Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 365 del 22 dicembre 1993 - Resoconto

OBJET N. 365/X - Communications du Président du Conseil.

Stévenin (Presidente) - Do comunicazione al Consiglio dell'attività svolta dalla Presi­denza del Consiglio e dagli organi consiliari dopo l'ultima adu­nanza:

Disegni di legge presentati:

Proposta di legge n. 29, presentata dai Consiglieri Perrin Giu­seppe Cesare, Lanièce, Ferraris, Bich, Tibaldi, Lavoyer, Collé, Florio, Chiarello, Lanivi e Parisi in data 13 dicembre 1993: "Célébration du cinquantième anniversaire de la Résistance, de la Libération et de l'Autonomie" (V e II Commissione)

Proposta di legge n. 30, presentata dai Consiglieri Aloisi, Bich, Lavoyer e Piccolo in data 14 dicembre 1993: "Modificazioni alla legge regionale 12 gennaio 1993, n. 3 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta) già modificata dalla legge regionale 11 marzo 1993, n. 13" (I Commissione)

Proposta di regolamento n. 3, presentata dalla Giunta regiona­le in data 13 dicembre 1993: "Regolamento regionale per l'ese­cuzione di lavori, provviste e servizi in economia" (III Commis­sione)

Proposta di Regolamento n. 4, presentata dalla Giunta regiona­le in data 21 dicembre 1993: "Interpretazione autentica del Re­golamento regionale 29 gennaio 1973 recante norme per l'ap­plicazione della legge 3 agosto 1949, n. 623 e successive modifi­cazioni, concernente la immissione al consumo in Valle d'Aosta di generi e merci in esenzione fiscale"

Disegni di legge vistati:

Disegno di legge n. 21: "Rifinanziamento per l'anno 1993 della legge regionale 7 agosto 1986, n. 45 (Interventi per la realizza­zione di infrastrutture ricreativo?sportive)"

Disegno di legge n. 15: "Disciplina delle iniziative e degli inter­venti volti alla promozione culturale e scientifica in Valle d'Aosta"

Disegno di legge n. 19: "Rifinanziamento, per l'anno 1993, della legge regionale 28 luglio 1987, n. 56, concernente l'istituzione del Centro di ricerche per la viticoltura montana (CERVIM)"

Disegno di legge n. 22: "Istituzione della gestione straordinaria per l'esercizio della Casa da gioco di Saint?Vincent"

Disegno di legge n. 12: "Nouveau financement de la loi régiona­le n. 13 du 15 mai 1974, modifiée, relative à des mesures desti­nées à encourager la plus vaste diffusion possible de l'informa­tion sur l'activité de la Région"

Disegni di legge non vistati:

Disegno di legge n. 8: "Concessione di contributi in conto inte­ressi per il recupero di centri e nuclei abitati di cui al capo I della legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33 (Costituzione di fondi di rotazione regionali per la promozione di iniziative economi­che nel territorio della Valle d'Aosta)"

Riunioni:

I Commissione: 1

II Commissione: 1

III Commissione: -

IV Commissione: 1

V Commissione: 1

III e II Commissione riunite in seduta congiunta: 1

Ufficio di Presidenza: 1

Conferenza dei Capigruppo: 1

Il Presidente della Federazione Valdostana degli ex?combattenti ha inviato in data 16 dicembre 1993 a questa Presidenza una lettera con la quale esprime le preoccupazioni manifestate dagli ex?combattenti italiani ed europei sulla grave situazione politica, economica, etica e sociale dell'Italia e dell'intero continente europeo.

Trasmette, inoltre, copia degli ordini del giorno approvati in proposito dal Consiglio nazionale combattenti e reduci e dalla Confédération européenne des anciens combattants e già in­viati ai rispettivi governi e alle istituzioni europee.

In data 14 dicembre 1993 è stata presentata a questa Presi­denza, ai sensi dell'articolo 36 del Regolamento interno, una petizione popolare, sottoscritta da 384 abitanti della frazione Porossan del Comune di Aosta e utenti della strada regionale per Roisan, per la sistemazione e l'allargamento della strada regionale per Roisan.

A norma dell'articolo 36 del Regolamento interno, l'Ufficio di Presidenza del Consiglio, nella riunione del 21 dicembre scorso, ha dichiarato ricevibile la petizione in quanto uno dei firmatari ha presentato, a dimostrazione del possesso dei requisiti ri­chiesti dal primo comma dell'articolo 36 del Regolamento inter­no, il certificato di residenza in Valle d'Aosta.

Ai sensi del terzo comma dell'articolo 36, l'Ufficio di Presiden­za, nel decidere sulla ricevibilità ed ammissibilità della petizio­ne, ne ha avviato l'istruttoria con richiesta di informazioni al Presidente della Giunta regionale, in quanto legale rappresen­tante della Regione, all'Assessore ai Lavori Pubblici, in quanto direttamente competente in materia di opere stradali e manu­tenzione strade regionali, ed alla Commissione consiliare per l'Assetto del territorio.

Il Preside dell'Istituto magistrale "L. Binel" di Verrès ha tra­smesso a questa Presidenza, con lettera in data 16 dicembre 1993, copia del documento elaborato dagli studenti dell'Istituto, che dal 13 al 18 dicembre si sono organizzati in gruppi di studio per approfondire i temi legati alle problematiche scolastiche e alle esigenze del mondo giovanile.

Nel documento il Comitato studentesco dell'Istituto magistrale di Verrès informa della propria adesione ai movimenti studen­teschi che in tutta Italia hanno proclamato l'autogestione, sot­tolinea che la protesta nasce dall'analisi della riforma Jervolino ed evidenzia quanto emerso nel corso di tale esperienza.

Copia del documento risulta essere stata inviata anche all'As­sessore alla Pubblica Istruzione, al Sovraintendente agli studi, al Presidente della Giunta regionale ed ai Parlamentari valdo­stani.

Les 20 et 21 décembre la Présidence du Conseil a reçu une délégation du Parlement de la République et Canton du Jura afin d'envisager la possibilité d'un accord de collaboration interparlementaire entre le Conseil régional de la Vallée d'Aoste et le parlement de la République et du Canton du Jura, analogue à l'accord déjà signé précédemment avec la communauté française de Belgique.

Cette entente sera suivie d'un accord entre les deux gouvernements afin de promouvoir l'épanouissement de la langue française, les échanges au niveau culturel et, éventuellement, dans les domaines de la santé et de l'instruction.

De la part de la délégation jurassienne, qui était présidé par M. Michel Cerf Président du Parlement, je transmets au Conseil régional le message d'amitié de tout le peuple jurassien, ainsi que son désir d'arriver à un tel accord de collaboration.

Les conseillers régionaux du groupe de l'Union Valdôtaine, aux termes de l'article 15 du Règlement intérieur du Conseil, avec lettre en date du 20 décembre 1993 ont signalé que, suite à la décision prise par le Comité exécutif de suspendre du Mouvement le Conseiller Augusto Rollandin, le groupe de l'Union Valdôtaine, dans sa réunion du 22 novembre dernier, a nommé comme Chef de groupe M. Joseph César Perrin et comme Vice?chef de groupe M. Ego Perron.