Oggetto del Consiglio n. 107 del 6 ottobre 1950 - Verbale
OGGETTO N. 107/50 - APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE ADUNANZE DELLI 3 E 4 AGOSTO 1950.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, invita il Consiglio a procedere all'esame ed all'approvazione dei processi verbali relativi alle adunanze consiliari delli 3 e 4 agosto 1950, di cui copia a stampa è stata trasmessa ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna; chiede se qualche Consigliere intenda formulare osservazioni in ordine ai processi verbali di cui si tratta.
Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che nell'adunanza del 3 agosto 1950, in sede di discussione sull'oggetto n. 72 ("Approvazione e finanziamento di spesa per lavori di ampliamento, di trasformazione e di sistemazione dello stabile sede dell'ex-colonia elioterapica di Aosta - ecc. ecc."), egli aveva fatto una dichiarazione a nome dei Consiglieri del gruppo social-comunista. Rileva che, come risulta a pagina 316, prima colonna, penultimo comma (lett. a) e b) -) tale relazione, di cui aveva consegnato copia al Segretario del Consiglio, anziché venir riportata integralmente, è stata riportata per riassunto.
Di conseguenza, è stata fatta qualche omissione. Rileva, ad esempio, che è stato omesso, alla lettera a) l'inciso " ... ne è prova il fatto che la proposta, con il relativo primo stanziamento di 45 milioni, è stata approvata dal Consiglio regionale... ". Conclude, chiedendo che sia riportata integralmente a verbale la dichiarazione da lui fatta a nome dei Consiglieri del gruppo social-comunista.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, preso atto della richiesta del Consigliere Sig. Manganoni, ricorda che, in precedente adunanza del Consiglio, egli invitò i Consiglieri a fare esplicita richiesta di inserzione a verbale delle dichiarazioni e degli interventi che intendono fare trascrivere integralmente a verbale: rinnova la raccomandazione in tal senso, anche allo scopo di poter riassumere, per quanto possibile, le discussioni e di evitare l'appesantirsi dei verbali.
Il Consigliere Sig. MARCHESE rileva che a pag. 411 del verbale in data 4 agosto 1950, oggetto 98 ("Posizione personale del dott. Matassi, ecc.") non è stato indicato, al primo comma, il motivo per il quale egli si è assentato dall'aula. Chiede, quindi, che tale comma sia completato con la seguente aggiunta: "perché cognato del dott. Cesare Matassi".
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, in merito alla deliberazione n. 66 del 3 agosto 1950 ("Ripartizione delle entrate erariali ecc.") rileva che la dizione "si comunichi l'accettazione del riparto provvisorio ... " riportata a pag. 280, seconda colonna, 3° comma, delle copie a stampa, non corrisponde esattamente alla propria dichiarazione e propone che sia sostituita con la seguente dizione: "si chieda la definizione del riparto provvisorio...". Rileva, incidentalmente, che nello stesso errore sono pure incorsi alcuni settimanali di Aosta. Chiede, quindi, che sia iscritta a verbale la rettificazione proposta. Attirando poi l'attenzione del Consiglio sulla presa di atto di cui all'oggetto n. 105 del 4 agosto 1950 ("Giro del M. Bianco - Facilitazioni ai turisti - Carte di frontiera"), a pagina 436 delle copie a stampa, rileva che il convegno, cui è fatto cenno al primo comma, non ha avuto luogo ad Annecy (Savoia), come erroneamente riportato, bensì in Aosta. Propone che la menzione "Annecy (Savoia)" sia sostituita con la parola "Aosta". Comunica a questo proposito - a titolo informativo - che gli accordi, stipulati nel convegno del mese di luglio u.s., sono già entrati in vigore, in seguito all'avvenuta loro ratifica da parte dei competenti Ministeri.
Su richiesta del Consigliere Sig. Manganoni, precisa che le carte di frontiera turistiche (lasciapassare) vengono rilasciate non solo ai residenti in Valle d'Aosta, ma anche a turisti, su semplice presentazione di tessera di riconoscimento.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, invita, quindi, il Consiglio a procedere all'approvazione dei verbali delle adunanze consigliari delli 3 e 4 agosto 1950, con le aggiunte e le rettifiche surriportate proposte dal Presidente della Giunta, Avv. Caveri, e dai Consiglieri Sig. Manganoni e Sig. Marchese.
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti;
delibera
di approvare i processi verbali delle adunanze consigliari delli 3 e 4 agosto 1950 con le rettifiche e le aggiunte seguenti:
1°) Verbale in data 3 agosto 1950 - oggetto n. 72 - verbale a stampa - pagina 316 colonna 1° - i tre paragrafi del penultimo comma sono rettificati e completati come segue: "sorge discussione... e il Sig. MANGANONI, il quale, a nome dei Consiglieri del gruppo social-comunista, fa la seguente dichiarazione: "È forse superfluo riaffermare che siamo favorevolissimi alla creazione di una scuola di agricoltura; ne è prova il fatto che la proposta, con relativo primo stanziamento di 45 milioni, è stata approvata dal Consiglio quando l'Assessore all'Agricoltura era il compagno Nouchy.
Siamo però del parere che l'ex colonia elioterapica non sia particolarmente adatta ad ospitare questa scuola; infatti non dispone di terreno per le coltivazioni sperimentali dei vivai, assolutamente indispensabili; inoltre i terreni vicini, di proprietà privata, non sono irrigabili.
Dal progetto non risulta la latteria, mentre sappiamo che forse la materia base d'insegnamento dovrebbe essere la lavorazione del latte e la formazione di casari (fruitiers) se vogliamo valorizzare i nostri formaggi e creare una fontina che si affermi sui mercati.
Voglio citarvi l'esempio della Savoia famosa per la sua "gruyère" dove nessuna latteria od alpeggio assume un fruitier se non diplomato dalla scuola. Una di queste scuole esiste a Bourg St. Maurice, ha la durata di alcuni mesi e viene frequentata particolarmente nel periodo invernale e gratuitamente.
In compenso, però, notiamo nella relazione allegata la costruzione dei locali per il personale religioso di assistenza e di insegnamento, notiamo la costruzione non solo della vasta cappella, ma addirittura della sacrestia, dopo aver constatato che si sono sacrificati gli interessi della Regione a quelli dei canonici del Gran S. Bernardo, cedendo loro il Mont Fleury.
Noi insistiamo per la costruzione di una scuola di agricoltura, ci rifiutiamo però di approvare la costruzione di un convento, siamo del parere che siano sufficienti oggi quelli esistenti".
---
2°) Verbale in data 3 agosto 1950 - oggetto n. 66 - verbale a stampa - pagina 280, colonna 2°, comma 3: si approva la sostituzione della dizione "... si comunichi l'accettazione del riparto provvisorio... " con la dizione " ... si chieda la definizione del riparto provvisorio...".
---
3°) Verbale in data 4 agosto 1950 - oggetto n. 98 - verbale a stampa - pagina 411, 1° colonna. Il primo comma viene completato con l'aggiunta "... perché cognato del dott. Cesare Matassi".
---
4°) Verbale in data 4 agosto 1950 - oggetto n. 105 - verbale a stampa - pagina 436, prima colonna, linea terza. È approvata la sostituzione della dizione "ha avuto luogo ad Annecy (Savoia)" con la dizione "ha avuto luogo in Aosta".
______