Oggetto del Consiglio n. 829 del 20 luglio 1994 - Verbale
OGGETTO N. 829/X - APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMA CONCERNENTE: "RICHIESTA DI CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE) SOTTO FORMA DI PROGRAMMI OPERATIVI 1994/1999 PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI 3 E 4 IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE N. 4255/88 MODIFICATO CON REG. N. 2084/93 - APRILE 1994" E DI MODIFICAZIONE ALLO SCHEMA DI CONVENZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 2830/VIII DEL 6 MAGGIO 1987.
Il Vicepresidente ALOISI dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 19 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Presidente della Giunta regionale Dino VIERIN.
IL CONSIGLIO
a) visto l'art. 1 del reg. CE n. 2052/88, modificato dal reg. CE n. 2081/93 che individua gli obiettivi al cui conseguimento sono finalizzati gli interventi dei fondi strutturali e degli altri strumenti finanziari comunitari tra i quali gli obiettivi n. 3 e n. 4 volti rispettivamente a lottare contro la disoccupazione di lunga durata ed a facilitare l'inserimento professionale dei giovani e delle persone minacciate di esclusione dal mercato del lavoro (obiettivo 3) e ad agevolare l'adattamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai mutamenti industriali (obiettivo 4);
b) visto il reg. CE n. 4253/88, modificato con reg. CE n. 2082/93, concernente l'applicazione del reg. CE n. 2052/88 relativamente al coordinamento degli interventi dei fondi strutturali fra loro e con quelli della Banca europea per gli investimenti e degli altri strumenti finanziari esistenti;
c) visto il reg. CE n. 4255/88, modificato con reg. CE n. 2084/93, recante disposizioni di applicazione del reg. CE n. 2052/88 per quanto riguarda il Fondo Sociale Europeo (FSE);
d) visto l'art. 25 della legge n. 845/1978 che istituisce un "fondo di rotazione" per favorire l'accesso al FSE;
e) visti i "piani nazionali 1994-1999 per la formazione professionale e l'occupazione - obiettivi n. 3 e n. 4", redatti dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale e notificati alla Commissione CE nel dicembre 1993, che determinano tra l'altro gli assi prioritari di riferimento e le risorse finanziarie rese disponibili a livello regionale dal FSE per ciascuno dei due obiettivi comunitari;
f) ritenuto necessario, al fine di ottimizzare l'impatto economico dei fondi strutturali comunitari in Valle d'Aosta, considerare nell'ambito dei programmi operativi in argomento anche le priorità formative relative agli obiettivi n. 2 e n. 5b in quanto compatibili con le priorità individuate dagli obiettivi n. 3 e n. 4;
g) vista la proposta di programma 1994-1999 concernente "richiesta di contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE) sotto forma di programmi operativi 1994-1999 per il conseguimento degli obiettivi nn. 3 e 4 in applicazione del regolamento CE n. 4255/88 modificato con reg. n. 2084/93 - aprile 1994", elaborata dal Servizio studi, programmi e progetti - Settore operativo formazione e orientamento professionale - che prevede attività di formazione professionale e assistenza tecnica per una spesa complessiva nei sei anni, di lire 79.874 milioni così disaggregata per "assi prioritari" e fonti di finanziamento:
g.1) assi prioritari obiettivo n. 3:
asse n. 1: "disoccupati di lunga durata", lire 23.670 milioni;
asse n. 2: "giovani non occupati", lire 26.922 milioni;
asse n. 3: "fasce deboli", lire 5.802 milioni;
asse n. 4: "donne", lire 468 milioni;
assistenza tecnica, lire 1.860 milioni;
g.2) fonti di finanziamento obiettivo n. 3:
risorse comunitarie (FSE), lire 27.055 milioni;
Stato (fondo di rotazione legge 845/78), lire 21.644 milioni;
Regione Valle d'Aosta, lire 5.411 milioni;
privati, lire 4.612 milioni;
g.3) assi prioritari obiettivo n. 4:
asse n. 1: "anticipazione e attività di supporto alla programmazione", lire 1.704 milioni;
asse n. 2: "interventi di accompagnamento/adeguamento risorse umane", lire 19.448 milioni;
g. 4) fonti di finanziamento obiettivo n. 4:
risorse comunitarie (FSE), lire 8.708 milioni;
Stato (fondo di rotazione legge 845/1978), lire 6.967 milioni;
Regione Valle d'Aosta, lire 1.741 milioni;
privati, lire 3.736 milioni;
h) visto l'art. 33, comma 2, del regolamento di cui in b), che consente l'ammissibilità a finanziamento dei fondi comunitari delle attività svolte nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 aprile 1994 a condizione che entro quest'ultima data siano notificati alla Commissione CE i relativi programmi operativi;
i) considerato che, al fine di fruire dell'opportunità concessa dalla norma di cui alla precedente lettera h), la proposta di programma di cui in g) è stata notificata al competente Ministero del lavoro e della previdenza sociale con lettera prot. n. 5379/5 del 22 aprile 1994 per l'inoltro del documento stesso alla Commissione CE entro il 30 aprile 1994;
l) richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 11353 del 30 dicembre 1993, con la quale - nel derogare ad alcune modalità organizzativo-procedurali di elaborazione e attuazione dei programmi di attività e di spesa per la formazione professionale stabilite con deliberazione n. 4130 dell'8 maggio 1987 e successive modificazioni ed integrazioni - si riconduce la proposta di programma in argomento al piano di cui all'art. 9 della l.r. 5 maggio 1983, n. 28, stabilendo che in relazione ad essa siano acquisiti i pareri della Consulta regionale per la formazione professionale - ai sensi dell'art. 8 della stessa l.r. - e della Commissione regionale per l'impiego, ai sensi dell'art. 5 della legge n. 56 del 1987;
m) visti i pareri favorevoli rilasciati in ordine al documento di programma in argomento dalla Consulta regionale per la formazione professionale, ai sensi dell'art. 8 della legge regionale 5 maggio 1983, n. 28, e dalla Commissione regionale per l'impiego, ai sensi dell'art. 5 della legge n. 56 del 1987, rispettivamente nelle riunioni del 23 maggio 1994 e del 3 giugno 1994;
n) considerato che, ai sensi dell'art. 8 della legge regionale n. 28/1983, l'approvazione del documento di programma in questione compete al Consiglio regionale, su proposta della Giunta;
o) considerata la necessità di ricondurre alle competenze del funzionario assessorile incaricato dei controlli sull'utilizzo dei finanziamenti erogati anche i controlli che lo schema di convenzione per interventi di formazione professionale da attuare con Enti/imprese - approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 2830/VIII del 6 maggio 1987 - affida ad apposito Comitato di controllo, in conseguenza delle difficoltà di costituire il comitato medesimo per mancata o ritardata designazione dei rappresentanti di cui all'articolo 7, lettera c) della convenzione stessa;
p) visto il parere favorevole rilasciato dal Capo settore operativo pianificazione e valutazione investimenti pubblici, in assenza del dirigente del Servizio studi, programmi e progetti, ai sensi del combinato disposto dell'art. 72 della L.R. n. 3/1956 e successive modificazioni, e dell'art. 21 della L.R. n. 18/1980 e successive modificazioni, in ordine alla legittimità della presente deliberazione;
- visto il parere della I Commissione consiliare permanente;
- con voti favorevoli: ventidue (presenti: ventitrè; votanti: ventidue; astenuto: uno, il Consigliere MARGUERETTAZ);
DELIBERA
1) di approvare il documento di programma concernente: "Richiesta di contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE) sotto forma di programmi operativi 1994-1999 per il conseguimento degli obiettivi 3 e 4 in applicazione del regolamento CE n. 4255/88 modificato con reg. n. 2084/93 - aprile 1994" allegata alla presente deliberazione, di cui forma parte integrante;
2) di approvare, in via di sanatoria, l'inoltro dell'allegata richiesta alla Commissione CE tramite il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, al fine di ottenere, per l'attuazione dei due programmi operativi, oggetto della richiesta medesima, i contributi finanziari del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del fondo di rotazione di cui alla L. n. 845/1978;
3) di stabilire che l'allegato documento di programma costituisce, per il periodo 1994-1999, riferimento ai fini della elaborazione e approvazione dei programmi regionali annuali di formazione professionale ai sensi della L.R. 5 maggio 1983, n. 28;
4) di modificare lo schema di convenzione tra Regione e Ente/impresa allegato alla propria deliberazione n. 2830 del 6 maggio 1987 come segue:
4.1) l'art. 7 è sostituito dal seguente:
"Art. 7
il controllo sullo svolgimento delle attività formative, sull'organizzazione didattica e sull'utilizzo dei finanziamenti erogati è effettuato dai funzionari dell'Assessorato regionale competente.
Il controllo è attuato all'inizio delle attività e per almeno due volte durante il loro svolgimento. Di esso i funzionari di cui al primo comma redigono apposito verbale.";
4.2) all'art. 8, sesta riga le parole "al quarto comma dell'articolo precedente" sono sostituite con: "all'articolo precedente";
5) di sottoporre la presente deliberazione al controllo della Commissione di coordinamento per la Valle d'Aosta, ai sensi e per gli effetti dell'art. lettera b) del decreto legislativo 22 aprile 1994, n. 320.