Objet du Conseil n. 2227 du 26 octobre 2006 - Verbale

OGGETTO N. 2227/XII - APPROVAZIONE DELLA MOZIONE: "IMPIEGO DEGLI UTILI DELLA "COMPAGNIA VALDOSTANA DELLE ACQUE"".

Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri TIBALDI, FRASSY e LATTANZI e iscritta al punto 32 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere TIBALDI.

Interviene l'Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni regionali MARGUERETTAZ, che chiede una breve sospensione dei lavori per concordare la presentazione di un emendamento.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,01 alle ore 10,12.

---

Ripresi i lavori, il Presidente annuncia la presentazione di un emendamento del Consigliere TIBALDI e dell'Assessore MARGUERETTAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere TIBALDI (voto favorevole del gruppo La Casa delle Libertà).

Prendono inoltre la parola il Consigliere VENTURELLA e l'Assessore MARGUERETTAZ.

IL CONSIGLIO

- con l'emendamento presentato dal Consigliere TIBALDI e dall'Assessore MARGUERETTAZ;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventinove);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

PREMESSO CHE:

· la Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. (CVA) ha accumulato riserve per circa 200 milioni di euro al 31 dicembre 2005;

· nella seduta del 21 settembre scorso, l'Assessore regionale delegato ha informato genericamente il Consiglio regionale della possibilità che tali somme consistenti vengano impiegate in diverse iniziative;

· la Regione, tramite la finanziaria regionale Finaosta S.p.A., controlla la totalità del capitale sociale di CVA;

· la definizione di una strategia di impiego delle risorse accantonate da CVA non possa prescindere da una valutazione preventiva della Regione, le cui funzioni programmatiche e di indirizzo risiedono nel Consiglio Valle;

ciò premesso, il Consiglio regionale della Valle d'Aosta

IMPEGNA

la Giunta regionale a portare, ogni esercizio, all'esame della Commissione consiliare competente il bilancio della C.V.A. S.p.A. dopo la sua approvazione da parte del consiglio di amministrazione e prima dell'approvazione da parte dell'assemblea, al fine di poter analizzare i flussi economici finanziari e le politiche di investimento, nonché le ipotesi di destinazione degli utili.

______