Oggetto del Consiglio n. 65 del 16 maggio 1946 - Verbale
OGGETTO N. 65/46 - VARIE.
a) Agevolazioni fiscali al capitale straniero in Valle d'Aosta - Su richiesta dell'Assessore alle Finanze, Ing. Fresia, il Conte Ing. Lora Totino riferisce al Consiglio in merito a trattative intercorse con esponenti degli ambienti finanziari svizzeri e con autorità governative italiane per un eventuale regime fiscale di favore da concedersi nell'ambito della Valle d'Aosta, in relazione all'autonomia e alla zona franca, a favore dei capitali stranieri. Si tratterebbe di favorire il trasferimento e l'investimento di capitali stranieri in Valle d'Aosta mediante tariffe fiscali di favore, il cui introito derivante da tasse andrebbe a favore del bilancio della Valle. Alcune grandi Società finanziatrici internazionali sarebbero propense a creare delle filiali in Valle d'Aosta qualora fosse assicurato, almeno per un determinato periodo di anni, un regime fiscale di favore mediante l'applicazione di tariffe ridotte per le imposte erariali e locali sul reddito. Il problema va impostato direttamente dalla Valle che dovrebbero concretare nel suo stesso interesse il problema con i competenti Ministeri in sede di applicazione delle disposizioni esecutive per l'ordinamento amministrativo autonomo e della zona franca in Valle d'Aosta. L'Ing. Fresia ringrazia a nome del Consiglio il Conte Ing. Lora Totino per i chiarimenti avuti e per l'aiuto che vorrà continuare a dare nelle prossime trattative con i Ministeri per la questione di cui si tratta.
Il Consiglio
Prende favorevole atto.
b) Film sul movimento partigiano e sulla liberazione - L'Assessore Ing. Fresia comunica al Consiglio che il Presidente Prof. Chabod gli ha lasciato un promemoria in cui accenna all'acquisto di un film sul movimento partigiano e sulla liberazione, film girato nella nostra Valle; per l'acquisizione occorrerebbe l'importo di L. 75.000 (settantacinquemila).
Il Consigliere Manganoni fa presente che il film è stato girato dal Magg. Berard e riprodotto in due copie dalla Casa Dugoni, la quale richiede all'A.N.P.I. il pagamento della somma di Lire 75.000 per la consegna. L'A.N.P.I. non si trova nella possibilità di versare tale somma e chiede che le due pellicole siano acquistate dal Consiglio della Valle; una copia di detto film dovrebbe rimanere in Valle ed essere girata a cura dell'A.N.P.I. quale documentario; la seconda copia dovrebbe essere spedita all'estero per esservi girata a titolo propagandistico.
Interloquiscono i Sigg. Fontan, Geom. Bionaz, ed il Consigliere Avv. Caveri, il quale, tenuto presente che la pratica relativa a detto film è stata istruita dal Prof. Chabod, propone che la decisione in merito alla richiesta dell'A.N.P.I. sia rinviata alla prossima seduta che dovrà essere presieduta dal Presidente Prof. Chabod;
Il Consiglio
prende atto e rinvia alla prossima adunanza ogni decisione in merito.
---
c) Onoranze salme partigiani - Spesa per erezione cippi - Il Consigliere Manganoni riferisce che a cura dell'A.N.P.I., nel cimitero di Aosta, dove sono state sepolte le salme dei partigiani Caduti per la liberazione, sono stati eretti cippi in blocco di granito su ogni tomba. Le spese incontrate, tuttora da pagare, ammontano a L. 220.000. L'A.N.P.I. attualmente si trova in deficit di mezzo milione circa e non è pertanto in grado di far fronte alle spese stesse, per cui chiede che il Consiglio della Valle voglia assumere a proprio carico le spese di cui si tratta, provvedendo a liquidare e pagare direttamente le fatture relative.
Assumono la parola l'Ing. Fresia, il Col. Ferrein, il Sig. Manganoni, dopo di che il ff. Presidente, Avv. Page, propone che la richiesta dell'A.N.P.I. per l'assunzione a carico della Valle delle spese di cui si tratta sia rinviata alla prossima seduta del Consiglio, in modo che possa essere prima vagliata ed esaminata dalla Giunta.
Il Consiglio prende atto.
---
La seduta viene tolta alle ore diciotto e dieci e rinviata al mattino successivo, diciassette maggio, alle ore nove - per l'esaurimento degli oggetti all'ordine del giorno.
IL SEGRETARIO IL CONSIGLIERE ANZIANO IL PRESIDENTE
A. Brero G. Ferrein Ernesto Page