Lexert Emilio; per borse di studio Giovanni Antonio Dégioz", che presenta la necessaria disponibilità.
______